spot_img
venerdì 4 Aprile 2025
spot_img

Successo per “Lago e Filo”: lo slowfood per celebrare natura, mestieri e biodiversita’ al Trasimeno

Da leggere

Il progetto “Lago e Filo” di Slow Food Umbria ha riscosso un notevole successo, mettendo in luce le bellezze naturali, i prodotti tipici e le tradizioni del territorio del lago Trasimeno. Parte del programma Slowly, l’evento ha offerto ai partecipanti un’esperienza ricca e variegata, all’insegna della natura e della cultura locale.
La giornata si è aperta con un’escursione a piedi, partita da Sant’Arcangelo, sede della Locanda dei Pescatori, e conclusa a San Feliciano. Questo percorso ha permesso ai partecipanti di apprezzare il paesaggio naturale e la tranquillità dell’ambiente, lungo una rotta che celebra l’attività della pesca recentemente riconosciuta come Presidio Slow Food.

Il programma è proseguito presso l’azienda Zoppitelli, dove Orlando ha illustrato l’antico mestiere della lavorazione delle canne palustri. Le guide ambientali Barbara Gizzi e Laura Cristofani hanno arricchito la visita con spiegazioni dettagliate sulla flora e la fauna locali.
Dopo un pranzo che ha esaltato i prodotti tipici del territorio, compresi l’olio e il pomodoro, i visitatori hanno partecipato a un’escursione a bordo delle barche da pesca-turismo della Cooperativa Pescatori del Trasimeno, diretti verso l’isola Polvese. Qui, Roberto Mariotti, esperto di biodiversità, ha guidato i partecipanti alla scoperta di ulivi secolari, svelando specie quasi sconosciute e uniche della regione.

Monica Petronio, presidente di Slow Food Umbria, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Questa giornata è stata organizzata per far conoscere il lago Trasimeno da molteplici prospettive, evidenziando sia l’attività della pesca sostenibile che gli antichi mestieri legati all’ambiente lacustre. Il nostro obiettivo è promuovere un turismo consapevole che valorizzi e preservi le ricchezze culturali e naturali del nostro territorio, favorendo il contatto con le comunità residenti”.
L’evento si è concluso con un suggestivo aperitivo al tramonto sul lago, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica, all’insegna della cultura e della gastronomia locale, e consolidando il legame tra uomo e ambiente.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img