spot_img
venerdì 4 Aprile 2025
spot_img

Sanità, il PD umbro si mobilita: “Al Trasimeno si smantellano i servizi”

Da leggere

Il PD dell’Umbria ha manifestato davanti ai palazzi regionali per denunciare carenze – mancanza di servizi, di investimenti e di personale – e ritardi – riorganizzazione della medicina territoriale e dei percorsi assistenziali – ma soprattutto per portare ai tavoli istituzionali le sue proposte e quelle dei sindaci, in vista della stesura del nuovo Piano sanitario regionale. L’appuntamento era alle 10 di questa mattina, in piazza Italia e contestualmente a palazzo Cesaroni, dove una delegazione di sindaci, tra cui Matteo Burico (Castiglione del Lago), Giulio Cherubini (Panicale) e Sandro Pasquali (Passignano), insieme a Tommaso Bori, segretario e consigliere regionale Pd, a Simona Meloni, vice presidente dell’assemblea regionale, ai dem Massimo Alunni Proietti e Marco Cannoni, ha incontrato l’assessore Coletto.

“Intendiamo sostenere con forza e in tutte le sedi politiche e istituzionali il progetto di riorganizzazione della medicina del territorio così com’è stato proposto ed elaborato dai sindaci e dall’Unione dei Comuni del Trasimeno con il contributo di tanti operatori sanitari del nostro distretto – ha sottolineato Giulio Cherubini, presidente dell’Unione – a garanzia della difesa e del potenziamento della sanità del territorio più volte messa in discussione dalla Giunta Regionale dell’Umbria. È una proposta largamente condivisa, perché sulla salute non ci sono battaglie di campanile”.

“Stiamo parlando – ha aggiunto Meloni – di un territorio con otto comuni e oltre 60mila abitanti, in cui l’indice di invecchiamento è tra il più alti della regione e che da tempo subisce un progressivo indebolimento dei servizi sanitari: manca il personale – medici, specialisti, assistenti sociali – i distretti non sono sufficienti a coprire le esigenze del bacino d’utenza, l’ospedale di Castiglione lavora con servizi ridotti anche a causa dell’assenza di un primariato, la comunità di Città della Pieve rischia di rimanere isolata. Non ci sono investimenti e si riducono anche i servizi primari. Noi vogliamo riaffermare la necessità e l’urgenza di una copertura complessiva dei servizi di assistenza e cura, attraverso il rafforzamento dei distretti, il numero delle specialistiche, la presenza di consultori, ambulatori, un numero congruo di medici di famiglia e pediatri di libera scelta, e cure domiciliari per i più fragili, ma anche presidi di pronto soccorso e pronto intervento maggiormente organizzati”.

“L’emergenza sanitaria – secondo Bori – ci ha insegnato che, solo grazie alla medicina territoriale, il sistema sanitario umbro sarà in grado di rispondere in maniera adeguata e flessibile a nuovi e più pressanti bisogni. Per questo motivo siamo mobilitati: perché sia garantita l’assistenza pubblica e universale alla persona. La proposta dell’Unione dei Comuni è una buona proposta, frutto di condivisione e di programmazione. Non faremo un passo indietro su temi che rischiano di minare la tenuta sociale del territorio e di intaccare i diritti dei cittadini”. Nei prossimi giorni sarà calendarizzato un consiglio aperto dell’Unione sul tema e l’assessore Coletto ha garantito un approfondimento sulla fattibilità del progetto. “Vigileremo – assicurano dal Pd – perché le risposte della giunta siano all’altezza delle aspettative del territorio”

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img