spot_img
mercoledì 2 Aprile 2025
spot_img

Siccita’ al Lago Trasimeno: analisi e proposte dopo il sopralluogo del Commissario Nazionale

Da leggere

Si è svolto ieri il primo sopralluogo del Commissario Nazionale per la siccità, Nicola Dell’Acqua, al Lago Trasimeno, a una settimana dalla sua nomina. Accompagnato dai tecnici dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Centrale, della Regione Umbria e dell’Ente Acque Umbro Toscano, Dell’Acqua ha effettuato una serie di verifiche per valutare possibili soluzioni al problema della siccità che sta affliggendo il lago.

Il sopralluogo è iniziato con l’ispezione del punto in cui la condotta proveniente dalla diga di Montedoglio potrebbe intercettare un ruscello affluente del Trasimeno. I tecnici hanno confermato la fattibilità tecnica del collegamento, offrendo speranze concrete per un intervento efficace.

Uno dei momenti centrali della giornata è stato l’esame del cronoprogramma relativo ai prelievi di campioni d’acqua, che dovrà essere completato entro ottobre 2024. Questi dati permetteranno a un team di esperti dell’Università di Perugia di analizzare la qualità delle acque di Montedoglio, determinando se siano compatibili con quelle del Lago Trasimeno. Questo studio sarà cruciale per stabilire se l’acqua della diga possa essere utilizzata per alimentare il lago in modo sicuro ed efficace.

Inoltre, è stato annunciato che una volta terminato lo studio dell’Università e la relazione dell’Autorità di Bacino, sarà convocata una Conferenza di Servizi. Questo incontro coinvolgerà tutti gli enti competenti, ma sarà aperto anche ai contributi di associazioni ambientaliste come WWF e LIPU, oltre ai rappresentanti delle categorie economiche locali. L’obiettivo è trovare soluzioni condivise per salvaguardare il futuro del Lago Trasimeno.

Un altro tema affrontato dal Commissario è stato il progressivo interramento del lago e le problematiche legate alle rotte di collegamento con le isole. La questione del calo del livello delle acque sta infatti rendendo sempre più difficile mantenere i collegamenti tra il lago e i suoi punti di interesse turistico.

Importante anche l’annuncio dell’incontro previsto per il 15 ottobre 2024 a Firenze tra le Regioni Umbria e Toscana. Questo meeting dovrebbe portare alla stipula di un accordo di programma per la gestione della diga di Montedoglio, con l’ipotesi di utilizzare fino a 10 milioni di metri cubi d’acqua dai periodi di abbondanza del Tevere per alimentare il Trasimeno. Tale intervento potrebbe garantire un aumento del livello del lago di circa 10 cm all’anno, anche in caso di precipitazioni scarse. È allo studio, inoltre, la possibilità di aumentare ulteriormente il quantitativo d’acqua per accelerare il recupero del bacino idrico.

La Giunta della Regione Umbria ha espresso grande soddisfazione per questo primo sopralluogo, sottolineando come la collaborazione tra le istituzioni stia portando a delineare un percorso tempestivo e risolutivo per la salvaguardia del Lago Trasimeno, fondamentale non solo per l’ecosistema, ma anche per l’economia e il turismo del territorio.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img