spot_img
sabato 5 Aprile 2025
spot_img

Il Trasimeno Music Festival ha fatto tappa al Castello dell’Ordine di Malta [video]

Da leggere

Ieri sera, sabato 2 luglio 2022, il Trasimeno Music Festival, alle 20.30, al Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta a Magione ha proposto al pubblico un concerto dell’Ensemble Tamangur formato da Lorenza Borrani, violino – Sophia Herbig, violino – Adam Newman, viola – Ursina Maria Braun, violoncello – Nepomuk Braun, violoncello.

I musicisti si sono esibiti nel seguente programma:

• Luigi Boccherini: Quintetto per archi op. 30 n. 6 in do maggiore, G 324 “La musica notturna delle strade di Madrid“
• Ursina Maria Braun: Satz für Streichquintett (Acqua – Movimento per quintetto d’archi, 2022 – prima esecuzione in Italia)
• Franz Schubert: Quintetto per archi in do maggiore, D 956

Il concerto è stato preceduto da un dibattito pre-concerto condotto dal giornalista Eric Friesen.

L’Ensemble Tamangur è un gruppo di giovani musicisti eccezionali che si dedica al repertorio cameristico in diverse formazioni. Nel 2018 Lorenza Borrani, primo violino della Chamber Orchestra of Europe, e Ursina Maria Braun, vincitrice del “Bachpreis” (Lipsia 2016), hanno avviato il primo progetto con i due sestetti per archi di Johannes Brahms sulle montagne svizzere. I membri dell’Ensemble Tamangur da molti anni suonano insieme in vari gruppi (Orchestra da Camera d’Europa, Spira Mirabilis e varie formazioni cameristiche); condividono un percorso e un background musicale comune, sia a livello artistico che umano.

Lorenza Borrani (violino) ha studiato a Firenze e Vienna con Piero Farulli, Pavel Vernikov e Boris Kuschnir. Co-fondatrice del progetto Spira Mirabilis, primo violino della Chamber Orchestra of Europe, è docente di violino e musica da camera alla Scuola di Musica di Fiesole e professore ospite alla Royal Academy of Music di Londra. È regolarmente invitata ad esibirsi come guest leader presso la Freiburger Barockorchester, l’Australian Chamber Orchestra e la Norwegian Chamber Orchestra. Come solista ha lavorato con Emmanuel Krivine, Claudio Abbado, Trevor Pinnock, Yannick Nézet-Séguin, Bernhard Haitink e come camerista con Isabelle Faust, Tabea Zimmermann, Sir Andras Schiff, solo per citarne alcuni.

Sophia Herbig (violino) ha studiato a Salisburgo con Igor Ozim, Wonji Kim-Ozim e Rainer Schmidt. Leader dei secondi violini nella Mozarteumorchester di Salisburgo, si esibisce regolarmente con Spira Mirabilis e – come ex accademica – con la Bavarian Radio Symphony Orchestra, e con la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, la Munich Philharmonic Orchestra e la Mahler Chamber Orchestra. Come solista ha lavorato con Reinhard Goebel, Stefan Schilli e si è esibita alla Herkulessal e Philharmonie di Monaco e alla Kleiner Saal della Philharmonie di Berlino.

Adam Newman (viola) ha studiato a Londra, Lipsia, Oslo e Basilea con Philip Dukes, Louise Hopkins, Tatjana Masurenko, Lars Anders Tomter e Rainer Schmidt. È vincitore dei Sir John Barbirolli Foundation Awards, dei Duchess of Cornwall/English Chamber Music Awards e del Bishops Instruments and Bows Prize. Si è esibito con la English Chamber Orchestra, la Scottish Chamber Orchestra, la Camerata Variabile Basel e il Nash Ensemble. Influenze musicali cruciali per la sua formazione: Tabea Zimmermann, Clive Brown, Kim Kashkashian e Claudio Martinez Mehner.

Ursina Maria Braun (violoncellista e compositrice) ha studiato a Zurigo, Vienna e Salisburgo con Thomas Grossenbacher, Heinrich Schiff e Clemens Hagen. Si è ulteriormente formata in performance storicamente informata con Reinhard Goebel. Vincitrice del Bachpreis e del premio del pubblico (Lipsia 2016) e del secondo premio al concorso MA (Brugge 2021), Ursina è membro della Spira Mirabilis e suona con il Concentus Musicus Vienna; è inoltre ospite della Bavarian Symphony Orchestra e della Chamber Orchestra of Europe. Si esibisce come solista e camerista al Bachfest Leipzig, Thüringer Bachwochen, Styriarte Graz, Carinthischer Sommer e Suoni delle Dolomiti. È Composer in Residence al Pfingstfestival Brunegg 2022.

Nepomuk Braun (violoncello) ha studiato a Vienna e Salisburgo con Reinhard Latzko, Heinrich Schiff e Clemens Hagen. Ha studiato quartetto con Rainer Schmidt. Primo premio alla fondazione Irene Steels-Wilsing all’Heidelberger Frühling 2020, è stato pluripremiato al Premio Paolo Borciani 2021 come violoncellista dell’Adelphi Quartet. Ha impegni come violoncello ospite con la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese e l’Orchestra Filarmonica di Vienna. Si esibisce come solista e camerista al Festspiele Meclemburgo-Pomerania Anteriore, al Festival di Bolzano e al Gustav-Mahler Musikwochen Toblach con Alexander Lonquich, Erich Höbarth, e Maxim Vengerov, per citare solo alcuni nomi.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img