spot_img
sabato 5 Aprile 2025
spot_img

La banda di Magione cerca nuovi musicisti e majorettes

Open day sabato 30 settembre con insegnanti e materiali a disposizione, tra le novità anche una sezione dedicata a tamburi e bandiere da parata

Da leggere

Iniziare a far ruotare una mazza o agitare dei pon pon a tempo di musica, provare a suonare uno strumento per scoprire se il mondo della banda e delle majorettes può essere l’occasione per fare qualche cosa di nuovo divertendosi è l’opportunità offerta dalla Banda di Magione che sabato 30 settembre, dalle 17, mette a disposizione i propri insegnanti e materiali per quanti vorranno sperimentare queste attività.

Appuntamento alla sala musica di via della Ripa, edificio scuole elementari. Tra le novità anche una sezione dedicata a tamburi e bandiere da parata.
Una realtà musicale con oltre centocinquanta anni di storia. La Banda di Magione nasce, infatti, nel 1852 grazie ai fratelli Stanislao e Costantino Nicolai, il primo maestro fu Cesare Poggioni a cui subentra nel 1869 subentra il maestro della Banda di Perugia Napoleone Belluci e nel 1874 si ha l’arrivo di Giuseppe Biancalana di cui, oggi, la banda porta il nome.

Nel 1973 Italo Cosci (capo-musica) fonda il gruppo delle Majorette che, insieme alla Banda, intervengono in numerose manifestazioni regionali e nazionali. Nel 1985 entra alla direzione il Maestro Maria Rita Cardinali he ne rinnova il repertorio.
Oggi la banda è diretta da Enrico Cosci mentre il gruppo delle majorettes è seguito da Arianna Bigi e Francesca Pistaferri.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img