spot_img
lunedì 7 Aprile 2025
spot_img

Narrazioni 2021 si chiude con ‘Quello che possiedi’ di Caterina Soffici

Da leggere

Si chiude con un bilancio positivo e molto incoraggiante la prima edizione di “Narrazioni: storie, racconti, scritture”, una delle più belle novità dell’estate castiglionese 2021. Nono ed ultimo appuntamento giovedì 2 settembre con Caterina Soffici che presenta “Quello che possiedi”, edito da Feltrinelli. L’evento è realizzato dalla Biblioteca Comunale di Castiglione del Lago in collaborazione con la libreria Libri Parlanti Books & Coffee e il supporto logistico di Lagodarte Impresa Sociale.

«Bilancio più che positivo per la prima edizione di Narrazioni – ha dichiarato Andrea Sacco, vicesindaco del Comune di Castiglione del Lago – che ha raccolto un importante consenso di pubblico. Una novità assoluta nel vasto panorama dell’offerta culturale pensata dal Comune di Castiglione del Lago frutto di una sinergia importante fra pubblico e privato, che ha valorizzato autori di livello nazionale ma anche autori locali sfruttando il fascino di un luogo, il Giardino del Pomarancio nella Rocca Medievale, splendida cornice per iniziative di approfondimento e condivisione».

«Siamo soddisfattissime – ha confermato Maria Grazia Virgilio, titolare con Monica Fanicchi di Libri Parlanti – di essere state accolte dall’Amministrazione di Castiglione del Lago per questo tipo di manifestazione, da noi proposta ma poi da tutti accolta e sostenuta con convinzione. L’idea e la “suggestione” è stata quella mettere insieme una serie di iniziative che già portavamo avanti, mettendole “a sistema”. Un’occasione di cultura con i libri, gli autori e le letture: tante le presenze, notevole il seguito mediatico e un bilancio, quindi, estremamente positivo».

Ecco la trama del libro. Clotilde Brunori Princi ha ottantadue anni, è elegante, impeccabile ed eccentrica come è sempre stata: il tempo e la malattia hanno sbiadito la sua bellezza, ma non la sua tempra. Sua figlia Olivia è in piena crisi di mezza età: vegetariana, ossessionata dalla forma fisica, corre per non pensare alla propria vita intrappolata fra un marito sempre più distante, i figli ormai cresciuti e quella madre così difficile. Una mattina d’autunno Clotilde sparisce da Villa del Grifo, la dimora di famiglia sulle colline di Firenze. Non è uno dei brevi viaggi – molto chiacchierati dagli avventori del bar tabacchi delle Tre Vie – di quando, prima ragazza e poi giovane sposa, partiva a bordo della sua Lancia Aurelia. Nessuno può saperlo, ma la nuova fuga ha a che fare con qualcosa di doloroso accaduto nel suo passato, qualcosa che è sempre stato occultato dietro la ricchezza e il privilegio. Ma quello che possiedi finisce per possederti: con l’approssimarsi della fine Clotilde è costretta ad affrontare i suoi demoni, e Olivia si ritrova suo malgrado coinvolta nella resa dei conti. A lei la scelta se continuare sulla strada della sottomissione e della negazione o prendere in mano il suo destino, per dimostrare prima di tutto a se stessa che ognuno può scrivere il proprio futuro. Caterina Soffici ci racconta le ferite e il coraggio di una madre e di una figlia, una storia di ribellione e riscatto che è anche l’affresco di una città e di una di società che, quanto più vede crollare le proprie certezze, tanto più si abbarbica ai suoi vezzi e alle sue cerimonie.

Caterina Soffici, giornalista e scrittrice, vive tra Londra e l’Italia. Scrive di cultura, attualità e varia umanità per “Il Fatto Quotidiano”, l’inserto culturale del “Sole 24 Ore” e “Vanity Fair”. Ha lavorato a lungo nei quotidiani, ha fatto il caporedattore per così tanti anni che alla fine ha capito di aver partecipato a troppe riunioni di redazione. Ha collaborato a programmi televisivi e radiofonici per Rai 2 e Rai Radio 3. Con “Ma le donne no” (Feltrinelli) ha raccontato il maschilismo strisciante nell’Italia dove le veline diventano ministre e le madri perdono il lavoro. Nel 2010 si è trasferita a Londra, dove negli ultimi 2 anni sono sbarcati altri 90 mila italiani, per un totale di mezzo milione. E ha scoperto cosa significa veramente vivere in un Paese che sembra possedere tutto quello che a noi manca: serietà, organizzazione, buona educazione, apertura verso il mondo, tolleranza. Sarà poi vero? Il risultato è “Italia Yes Italia No” (Che cosa capisci del nostro paese quando vai a vivere a Londra), oltre a quello che possiedi e nessuno può fermarmi.

L’orario dell’evento è fissato alle 18, sempre al Giardino del Pomarancio, dentro la Rocca Medievale di Castiglione del Lago, con ingresso gratuito. Per accedere a questo e a tutti gli eventi alla Rocca Medievale occorre esibire il “green pass”: sono esclusi i minori di anni 12. Per informazioni: 075 9658260, 075 951822 oppure 348 6416096; libriparlanti.org

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img