Sabato 12 aprile, ore 17.00, presso la suggestiva Sala del Teatro di Palazzo della Corgna, si terrà la presentazione del libro “Le tre vite di Lisa”, scritto da Margherita Eichberg e Maurizio Federico, edito da Armando Editore. L’evento è organizzato dall’Associazione Lottiamo Insieme per la Sanità degli Adolescenti (L.I.S.A. OdV), e si preannuncia come un’occasione di riflessione e sensibilizzazione su tematiche fondamentali legate all’adozione, alla sanità adolescenziale e ai diritti dei giovani pazienti.
Il libro racconta la storia di Lisa, adottata in Ucraina da bambina dagli autori, morta a 17 anni a seguito di una infusione di globuli rossi AB0 incompatibili nel quadro di un trapianto di midollo osseo identificato come cura per una patologia ematologica non oncologica. La prima parte del libro si concentra sul travagliato percorso di adozione internazionale, tra lungaggini burocratiche e ostacoli. La seconda parte sulla seconda vita di Lisa a Roma, dove cresce serena nonostante alcune difficoltà ad integrarsi. La terza inizia quando a 17 anni viene diagnosticata a Lisa una rara patologia del sangue e deve affrontare il calvario di due ricoveri presso l’ospedale Bambino Gesù. Attraverso le strazianti testimonianze dei genitori, il libro denuncia errori e omissioni del personale sanitario, ponendo interrogativi sulla qualità dell’assistenza in uno dei più importanti ospedali pediatrici italiani. Una toccante vicenda di amore familiare e ingiustizia, un j’accuse alla malasanità, una riflessione sull’imperizia medica e il mancato rispetto della dignità del malato.
Durante la presentazione, gli autori discuteranno non solo della storia toccante e coinvolgente del libro, ma anche delle delicate problematiche relative all’assistenza sanitaria degli adolescenti. Verranno trattati temi cruciali, come l’adeguatezza dell’assistenza sanitaria per i ragazzi, i diritti del malato minorenne e l’importanza di una corretta informazione per i cittadini in materia di salute e adozione.
L’incontro, moderato da Annalisa Mondovecchio, è aperto a tutti e sarà un momento di confronto e di dialogo, in cui esperti e cittadini avranno l’opportunità di riflettere sull’importanza di garantire una sanità adeguata per i più giovani, promuovendo il rispetto dei loro diritti e il miglioramento dei servizi a loro dedicati.
Margherita Eichberg è laureata in Architettura e specializzata in restauro dei monumenti. Attualmente è Soprintendente per la provincia di Viterbo e Tuscia Meridionale presso il Ministero della Cultura. Sposata con Maurizio Federico, si è dedicata con il marito al non facile compito di adottare due bambini dall’Ucraina.
Maurizio Federico è ricercatore biologo ed attuale responsabile del Centro Nazionale per la Salute Globale presso l’Istituto Superiore di Sanità. Una vita dedicata alla ricerca scientifica, alla fine della quale ha dovuto prendere atto che la fiducia accumulata negli anni verso la scienza medica ha contribuito a portargli via un affetto insostituibile, quello della figlia Lisa.