spot_img
mercoledì 2 Aprile 2025
spot_img

Franco Cardini a Magione per un dialogo con altri storici sulla “città-mistero”

L’incontro “Quale Gerusalemme? Pellegrini cavalieri uomini” si terrà sabato 18 marzo al Teatro Mengoni

Da leggere

Sabato 18 marzo, ore 16, al Teatro Mengoni di Magione si terrà l’incontro/dibattito “Quale Gerusalemme? Pellegrini cavalieri uomini” che vede ospite lo storico e saggista Franco Cardini – che ha dedicato alla città il libro “Gerusalemme. Una storia” edito da Il Mulino – in dialogo con Jacopo Mordenti, storico del medioevo di cui Carocci editore ha recentemente pubblicato “I templari. Storia di monaci in armi (1120-1312)” e Ilaria Sabbatini, storica del pellegrinaggio autrice del testo “L’Oriente dei viaggiatori. Diari di pellegrinaggio fiorentini tra XIII e XV secolo” Textus edizioni.
Coordinerà l’incontro Simon Francesco di Rupo. Saluti istituzionali del sindaco di Magione, Giacomo Chiodini e dell’assessore alla cultura Vanni Ruggeri.
L’incontro sarà l’occasione per riflettere su storia immaginario e realtà di una delle città più simboliche del mondo antico e contemporaneo e da sempre fulcro del dibattito tra Occidente e Oriente

RELATORI
FRANCO CARDINI – Storico italiano. Dopo la laurea in Lettere conseguita presso l’Università di Firenze, per breve tempo è stato professore di scuola superiore e poi ha insegnato in diverse università tra cui quelle di Middlebury, Barcellona e Bari. Attualmente è professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università di Firenze. Specializzato nello studio del Medioevo, si è occupato soprattutto di crociate, di pellegrinaggi e di rapporti tra la cristianità e l’Islam. Tra i suoi numerosi libri si ricordano: La vera storia della Lega lombarda (1991); Noi e l’Islam: un incontro possibile? (1994); Alla corte dei papi (1995); L’avventura di un povero crociato (1997); Gerusalemme (2012); L’appetito dell’imperatore. Storie e sapori segreti della Storia (2014); entrambi nel 2015, Andare per le Gerusalemme d’Italia e Un uomo di nome Francesco; nel 2016, Il califfato e l’Europa. Dalle crociate all’ISIS: mille anni di paci e guerre, scambi, alleanze e massacri , L’Islam è una minaccia. Falso! , Onore e Samarcanda. Un sogno color turchese; nel 2017, Dunkerque. 26 maggio-4 giugno 1940: storia dell’operazione Dynamo (con S. Valzania), La congiura. Potere e vendetta nella Firenze dei Medici (con B. Frale) e La Via della Seta. Una storia millenaria tra Oriente e Occidente (con A. Vanoli); Andalusia (2018); Praga (2020); nel 2021, Le dimore di Dio. Dove abita l’eterno e L’avventura di un povero cavaliere del Cristo. Per i suoi studi ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Dal 1994 al 1996 è stato membro del Consiglio d’amministrazione della RAI. È stato fondatore della rivista Percorsi, collabora con il quotidiano Avvenire e dal 2012 fa parte del comitato scientifico della rivista Eurasia. (fonte Enciclopedia Treccani)

ILARIA SABBATINI, medievista, è research fellow presso SISMEL con il progetto ARVO (Archivio Digitale del Volto Santo), membro del comitato scientifico del CISCUP e ricercatrice presso la Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII. Si è occupata in particolare di rappresentazione del Vicino Oriente nei diari di pellegrinaggio tardomedievali.

JACOPO MORDENTI, medievista, si occupa in particolare di ordini monastico-militari e di Oriente Latino, pubblicando ricerche di taglio sia scientifico che divulgativo. Ha collaborato, fra gli altri, con Encyclomedia Publishers, Aguaplano, Storica National Geographic e Medioevo.

LE PUBBLICAZIONI
Gerusalemme. Una storia
Meta di pellegrini da tutto il mondo, al centro di una contesa millenaria, Gerusalemme è la città santa per le tre grandi fedi monoteiste. Da conoscitore, e soprattutto da innamorato della città, Franco Cardini ci guida in una passeggiata che servirà da viatico a chi ha solo un giorno per vederla o a chi è venuto per trascorrervi tutta la vita. E per noi dipana il filo della storia – dal cammino del Cristo verso il Golgotha fino alla Porta di Giaffa e al Santo Sepolcro, dalla Valle di Josafat al Monte degli Olivi, dal Muro del Pianto fino alle discoteche di oggi – allineando eventi ed immagini di ieri e di oggi, alla ricerca dello spirito di quella che resta una città-mistero.

I templari. Storia di monaci in armi (1120-1312)
È una storia lunga duecento anni quella dell’ordine templare: inizia nel XII secolo all’indomani della prima crociata, quando nasce l’Oriente latino e si comincia ad avvertire l’esigenza di proteggere i pellegrini lungo gli itinerari della fede. In pochi decenni una piccola comunità di devoti cavalieri diviene un ordine monastico-militare capace di presidiare la Terrasanta e di ramificarsi in Europa attraverso una capillare rete di commende. La sua gloria, sempre più invisa, scema mentre l’Oriente latino perde pezzi fino a scomparire; all’inizio del XIV secolo i templari sono vittime collaterali dello scontro fra papa Clemente V e il re di Francia Filippo IV. Con la soppressione dell’ordine nel 1312 e il rogo dell’ultimo maestro due anni più tardi, al termine di una stagione di processi e accuse infamanti, si conclude la storia dei templari e inizia la saga del templarismo.

L’Oriente dei viaggiatori. Diari di pellegrinaggio fiorentini tra XIII e XV secolo
Il fenomeno del pellegrinaggio ai Luoghi santi della cristianità, divenuto un fattore rilevante nel IV secolo e destinato – quasi fosse una categoria universale – a perdurare fino ai nostri giorni, nel corso del Medioevo subisce sostanziali modificazioni di contenuto e di forma. Se da un lato si può parlare di uno spirito del pellegrinaggio in senso universale, dall’altro è forse superfluo specificare che numerose e diverse ne furono le manifestazioni storiche. Si può in ogni caso parlare di pellegrinaggi penitenziali o di ringraziamento, pellegrinaggi compiuti singolarmente o collettivamente, pellegrinaggi di armati o di inermes, secondo le caratterizzazioni che assunse lo spirito religioso nelle varie esperienze. Ciò che si propone di indagare questo libro è il pellegrinaggio gerosolimitano, in quel particolare periodo di frizione nei rapporti tra Oriente e Occidente che segnò il passaggio dal tardo Medioevo alla prima età moderna. Principale oggetto di interesse è la percezione dell’Oriente da parte dei pellegrini occidentali. Non però in senso generico, ma nell’ambito specifico di un intero corpus di testi narrativi dell’epoca: in questa scelta consiste la peculiarità del progetto. Infatti, per quanto esista una notevole quantità di studi sul pellegrinaggio – e sui relativi testi – è rimasto piuttosto in ombra questo specifico punto di vista come significativo per la storia del pensiero occidentale.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img