Domenica 6 aprile, alle ore 16.00, presso la Sala del Teatro a Palazzo della Corgna, si terrà un evento imperdibile promosso da “Diversi & Uguali”, il tavolo permanente del Comune di Castiglione del Lago sul tema della promozione dei diritti, in collaborazione con l’Associazione “Franco Rasetti”. L’incontro, che si inserisce nella serie di conferenze “Alla scoperta dei personaggi del Territorio”, avrà come protagonista la pittrice Adele Galeotti Rasetti, originaria di Pozzuolo Umbro, madre del celebre Franco Rasetti e allieva del grande maestro Giovanni Fattori.
L’incontro verrà tenuto da Andrea Baffoni, storico e critico dell’arte, che, con Claudio Monellini, presidente Franco Rasetti APS, presenterà la breve monografia su Adele Galeotti Rasetti, ricostruendo le relazioni artistiche tra Adele Galeotti Rasetti e il suo maestro Giovanni Fattori, nel contesto dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e del successivo periodo pisano, dal 1891 al 1921. Il volume mette in luce tutto l’itinerario pittorico della giovane, pubblicando quaranta opere, tra dipinti, disegni, incisioni e pastelli: dalle prime esperienze fiorentine, intenta a copiare il maestro, alla sperimentazione della macchia sulla campagna del Lago Trasimeno, fino alle preziose opere a pastello degli anni Dieci tra le quali si trova un delicato ritratto del figlio Franco Rasetti. Si riportano anche le lettere intercorse tra Fattori e la ragazza, con la quale il grande artista intratteneva rapporti cordiali, anche grazie all’amicizia con la famiglia testimoniati da due dipinti dell’artista, uno dei quali pubblicato, che presenta in basso la dedica ai Galeotti.
Tutte le opere pubblicate a colori sono inedite e frutto di recenti scoperte, pertanto il breve volume segna un primo integrale contributo alla ricostruzione integrale della vita artistica di Adele Galeotti Rasetti.
L’ingresso è libero e aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la storia di questa pittrice straordinaria e scoprire nuovi aspetti dell’arte dell’Ottocento italiano.
L’Associazione Franco Rasetti è un’organizzazione che si dedica alla promozione della cultura scientifica e alla valorizzazione del patrimonio intellettuale legato alla figura di Franco Rasetti, un importante fisico e docente italiano. Rasetti è noto per i suoi contributi nel campo della fisica nucleare e per il suo impegno nella divulgazione scientifica. L’associazione si propone di mantenere viva la memoria del suo lavoro, organizzando eventi, conferenze, seminari e attività educative che possano avvicinare il pubblico alla scienza e stimolare l’interesse per le discipline scientifiche. Inoltre, si impegna a favorire la ricerca e la collaborazione tra studiosi e appassionati del settore. Attraverso queste iniziative, l’Associazione Franco Rasetti mira a promuovere un dialogo costruttivo tra scienza e società, incoraggiando la partecipazione attiva di studenti, ricercatori e cittadini.