spot_img
sabato 12 Aprile 2025
spot_img

Humus: a Citta’ della Pieve la prima edizione dell’evento dedicato all’ “agri-cultura”

Una serie di ospiti internazionali e le voci più influenti del panorama agricolo e ambientale

Da leggere

“Ripensare l’economia, coltivare il domani”. Con questo obiettivo il 13 aprile 2025, dalle ore 11:00, a Palazzo della Corgna di Città della Pieve si terrà la prima edizione di HUMUS, un evento dedicato all’indissolubile legame tra uomo e terra, uno spazio di dialogo e riflessione su temi come agri-cultura e sostenibilità. Organizzato dall’azienda agricola pievese Quintosapore, questo appuntamento riunirà esperti autorevoli, imprenditori e attivisti di fama internazionale che si confronteranno in una due giorni dove si getteranno le basi per ripensare un’economia dell’agricoltura fondata sulla biodiversità ed il rispetto della natura, esplorando modelli di sviluppo rigenerativi ed inclusivi, passando dall’idea di sfruttamento a quella di cura reciproca.

Un panel di ospiti d’eccezione animeranno il dibattito moderato da Livia Giuggioli Firth, a cominciare da Satish Kumar, filosofo e ambientalista, fondatore dello Schumacher College, Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, Ruchi Shroff, direttrice esecutiva di Navdanya International. Insieme ad Alessandro e Nicola Giuggioli, fondatori di Quintosapore, sul palco di HUMUS si alterneranno anche Giannozzo Pucci, editore e pensatore ecologista, Dario Fornara, direttore ricerca Rodale Institute e EROC (Davines Group), Vanni Ficola, esperto di economia circolare e sostenibilità (EMITA).

“HUMUS vuole essere il seme di una nuova cultura agricola e sociale”, dichiara Alessandro Giuggioli di Quintosapore. “Per troppo tempo abbiamo trattato la terra come una risorsa da sfruttare, dimenticando che è la nostra prima casa.” – continua Nicola Giuggioli di Quintosapore – “Vogliamo gettare le basi per un nuovo modello di sviluppo basato sulla rigenerazione del suolo e la biodiversità”.

Il programma dell’evento
Domenica 13 aprile – Palazzo della Corgna, Città della Pieve
Ore 11: dibattito pubblico con i relatori e confronto aperto con i partecipanti.
A seguire: rinfresco con degustazioni di prodotti locali.
HUMUS è reso possibile grazie al supporto di importanti realtà impegnate nella transizione ecologica: Slow Food Italia, Aboca Edizioni, Davines Group, Fattoria La Vialla, Rodale Institute, Navdanya International, Schumacher College, Resurgence Trust, EMITA, con il patrocinio del Comune di Città della Pieve.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img