spot_img
domenica 13 Aprile 2025
spot_img

La Festa del Tulipano dedica i carri allegorici del 2025 a quattro “piccoli Stati”

Da leggere

Dalla celebrazione dei Borghi più belli d’Italia alla grandezza dei “piccoli Stati”. C’è un passaggio di crescita quasi fisiologico nella progettazione della “Festa del Tulipano” di Castiglione del Lago, che si appresta a tagliare il traguardo delle 55 candeline. L’edizione 2025, che aprirà i battenti il prossimo 24 aprile e si protrarrà fino al 3 maggio, nasce infatti sotto il segno dell’internazionalità, dal momento che il tema individuato per realizzare i quattro carri allegorici interamente rivestiti di petali di tulipano (se ne stimano oltre un milione) è appunto l’omaggio al fascino dei “piccoli Stati”, realtà minuscole per estensione, ma enormi per tradizione, cultura, identità forte e difesa del valore della comunità tanto da essere riusciti nei secoli a scrivere straordinarie pagine di storia. Elementi decisamente comuni alla realtà castiglionese, dove l’Associazione “Eventi Castiglione del Lago”, che coinvolge circa 150 volontari nell’organizzazione della manifestazione, non ha impiegato troppo tempo a individuare Città del Vaticano, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino e Malta, quali Stati protagonisti dei carri che sfileranno nei pomeriggi di venerdì 25 e domenica 27 aprile e nella serata di sabato 3 maggio, in una versione notturna della parata partcolarmente suggestiva.

Come sempre, migliaia i visitatori attesi da ogni parte d’Italia e non solo, accolti da un programma sempre più ricco e capace di esaltare da una parte, sotto il profilo artistico, le peculiarità geografiche e culturali dei Paesi ospiti e dall’altra, dal punto di vista culturale, promozionale, aggregativo ed eno-gastronomico, di offrire al pubblico proposte di notevole livello. Non è un caso, del resto che dal 2023 il Ministero della Cultura ha inserto la “Festa del Tulipano” tra i 27 eventi più importanti del Patrimonio Immateriale nazionale e per questo l’organizzazione ha puntato ad affinare le numerose iniziative che faranno da significativo corollario alle sfilate. A cominciare dalla sesta edizione del “Trasimeno Rosé Festival”, in collaborazione con il Consorzio Tutela vini Colli del Trasimeno, a cui si aggiunge per la prima volta “Calici e Tulipani” (solo dal 30 aprile al 2 maggio), un percorso di degustazione enogastronomica che celebra i vini del Trasimeno in collaborazione oltre che con lo stesso Consorzio anche con “La Strada del Vino Colli del Trasimeno”, l’Università dei Sapori e Confcommercio Umbria-Trasimeno.

Immancabili poi il “Giardino dei Tulipani”, uno spettacolo botanico unico di grande impatto visivo in piazza Dante Alighieri; il mercatino “Fiori e Passioni” (25-26-27 aprile e 1° maggio) che animerà il borgo con fiori, artigianato e profumi, trasformando piazza Dante Alighieri in un vivace percorso tra eccellenze florovivaistiche, creazioni artigianali e atmosfere primaverili; la
“Taverna del Tulipano”, attiva ogni giorno nell’Uliveto vicino a Palazzo della Corgna con piatti tipici locali per offrire ai visitatori un’esperienza gastronomica autentica e conviviale; la Ruota panoramica per grandi e piccini che si affaccia sul Lago Trasimeno; e l’iniziativa “Vetrine, Piazzette e Balconi Fioriti”, che renderà protagonisti cittadini e attività commerciali, chiamati a contribuire in prima persona all’atmosfera incantata della festa trasformando i propri angoli fioriti o le proprie composizioni in opere d’arte a cielo aperto.

Una città, insomma, pronta a mostrare tutto il meglio di sé con la “Festa del Tulipano”, resa possibile anche grazie al prezioso contributo e patrocinio del Comune di Castiglione del Lago; alla disponibilità della Regione Umbria-Cuore Verde d’Italia che riconosce l’evento come veicolo di valorizzazione turistica e culturale; alla collaborazione dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, tramite perfetto per coinvolgere già dall’edizione 2024 di “Luci sul Trasimeo” gli amici della Repubblica di San Marino; al supporto dell’Assemblea Legislativa Regione Umbria, del GAL Trasimeno-Orvietano, della Camera di Commercio dell’Umbria, della Confcommercio Umbria–Trasimeno, di Sviluppumbria, dell’Unione dei Comuni del Trasimeno e di tante realtà imprenditoriali della zona.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img