spot_img
venerdì 4 Aprile 2025
spot_img

Parco Fotovoltaico e Castelli: la Civica Piegaro incalza il Comune

Da leggere

Il Gruppo Consiliare della Civica con il suo Capogruppo Augusto Peltristo e i consiglieri Roberto Pinzo e Gianmaria Tei tornano ad interrogare il Comune di Piegaro riguardo al parco fotovoltaico gestito dal Consozio Consenergiagreen, e ai due Castelli di Macereto e di Cibottola con problematiche diverse , ma accumunati dalla bellezza e contemporaneamente dalla mancanza di soluzioni che si trascinano da anni”.

“Il Consorzio Consenergiagreen – esordisce Pinzo – del quale fanno parte i Comuni di Piegaro e Panicale, Comunità Montana del Trasimeno Medio Tevere e Provincia di Perugia, ha come attività lo sviluppo dell’area del comprensorio della Valnestore nel campo delle energie rinnovabili. Tenuto conto – aggiunge il Consigliere – che le risorse prodotte dovrebbero essere utilizzate a sostegno del recupero dell’area di Pietrafitta ed in generale delle progettualità delle imprese del territorio, abbiamo domandato quante di queste risorse e a che scopo sono state utilizzate dal 2015 ad oggi, se e come vengono ripartiti gli utili tra i vari soci del Consorzio, quando saranno emanati i bandi per il sostegno alle imprese del territorio e se il terreno su chi sorge il Parco è stato accatastato”.

“Abbiamo richiesto – prosegue Tei – aggiornamenti riguardo alla situazione di disagio che vive il Castello di Macereto, con problematiche che si trascinano da anni con anche rischio per l’incolumità pubblica per gli abitanti e di decoro. Lo scorso anno – aggiunge il Consigliere – il Comune di Piegaro in risposta ad una nostra richiesta, ci informava che era in corso l’analisi dello stato di fatto e la stima delle risorse necessarie per predisporre un progetto di consolidamento delle porzioni di propria pertinenza, e per tale motivo che abbiamo richiesto se sono stati predisposti ed eventuale impegno di spesa, ma soprattutto tempi e modalità d’intervento”.

“Sul Castello di Cibottola – conclude Peltristo – abbiamo chiesto nuovamente all’Amministrazione di chiarire sui progetti autorizzati dalla Soprintendenza al Privato e al Comune, fornendo eventuali indicazioni sulle tempistiche e le modalità, quando sarà operativo il progetto sulla Torre Civica e se la Diocesi di Perugia proprietaria della Chiesa di San Fortunato e della casa parrocchiale, fatiscente e alcuni terreni, ha presentato ufficialmente progetti”.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img