spot_img
sabato 29 Marzo 2025
spot_img

“NarrAzioni” incontra Antonietta Mannucci: “Lasciare traccia per salvare la memoria”

Da leggere

Sabato 29 alle ore 17.00 Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago accoglie una nuova autrice in occasione di “NarrAzioni Storie Racconti Scritture”, la manifestazione culturale promossa dal Comune di Castiglione del Lago in collaborazione con l’associazione “Parole In Corso APS” e la Biblioteca Comunale, con il patrocinio della Camera di Commercio dell’Umbria: Antonietta Mannucci presenterà il suo ultimo libro “Lasciare traccia per salvare la memoria”, Ed. Morlacchi.

Antonietta Mannucci, figura di riferimento a Castiglion del Lago, ricostruisce con il suo libro la storia del padre, Guido Mannucci, soldato, prigioniero e reduce nel secondo conflitto mondiale. Le vicende di Guido iniziano dalla partenza per fare il soldato al primo periodo della guerra in Nord Africa nel 1940, proseguono con la lunga prigionia in Egitto ed in Sud Africa e il rimpatrio nel 1946 sino al difficoltoso reinserimento dal secondo dopoguerra e fino agli anni Sessanta.

Eppure quella di Guido non è solo una biografia familiare, ma una storia comune, quella di tanti uomini che crescono nel ventennio fascista e che partecipano, con ardore, alle sciagurate avventure volute dal duce. Lasciare traccia per salvare la memoria dà voce a un’intera generazione di uomini che ritornarono dai vari fronti, delusi e arrabbiati, ma che con vigore parteciparono alla costruzione di una nuova Italia, democratica e popolare.
La storia individuale di uno si lega indissolubilmente al destino di tanti e alla grande storia collettiva, tra ipotesi, dubbi, interruzioni ed un continuo riaffiorare di ricordi lontani.

L’autrice – Antonietta Mannucci è nata il 3 febbraio 1953 a Castiglione del Lago, dove risiede da sempre. Per oltre trent’anni è stata docente di scuola primaria, ha poi concluso il suo percorso scolastico come dirigente presso la Direzione Didattica Franco Rasetti di Castiglione del Lago. In pensione è riuscita a dedicarsi alla sua grande passione, gli studi storici, cercando di appropriarsi degli strumenti necessari per poter ricostruire le storie di guerra e di prigionia, che suo padre non si era mai stancato di narrare con i suoi innumerevoli racconti.
Con questa sua prima pubblicazione ha realizzato un progetto-sogno, non soltanto suo, ma anche dei suoi familiari e parenti, salvando almeno in parte la memoria di vicende a dir poco eccezionali, i cui ricordi si vanno sempre più affievolendo.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img