spot_img
giovedì 3 Aprile 2025
spot_img

Autori da tutta Italia e tanti premiati: successo a Citta’ della Pieve per “Poesia Trasimeno”

Da leggere

Si è conclusa con un grande successo di pubblico, decine di autori intervenuti praticamente da tutte le regioni d’Italia e un lungo elenco di premiati la terza edizione di “Poesia Trasimeno”, svoltasi nello scorso weekend a Città della Pieve. La manifestazione, sostenuta dal Comune di Città della Pieve, dal GAL Trasimeno-Orvietano, dal Rotary Club Città della Pieve “Terre del Perugino”, dal Consorzio “Il croco di Pietro Perugino – Zafferano di Città della Pieve – Alberto Viganò” e dall’Associazione Europa Comunica Cultura, nella due giorni di svolgimento ha posto all’attenzione di appassionati e curiosi elaborati di pregevole fattura, ampliando ancora d più l’interesse per un mondo, quello della scrittura e della poesia in particolare, che ha ancora molto da dire.

Tanto è vero che la giuria del festival, presieduta da Bruno Mohorovich e composta anche dai giurati Deanna Mannaioli (scrittrice e poetessa), Beatrice Martelli (giornalista), Marco Canonico (editor), Furio Durando (poeta e storico dell’arte) e Antonello Montinaro (giornalista) con il contributo in segreteria di Lucia Mattioli, ha dovuto fare gli straordinari svolgendo un impegnativo e minuzioso lavoro per esaminare e valutare gli oltre 200 autori le cui composizioni poetiche hanno abbracciato un po’ tutti gli stili, gli argomenti e perfino i territori di provenienza.

Tre le categorie in concorso. Per la sezione “Poesia inedita”, al primo posto si è classificata Marina Palazzetti con il componimento intitolato “Universo”. Al secondo posto Roberto Puglisi, mentre terzi ex aequo sono risultati Daniela De Micheli, Jessica Vesprini e Federico D’Amore. Il premio del Presidente di giuria è andato a Emanuele Paceschi. Per la sezione “Poesia edita” successo, invece, per Giovanni Petta con “Arcobaleno a volte” (Edizione Ensemble). Due i classificati al secondo posto: Francesca Innocenzi e Daniele Ricci; tre ex aequo al terzo: Marco Brogi, Francesco Curto e Mauro Liggi. Il Presidente di giuria ha poi riservato il rispettivo premio speciale a Paolo Angelucci. Infine. La seguitissima sezione riservata alla poesia dialettale: qui la vittoria è arrisa a Walter Trebbi con “Puesi de Pis”. Secondi ex aequo Vincenzo Aruta e Giampiero Mirabassi; due autori ex aequo anche sul terzo gradino del podio: Daniela Gregorini e Stefano Vicarelli. Anche in questo caso era previsto il premio del Presidente di giuria che è andato appannaggio di Roberta Tirelli.

Numerosi i consensi rivolti agli organizzatori Jean Luc Bertoni e Marco Pareti, anche per il panel di ospiti intervenuti alla manifestazione, per la location prescelta (il Palazzo della Corgna) e il coinvolgimento delle scuole del territorio che sono state premiate da Gabriella Urbani, presidente del Rotary Club Città della Pieve, e da Maria Luisa Albareti per i componimenti realizzati in classe. Tutti elementi che spingono convintamente a puntare all’edizione 2025 con crescente entusiasmo e nuovi e importanti sforzi organizzativi sempre sotto il segno della poesia di qualità.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img