Domenica 30 marzo alle 18, presso la Sala della Musica “F. Marchesini”, si terrà l’ultimo concerto della prima parte di “Percorsi Idee Musicali 2025”. Protagonisti della serata saranno il Duo Beatini-Messa, composto da Giulia Beatini (mezzosoprano) e Valentina Messa (pianoforte), che presenteranno il programma La traccia della parola, un omaggio alla produzione liederistica di Robert e Clara Schumann.
Il concerto offre un’esperienza d’ascolto particolare: i brani di Robert Schumann saranno eseguiti prima in versione pianistica, attraverso le trascrizioni curate da Clara Wieck Schumann, e poi nella loro forma originale con voce e pianoforte. Un modo per riflettere su come la musica possa trasmettere il significato di un testo anche senza parole. Il progetto, da cui il concerto prende il nome, è stato inciso per l’etichetta DaVinci Classics.
Un’estate tra musica e luoghi suggestivi
La rassegna, organizzata dall’associazione “Gli Insensati”, riprenderà in estate con due appuntamenti in luoghi di grande fascino:
- 22 giugno, Rocca Medievale di Castiglione del Lago – Un concerto dal tema “stellare” in collaborazione con la Scuola di Musica del Trasimeno. Le musiche, ispirate all’ambientazione notturna di grandi compositori classici, saranno intervallate dagli interventi dell’astrofisico e violinista Pierluigi Mencaglia, che guiderà il pubblico alla scoperta della volta celeste e delle sue costellazioni.
- 6 luglio, Chiesa di San Domenico – Un evento che unisce musica e letteratura, con la lettura de Il Cantico delle Creature di San Francesco accostata all’esecuzione delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, proposte nella versione per trio d’archi.
Con questa prima parte di rassegna, Percorsi Idee Musicali conferma la sua attenzione alla qualità artistica e alla ricerca di nuove modalità espressive, offrendo al pubblico un viaggio musicale ricco di emozioni. L’attesa ora è tutta per gli appuntamenti estivi, che si preannunciano altrettanto coinvolgenti.