Ultimo giorno di Isola di Einstein, il festival internazionale di spettacoli scientifici unico in Europa con un programma ricco di eventi per ogni età distribuiti tra il centro e il lungolago di Castiglione del Lago, uno dei borghi più belli d’Italia. Una sezione speciale è dedicata alla Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea creare un’occasione di incontro tra ricercatori e cittadini e che vedrà il suo culmine il 27 novembre con centinaia di eventi organizzati in tutti Italia.
La sezione ideata e promossa dal progetto Sharper coordinato da Psiquadro dedicata all’anteprima della Notte Europea dei Ricercatori è nell’area Marie Curie. Qui è possibile conoscere da vicino i ricercatori di Bright-Night, un progetto che apre le porte dei laboratori ai cittadini e porterà i ricercatori nelle strade del centro di Sienza, Firenze, Pisa, Lucca e altri centri toscani, INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), con i suoi ricercatori che lavorano alla comprensione dei fenomeni relativi al Sistema Terra e che saranno coinvolti in varie Notti europee su tutto il territorio nazionale, NET, un progetto coordinato dal CNR dove partecipano enti di ricerca concentrati sul territorio di Roma e del Lazio, Sharper, coordinato da Psiquadro e che si svolgerà ad Ancona, Cagliari, Catania, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Terni, Torino e Trieste per trasformare le città in laboratori aperti e i laboratori in piazze. E SOCIETYnext, il progetto coordinato da Cineca per l’organizzazione della Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, e SuperScienceMe, il progetto promosso da Università della Calabria, Università Magna Grecia, Università Mediterranea, CNR, Regione Calabria e Università della Basilicata.
Tra le cose da non perdere domenica 6 settembre anche la sezione dedicata ai libri, una selezione di alcune delle più interessanti proposte editoriali di divulgazione andate in stampa nell’ultimo periodo. Di particolare rilievo Pietro Greco, con ‘Trotula. La prima donna medico d’Europa’ (L’Asino d’Oro), e ‘Semi ritrovati. Viaggio alla scoperta della biodiversità agricola’ (Codice Edizioni) di Marco Boscolo ed Elisabetta Tola.
Nel complesso Isola di Einstein mette in cartellone oltre 60 eventi in 9 aree distribuite tra il centro e il lungolago di Castiglione del Lago, uno dei borghi più belli d’Italia, con dimostrazioni, giochi, attività e presentazioni di libri per curiosi di tutte le età. A documentare le attività in tempo reale e dal vivo ci sarà il collettivo Becoming X, attraverso un comic reporting della manifestazione realizzato dai disegnatori.
Una tre giorni in cui la scienza si fa spettacolo all’insegna del divertimento intelligente, da trascorrere immersi nello splendido scenario del Lago Trasimeno e in tutta sicurezza (nel pieno rispetto delle normative anti-Covid).
Alcune delle attività in programma si svolgeranno solo nella giornata di domenica 6 settembre (alcune gratuite e altre a pagamento ma tutte con prenotazione online obbligatoria), eccole qui:
Nell’Area Galileo ‘Balle Spaziali’: cosa sappiamo dello spazio ma non dovremmo sapere’ (Luca Perri – Lombardia) alle 18.00, Nel corso dei secoli, sullo Spazio, ne abbiamo sentite tante. Ma sono tutte vere? Una carrellata di falsi miti, leggende metropolitane e abbagli degli scienziati per fare un po’ di chiarezza sulle cose che conosciamo ma che non dovremmo conoscere perché sbagliate. Per scoprire insieme come la realtà sia molto più affascinante della fantasia. Alle 11.30 si aprirà su una sfida fondamentale: ‘Perché la Terra ha la febbre? E tante altre domande sul clima’ (Editoriale Scienza). Gli autori Federico Taddia ed Elisa Palazzi cercheranno di soddisfare tutti i dubbi dei lettori e del pubblico sui problemi della crisi climatica in atto.
Nell’Area Darwin alle 16.00 Anna Cerasoli, autrice di ‘Tutti in festa con Pi greco’ (Editoriale Scienza), si addentrerà nel racconto della nascita del numero più famoso della matematica. Alle 17.30 Francesca Buonincontri, autrice di ‘Senza confini. La straordinaria storia degli animali migratori’ (Codice Edizioni) porterà i suoi racconti e le sue esperienze fatte sul campo sugli incredibili viaggi degli animali.
Nell’Area Leonardo alle 16.00 Viola Bachini e Maurizio Tesconi, autori di ‘Fake People. Storie di social bot e bugiardi digitali’ (Codice Edizioni), analizzeranno il problema delle false identità sui social, con la moderazione di Federico Taddia, alle 17.30 ‘Semi ritrovati. Viaggio alla scoperta della biodiversità agricola’ (Codice Edizioni) Marco Boscolo ed Elisabetta Tola racconteranno l’esistenza dei guardiani della biodiversità impegnati a innovare l’agricoltura e salvare le tante varietà che rischiano di scomparire. A chiudere il programma dei libri di Isola di Einstein 2020 sarà alle 19.00 Pietro Greco, questa volta per raccontare ‘Trotula. La prima donna medico d’Europa’ (L’Asino d’Oro): la storia di Trotula de Ruggiero, vissuta nel Medioevo, una vicenda ricca e appassionante che tutti dovrebbero conoscere. Questo incontro, così come gli altri dedicati alla storia delle donne nella scienza, con un approccio non convenzionale e fuori dalla retorica saranno moderati da Rossella Biagi, dal 2013 station manager di Radiophonica.com, web radio e tv universitaria dell’Umbria, e, dal 2014, membro del direttivo di RadUni, l’associazione che riunisce gli operatori universitari in Italia.
Tutti i giorni
Ogni giorno a partire dalle 10.00 decine di spettacoli e show per ogni età che si alterneranno praticamente ogni ora fino alle 18.00:
Area Newton: con ‘Scienza in tempura’ (ToScience – Piemonte), un menù ricco di esperimenti per saziare la curiosità. Divertimento e leggerezza senza essere appesantiti, e ‘Tu sei qui’ (Marco Testa – Lombardia), per giardare il mondo in modo diverso senza perdere la bussola. ‘Science bar’ (Fosforo: la festa della scienza – Marche), con un breve excursus scientifico dietro il bancone di un bar: “come funziona la caffettiera? Perché alcuni liquori rimangono separati nei cocktail?” e ‘Storie di scienza e di scienziati’ (Alessia Zurru – Sharper Cagliari, Università di Cagliari, Laboratorio Scienza – Sardegna), con un avvincente racconto della vita di scienziati che hanno cambiato il nostro modo di vedere il mondo.
Area Edison: con ‘Suono tra musica e rumore’ (Matteo Tuveri – Infn Cagliari e IdeAS – Sardegna), che ci porta alla scoperta del suono e le sue proprietà, e ‘A tutta chimica’ (Gabriele Pastori, Sara Tortorella – Umbria), dove fumi, colori e saponi diventano gli ingredienti per uno assaggio delle meraviglie della chimiche. ‘Vulcano mania’ (Valeria Misiti, Stefania Pinzi, Donatella Pietrangeli e Carlo Alberto Brunori – INGV), con tutto quello che avreste voluto sapere sull’eruzione dei vulcani e nessun ti ha mai spiegato, e ‘Abracadabra – Le magie della scienza’ (Alessio Perniola – Puglia), con palloncini che non scoppiano, acqua che non cade, incastri impossibili: ma non è magia, è scienza!
Area Archimede: con ‘Guarda che uovo!’ (Le Nuvole – Campania), con una storia e tanti esperimenti per indagare il fantastico e variegato mondo delle uova, e ‘Essenza di cimice e bava di lumaca’ (G.Eco – Lazio), una lezione di pozioni e magie per scoprire gli incredibili poteri degli animali.
Area Einstein: con l’imperdibile Tombola di Einstein (a cura di Psiquadro), un’insolita e divertente tombola scientifica: in palio gadget, libri e giochi scientifici, ‘Il regno delle foglie’ (Mirko Revoyera – Umbria), con una carrellata di fiabe popolari per pensare e giocare a conquistare la vita, e ‘Super-mini pilota spaziale’ (Claudia Bianchi – Lazio), che ci porta in un viaggio multidimensionale. Spostarsi sulla Terra e nello Spazio non è affatto facile ma inventeremo un modo per viaggiare in ogni direzione e sbarcare su altri pianeti.
Area Turing: nella Sala A con le attività ideate da una selezione dei DigiPASS dell’Umbria distribuite nella due giorni di Castiglione del Lago con: ‘Algoritmi e frattali’ (a cura di DigiPass Gubbio, DigiPass Media Valle Tevere e Ideattivamente) dove forme geometriche, logica e frattali diventano protagonisti di un gioco collaborativo, ‘Dai droni alla stampa 3D’ (a cura di DigiPass Perugia e POST), per seguire il processo di elaborazione delle immagini di edifici riprese dai droni fino alla riproduzione in 3D, e ‘Fioriere intelligenti’ (a cura di DigiPass Assisi e OpenTech), per scoprire un metodo innovativo capace di controllare la salute delle piante e controllare umidità, luce e irrigazione. E ancora ‘Pesci parlanti’ (a cura di DigiPass Perugia e POST), dove grazie a stravaganti controller sarà possibile ascoltare la ‘parola’ degli abitanti del lago Trasimeno, ‘Reazione a catena (a cura di DidiPass Gubbio e Ideattivamente), dove motorini, ventole ingranaggi e componenti di ogni tipo daranno vita a costruzioni creative, un po’ folli, e ‘Tik Tok… c’è Einstein’ (a cura di DigiPass Assisi), durante il quale con il popolare social Tik Tok si potrà scoprire come la tecnologia se usata in modo consapevole può essere opportunità.
Area Turing: nella Sala B si alterneranno ‘Mathemagic show’ (Museo del Balì – Marche), per capire se davvero esistano poteri magici per predire le nostre scelte o influenzare i nostri comportamenti, ‘I segreti della luce’ (Le Nuvole – Campania), con sorprendenti attività alla scoperta dei fenomeni luminosi, e ‘Segui la bussola’ (Centro della Scienza POST – Umbria), in cui si ripercorreranno le rotte di migrazione degli uccelli per svelare i misteri che si nascondono dietro le loro sorprendenti capacità di orientamento.
Area Galileo: dalle 15.30 partono gli spettacoli, tra cui ‘Sicuro? Sicuro! Le nuovissime avventure di Pinocchio’ (a cura della Compagnia teatrale Rossolevante – Sardegna), uno spettacolo che prende spunto dalla favola di Pinocchio per scoprire insieme il mondo della sicurezza a 360 gradi, e alle 17.00 ‘Il giocoliere della scienza’ (Federico Benuzzi – Emilia Romagna), dove il “giocoliere della scienza” ci farà scoprire quante cose hanno in comune la fisica e la giocoleria.
L’Isola di Einstein è un evento realizzato da Psiquadro in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Castiglione del Lago, Arpa Umbria, Confcooperative Umbria, con il contributo di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – sezione di Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, con il patrocinio di Università degli Studi di Perugia, Provincia di Perugia, Unione dei Comuni del Trasimeno, Comune di Magione, Comune di Tuoro sul Trasimeno ed è un pre-evento di Sharper – Notte Europea dei Ricercatori. Si confermano anche per l’edizione 2020 le mediapartnership con Rai Cultura e Radiophonica.