spot_img
giovedì 3 Aprile 2025
spot_img

L’INGV all’Isola di Einstein, il festival del divertimento intelligente

Da leggere

Da venerdì 4 a domenica 6 settembre, a Castiglione del Lago e all’Isola Polvese (PG), torna “Isola di Einsten”: tre giorni all’insegna di esperimenti, approfondimenti e giochi per curiosi di tutte le età sulle suggestive rive del Trasimeno.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ovviamente, non manca all’evento realizzato da Psiquadro e condurrà i bambini ed i ragazzi fino a 99 anni alla scoperta del nostro pianeta, entrando nel cuore della crosta terrestre, dei vulcani e dei terremoti.

Gli appuntamenti in programma con l’INGV sono tantissimi, da affascinanti esperimenti scientifici agli incontri con i ricercatori.
Partendo dal libro “Terremoto e rischio sismico” le sismologhe Maria Grazia Ciaccio e Giovanna Cultrera risponderanno alle domande più curiose “Perché si verificano i terremoti? Come e dove avvengono? Come si propagano le onde sismiche?”. Utilizzando esempi e dimostrazioni pratiche, dialogheranno con il pubblico affrontando il tema della “pericolosità sismica”, cercando di dare un significato all’espressione “rischio sismico”.

Con il sismologo Alessandro Amato, con il libro ‘Sotto i nostri piedi’, accompagnerà il pubblico in un viaggio temporale attraverso la storia dei terremoti e dei tentativi di prevederli.
Impossibile mancare a ‘Vulcano Mania’, il gioco con cui è possibile simulare le eruzioni vulcaniche più comuni sulla Terra e chiedere agli scienziati tutto quello vuoi sapere sull’eruzione dei vulcani e nessuno ti ha mai spiegato.

In un altro appassionante appuntamento, la ricercatrice Nunzia Voltattorni ci illustrerà come spiegare ai bambini i terremoti e come insegnare loro i comportamenti salvavita. Conosceremo, poi, la storia di “Giuseppa e il drago Tremotto”, un teatrino giapponese (butai-kamishibai) ed un draghetto-marionetta che fa scomparire i dolcetti!

Per garantire al pubblico un fine settimana all’insegna del divertimento da vivere in piena sicurezza, tutti gli appuntamenti in programma prevedono la prenotazione online, attiva sul sito https://www.isoladieinstein.it/.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img