Dopo il debutto entusiasmante, la seconda edizione del Festival dei Tramonti promette di superare ogni aspettativa. Con il Lago Trasimeno come sfondo incantevole e immutabile, il festival si arricchisce di iniziative culturali, artistiche ed enogastronomiche di grande pregio. Presentato stamattina a Perugia, presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini, l’evento si svolgerà dal 28 giugno al 7 luglio, raddoppiando gli appuntamenti per valorizzare le bellezze del territorio con musica, arte e sapori unici.
L’APS “Trasimeno Cultura Futuro e Sostenibilità”, in collaborazione con il Cral Domenico Cancelloni e con il supporto di numerosi enti, ha messo in campo una vera e propria task force per organizzare un programma variegato e coinvolgente. Alla conferenza di presentazione erano presenti, tra gli altri, il Vice Presidente della Regione Umbria e Assessore regionale all’Agricoltura Roberto Morroni, i consiglieri regionali Eugenio Rondini e Michela Sciurpa, e rappresentanti del GAL Trasimeno-Orvietano e della Camera di Commercio dell’Umbria.
Fabio Cancelloni, uno degli organizzatori, ha illustrato i tre grandi temi del festival: turismo dinamico, enogastronomia e arte. Le attività proposte spaziano dal trekking e mountain bike alle esperienze sul lago, dalle degustazioni gastronomiche ai concerti e spettacoli artistici. “Abbiamo creato un programma che promuove lo sviluppo territoriale e rafforza l’identità regionale,” ha dichiarato il direttore artistico Marcello Zeppi, sottolineando l’alta qualità e continuità del festival.
L’Assessore Morroni ha elogiato l’iniziativa, definendola “ricca di momenti importanti di qualità,” che esalta le componenti territoriali e artistiche del Trasimeno. Il festival, infatti, invita il pubblico a “Gusta, Vivi, Ammira” con una serie di esperienze culinarie, avventurose e culturali.
Tra le attività gastronomiche, spicca la cena gourmet al tramonto al Club Velico di Passignano e gli aperitivi panoramici a Montecolognola. Le esperienze avventurose includono trekking, raduni bike, escursioni in SUP e crociere verso le isole del lago. La sezione “Ammira” offre una ricca programmazione di eventi artistici, tra cui il Gran Galà della Danza e il Trasimeno International Art Film Festival.
Il festival si distingue anche per il suo impegno sociale, con sessioni di bioenergetica e mindfulness organizzate per sensibilizzare sul tema della depressione e del rischio di suicidio.
Il programma completo è disponibile sul sito www.festivaltramonti.it.