spot_img
lunedì 7 Aprile 2025
spot_img

Progetto continuità: per nido e infanzia percorsi condivisi

Da leggere

Percorso ludico-ricreativo all’insegna della continuità da zero a sei anni quello realizzato grazie a un progetto che ha visto coinvolti l’asilo nido comunale Paperino e le scuole dell’infanzia statali del Circolo didattico di Magione.
Il percorso progettuale di continuità ha offerto durante l’anno educativo/scolastico 2021-2022 contenuti pedagogici ed esperienziali di qualità ai bambini iscritti all’asilo nido e alle scuole dell’infanzia statali del territorio comunale. Obiettivo quello di costruire un percorso che favorisca la continuità educativa e scolastica riducendo gli svantaggi culturali, sociali e relazionali, anche allo scopo di promuovere la piena inclusione. Tutti i bambini e le bambine del nido comunale che a settembre inizieranno la nuova avventura all’Infanzia, sono stati coinvolti in questo percorso.

Gli incontri si sono svolti nei plessi di Magione e di Villa grazie al Comune di Magione che ha favorito gli scambi tra le due realtà mettendo a disposizione il trasporto dei piccoli fruitori del servizio educativo comunale con adeguati riduttori. Gli appuntamenti programmati hanno permesso ai bambini di vivere varie e ricche proposte ludico-esperienziali, elaborate collegialmente dalle insegnanti che accoglieranno i nuovi iscritti a settembre.
Il progetto, in via sperimentale, era stato già avviato nel precedente anno scolastico ma, per la prima volta, tutti i frequentanti il nido si sono recati nelle scuole dell’infanzia.

“Il progetto continuità – commenta Eleonora Maghini, assessore alle politiche scolastiche del Comune di Magione – rappresenta un fattore di ulteriore crescita del sistema educativo del nostro asilo nido già caratterizzato da un’alta qualità formativa. È nostra intenzione fare in modo che questo tipo di organizzazione diventi strutturale all’interno del percorso scolastico dei più piccoli, anche nell’ottica di un sistema integrato 0-6 anni. Un ringraziamento particolare agli uffici comunali, al coordinatore del nido, alle insegnanti della scuola dell’infanzia e alle educatrici del nido coinvolte per l’impegno messo in questo progetto”.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img