spot_img
venerdì 4 Aprile 2025
spot_img

A Roccacinema in anteprima “Il segreto di Ambra”, l’ultimo episodio della trilogia “I delitti del Bar la Ruota”

Da leggere

L’atteso momento è finalmente arrivato! Venerdì 7 luglio alle ore 21, sul grande schermo di Roccacinema a Castiglione del Lago, avrà luogo la prima proiezione di “Il segreto di Ambra”, il terzo e conclusivo capitolo della trilogia “I delitti del Bar la Ruota”. Questa straordinaria iniziativa nasce durante il periodo pandemico da un gruppo di giovani provenienti da Gioiella, che hanno deciso di realizzare una serie di lungometraggi comico-polizieschi, ispirandosi alla celebre serie televisiva “I delitti del Barlume”.

“Crescendo negli ultimi anni, abbiamo acquisito esperienza sia nella recitazione che nella produzione cinematografica”, afferma Claudio Mariottini, ispiratore, regista e sceneggiatore della serie. “Realizzare un film, anche a livello amatoriale, non è mai un’impresa semplice, ma è stato fantastico coinvolgere così tanti ragazzi e l’intera comunità del paese. Il film ha coinvolto numerosi abitanti di Castiglione del Lago, valorizzando paesaggi e luoghi simbolo della campagna circostante. Gli attori giovani hanno vissuto questa esperienza con grande interesse e partecipazione”.

“Realizzare questo film è stato un impegno serio, specialmente considerando le limitate risorse finanziarie e il lavoro creativo necessario per ricreare scene e ambientazioni”, afferma Mara Rossi, location manager del cast. “Siamo grati a coloro che hanno generosamente messo a disposizione le proprie case o luoghi di lavoro per soddisfare le nostre esigenze. Questo ha richiesto un lavoro complesso per far combaciare tutto, e vogliamo ringraziare coloro che hanno contribuito”.

Gioiella è ormai abituata a essere set cinematografico e quest’anno i suoi abitanti si sono catapultati negli affascinanti anni ’80, l’epoca in cui è ambientata parte della produzione. “Il contributo del Comune di Castiglione del Lago è stato determinante per rendere l’evento ancora più professionale e coinvolgente”, conclude Angelo Petruccioli, presidente dell’Associazione per Gioiella. “La partecipazione è stata arricchita anche da un breve cameo del sindaco Matteo Burico”.

Claudio Mariottini racconta l’intera storia di questa avventura: “Questa iniziativa rappresenta come da una situazione pessima, per larghi tratti tragica, possano nascere idee brillanti e carine. Durante il periodo di lockdown, l’idea di realizzare dei film comico-polizieschi è balenata alle mie figlie, costrette a stare a casa. L’ispirazione arriva dalla serie televisiva “I delitti del Barlume”, tratta dai libri di Carlo Malvaldi e di grande successo. La somiglianza tra il paesino di Pineta nel film di Sky e Gioiella, con la sua campagna, ha fatto il resto. Abbiamo personaggi tipici dei piccoli paesi, anziani chiacchieroni e bambini un po’ esuberanti, che si ritrovano in tutti i paesi d’Italia. A Gioiella non abbiamo il Barlume, ma il Bar la Ruota, un piccolo gioiellino che rappresenta l’unico centro di aggregazione del paese. È da qui che abbiamo preso spunto. Il primo anno abbiamo iniziato da zero, con una piccola videocamera e molta determinazione, realizzando un lungometraggio “giallo” che ha coinvolto gran parte della popolazione”.

“Oltre al successo locale, il film ha ricevuto un enorme riscontro su YouTube, con oltre 10.000 visualizzazioni”, continua Mariottini. “Così abbiamo deciso di continuare. Ho scritto la seconda puntata, ma il nostro impegno richiedeva una figura professionale che ci aiutasse a crescere. Così abbiamo stretto una preziosa collaborazione, che è diventata anche un’amicizia, con Ermanno Betti e Cinzia Basettoni, rispettivamente presidente e operatrice di NTI TV, la televisione locale di Chianciano Terme. È stato lì che abbiamo realizzato la seconda puntata, migliorando notevolmente a livello tecnico. Nell’estate scorsa, abbiamo fatto un ulteriore passo avanti, arricchendo il nostro staff con nuove figure che ci hanno supportato per ottenere un prodotto cinematografico di qualità. Sebbene rimanga un’opera amatoriale, il nuovo film, “Il segreto di Ambra”, è davvero molto piacevole”.

“Ma perché dovremmo venire a vedere il vostro film?” chiede il pubblico. “Perché è un film per tutti, grandi e piccoli, un giallo intricato”, afferma Chiara Massinelli, nel film interprete storica del bar La Ruota. “Venerdì, non potete mancare: ci saranno momenti di risate e divertimento, ma anche storie d’amore e sentimenti”, sottolinea Sofia Berbeglia, interprete di Ambra, la protagonista del film.

“Vola al cinema” recitava uno slogan del passato, e mai come questa volta si tratta di un appuntamento da non perdere: la prima visione del film si terrà presso il cinema estivo della città lacustre grazie alla collaborazione di Lagodarte Impresa Sociale. L’appuntamento è alla Rocca Medievale, venerdì 7 luglio alle ore 21. Gli organizzatori raccomandano puntualità all’arrivo al botteghino.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img