spot_img
sabato 5 Aprile 2025
spot_img

“La colonna della libertà” tocca gli abitati di Passignano e Castiglione

Da leggere

Sabato 19 giugno hanno costeggiato il lago decine tra mezzi militari storici e divise della seconda Guerra mondiale. La Colonna della Libertà è un evento itinerante di mezzi militari risalenti alla seconda guerra mondiale ed è considerata la più grande manifestazione del genere d’Italia e tra le maggiori d’Europa. Cinque musei, centri della memoria dell’ultimo anno di Campagna d’Italia che hanno sede tra Firenze e il fiume Po, in occasione delle celebrazioni della Liberazione (che quest’anno causa pandemia sono state posticipate) escono dalle loro mura con veicoli e divise storiche e ripercorrono le stesse strade che videro protagonisti uomini e mezzi durante la guerra.

La Colonna della Libertà è un evento di esposizione dinamica durante le tappe di trasferimento, ma anche di esposizione statica durante le soste nei centri urbani e nei luoghi storici. La ‘Colonna’ è composta da 120 mezzi militari storici fra cui anche due carri armati (che si muovono su gomma per l’occasione), 4 autoblindo e 4 anfibi e poi numerosi veicoli tra camion, jeep e moto. Oltre ai circa 350 partecipanti in divisa.

“La dedizione e la passione dei volontari dei musei – spiega il presidente dell’organizzazione Simone Guidorzi – nonché dei collezionisti, capaci di riportare allo stato originale i veicoli storici, rappresentano l’elemento trainante, che accresce la suggestione del pubblico e alimenta la memoria storica”.

L’edizione 2021 della Colonna della Libertà ha toccato i territori delle province di Arezzo e Perugia, tra cui appunto anche i comuni di Castiglione del Lago e Passignano.
Venerdì 18 giugno i veicoli sono partiti da Camucia di Cortona per raggiungere i laghi di Montepulciano e di Chiusi con rientro a Cortona; sabato 19 giugno partendo da Cortona i veicoli hanno costeggiato il lago Trasimeno con tappa a Castiglione del Lago e Passignano sul Trasimeno quindi rientro sempre a Cortona; domenica 20 giugno da Cortona a Foiano della Chiana e ritorno a Cortona per l’ingresso nel centro storico.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img