spot_img
venerdì 4 Aprile 2025
spot_img

Panicale

Da Panicale al via il Festival dei Borghi più belli dell’Umbria, ecco il programma

Inizia il 22 giugno a Panicale, con il concerto jazz di Manuel Magrini e Federico Gili, la prima edizione del "Festival dei Borghi più...

Trafomec: Fim Cisl e Fiom Cgil chiedono alla regione di aprire un tavolo di crisi

Un tavolo di crisi per la Trafomec Shanghai Ltd: questa la richiesta di Fim Cisl Umbria e Fiom Cgil di Perugia alla Regione. “Senza...

Famiglie, a Tavernelle un Centro servizi per sostenere la genitorialità

Sostenere le competenze genitoriali, promuovere occasioni di solidarietà tra famiglie, favorire il gioco e la socializzazione di bambini e ragazzi. Queste le finalità del...

Tavernelle, intitolata a Jacopo Basiglini l’aula di informatica della Primaria

Da martedì scorso l’aula “Atelier informatico” della Scuola primaria di Tavernelle porta il nome di Jacopo Basiglini, affinchè il suo sorriso e la sua...

Della Corgna: a Panicale l’unico ritratto in Italia di Ascanio I

Non riproduce il condottiero Antonio Grossi, ma molto probabilmente il marchese Ascanio I della Corgna il ritratto conservato nella Sala consiliare di Panicale. Ad...

Raffaele Paolucci è il nuovo sindaco del Ccr di Panicale-Tavernelle

E’ stata la Sala consiliare di Palazzo Mancini a Panicale ad accogliere la cerimonia di insediamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Panicale-Tavernelle. L’organismo è...

Nikola Tesla, l’uomo che illuminò il mondo: al Teatro Caporali “Il funambolo della luce”

Un viaggio poetico fra parola, danza, immagini e musica nella mente e nell'immaginazione sconfinata di uno dei più rivoluzionari inventori della storia dell'umanità. Venerdì...

Maggio dei libri, a Tavernelle si parla di talenti e autorealizzazione

Al “Maggio dei libri” a Tavernelle arriva lo psicoterapeuta Mauro Luciani per parlare di talenti e dell’importanza dell’autorealizzazione. L’appuntamento è per mercoledì 4 maggio, alle...

“Mio padre non è ancora nato” al Teatro Caporali di Panicale

Arriva lo spettacolo Mio padre non è ancora nato, con Caroline Baglioni e la regia di Michelangelo Bellani, al Teatro Caporali di Panicale...

Distretto del Trasimeno, al via l’alfabetizzazione sanitaria nelle scuole

La pandemia da virus Sars Cov2 ha mostrato come un’adeguata educazione sanitaria e la capacità di analizzare e comprendere le informazioni ricevute siano più...

“Maggio dei libri 2022”: in Valnestore sei appuntamenti con la lettura

In Valnestore torna il “Maggio dei libri” e porta la lettura fuori dagli spazi convenzionali. All’insegna dello slogan “ContemporaneaMente. Leggere per comprendere”, dal 30...

Arti contemporanee, tanti eventi a Panicale con l’Arca di Pan

Un fitto programma di eventi e rassegne, che copre un arco temporale di sette mesi e che spazia a 360 gradi nel multiforme mondo...

Un bosco diffuso in Valnestore, l’Istituto comprensivo aderisce al progetto “Un albero per il futuro”

Un grande “bosco diffuso” in Valnestore. L'Istituto comprensivo di Vallata (Panicale-Piegaro-Paciano) ha aderito al progetto di educazione ambientale nazionale "Un albero per il futuro",...

Tenda in piazza, bar del centro vince ricorso al Tar contro il comune di Panicale

Due anni e mezzo fa il placet da Comune e Sovrintendenza. Poi, dopo che l’amministrazione del piccolo paese lacustre intima di smontarla con un'ordinanza...

Costruivano una piscina senza autorizzazioni: a Panicale intervengono i Carabinieri Forestali

I Carabinieri Forestali hanno intensificato i controlli per reprimere i reati connessi agli abusi nel settore edilizio-urbanistico. Nell’ultimo mese sono stati effettuati oltre 200...

Storia: Luciano Taborchi presenta la biografia completa su Boldrino da Panicale

Una biografia completa sul capitano di Ventura, Boldrino da Panicale. E’ quanto realizzato dall’autore Luciano Taborchi, che sabato 9 aprile alle ore 18, presso...

Sorpreso dai carabinieri con 13 involucri di cocaina in auto: arrestato presunto spacciatore

I Carabinieri del N.O.RM. di Città della Pieve, impegnati in un servizio esterno finalizzato al contrasto dei reati in genere e dello spaccio di...

Arriva a Panicale il Museo Pasolini immaginato e narrato da Ascanio Celestini

“Museo Pasolini è uno spettacolo che racconta Pasolini attraverso la storia del '900 e la storia del '900 attraverso la vita a di Pasolini....

Servizi digitali, inaugurato il DigiPASS Trasimeno

Assistenza digitale, sviluppo di nuove competenze, intermediazione nelle politiche del lavoro, azioni intergenerazionali e scambi di esperienze. Il DigiPASS approda al Trasimeno, portando con...

“Quante storie a Mongiovino”, la scuola Tavernelle destinataria del progetto formativo sul patrimonio storico locale

L’Associazione Mongiovino - Valnestore APS con il sostegno del Cesvol Umbria sede di Perugia, grazie al Progetto “Invito a Proporre – Formazione”, al...

A Panicale va in scena “Showtime, fra Shakespeare e storie del teatro Caporali”

Un divertente, romantico e sorprendente viaggio nel Teatro che ospita la rappresentazione. A Panicale va in scena “Showtime, fra Shakespeare e storie del teatro...

“In silenzio per la pace”, flash mob delle scuole della Valnestore

L'IC Panicale-Piegaro-Paciano nelle piazze per comunicare la propria richiesta di pace. Famiglie e cittadini riuniti in un flash mob silenzioso contro gli assordanti rumori...

Solidarietà e riscoperta del territorio: successo per le visite guidate alle bellezze meno note dell’Umbria

Grande successo per le due giornate dedicate alla riscoperta delle bellezze del nostro territorio, forse meno note al grande pubblico, ma pur sempre ricche...

Teatro Caporali di Panicale, ecco la nuova Stagione di Prosa

Venerdì 25 febbraio prende il via la Campagna Abbonamenti della Stagione di Prosa del Teatro Caporali di Panicale. “Siamo felici di poter annunciare la...

“Operazione San Valentino”, Tavernelle si risveglia sommersa di biglietti d’amore

Romantico risveglio per gli abitanti di Tavernelle. La frazione di Panicale questa mattina si è ritrovata sommersa di biglietti d’amore. Un nuovo “colpo” messo a...

Le scuole della Valnestore puntano a diventare “bullismo free”

Urne nere e blu nelle classi della Valnestore come contenitori di storie personali legate a episodi di bullismo. Nelle scuole dei comuni di Panicale, Piegaro...

Energia e sostenibilità, lavori per nuova linea elettrica interrata a Panicale

A Panicale sostenibilità e resilienza viaggiano insieme lungo le linee elettriche di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione...

Scuola, a Panicale parte la sperimentazione sul modello Reggio Emilia

Il “Reggio children approach” entra nelle scuole della Valnestore. In particolare saranno la Scuola dell’infanzia e la Primaria di Panicale a sperimentare per la...

Scuola, la Primaria di Tavernelle raccoglie il testimone di don Milani

La Primaria di Tavernelle raccoglie il testimone di don Lorenzo Milani. Nel plesso, già intitolato al padre della Scuola di Barbiana, da questo anno...

“Leggetevi forte!”, alla biblioteca Ulisse due pomeriggi per tutta la famiglia

“Coccole letterarie” per tutta la famiglia alla Biblioteca intercomunale Ulisse di Tavernelle. In attesa del Natale, la Biblioteca propone l’iniziativa “Leggetevi forte!”, letture per famiglie...

Integrazione: Lions Trasimeno dona materiale didattico per avviare il progetto Kairòs

Nelle scuole della Valnestore si fa integrazione “al contrario”. Grazie ad una proposta del Lions Club international Trasimeno, accolta dallo stesso istituto di Vallata,...

Festa Albero, gli alunni delle Medie piantano olivi al Parco di Nassiriya

Tre nuove piante di olivo da ieri arricchiscono il Parco Nassiriya di Tavernelle. Merito dei giovani studenti della Scuola secondaria di primo grado che...

Panicale, 1,4 milioni di finanziamenti per cinque grandi opere di messa in sicurezza

A Panicale cinque grandi opere pubbliche di messa in sicurezza del territorio, già programmate, possono ora contare su un finanziamento pari a 1,4 milioni...

Riapre al pubblico la biblioteca “Ulisse” di Tavernelle con un fitto calendario di appuntamenti

La Biblioteca intercomunale Ulisse si rimette in viaggio. Da domani, venerdì 12 novembre, la struttura tornerà a aprire le proprie porte agli utenti, e...

“Biblioteche In Viaggio” fra Corciano, Magione, Panicale e Piegaro: al via gli incontri con autori e i laboratori

Prende il via il progetto di promozione della lettura denominato “Biblioteche In Viaggio”, che il Comune di Corciano Capofila ed i Comuni di Magione e Panicale-Piegaro, titolari rispettivamente della Biblioteca comunale Gianni Rodari, della Biblioteca comunale Vittoria Aganoor Pompilj e della Biblioteca intercomunale Ulisse, stanno realizzando in forma associata grazie al contributo della Regione Umbria a valere sulla L.R. 37/90 – programma annuale 2021. Il progetto prende le mosse dal concetto di “viaggio” in tutte le sue accezioni più affascinanti: dal viaggio nel tempo al viaggio con la fantasia, dal viaggio d’avventura, al viaggio alla scoperta di se stessi e degli altri e tende a promuovere e realizzare la lettura anche fuori dai tradizionali spazi fisici deputati. Il viaggio è inoltre tema letterario per eccellenza: che si pensi al viaggio dell’eroe o al grande “scaffale” dei libri e della letteratura di viaggio; il percorso che sta iniziando

Truffe agli anziani, a Taverne un incontro con i Carabinieri per imparare a difendersi

Dalla tecnica della "cauzione" a quella della "perdita di gas': sono innumerevoli le strategie adottate dai malviventi per carpire la fiducia delle loro vittime....

Spaccio di eroina, arrestato un 28enne che operava fra Panicale e Perugia

L’esecuzione di provvedimenti restrittivi emessi dall’Autorità Giudiziaria da parte dei militari dell’Arma permette di contrastare le condotte illecite perpetrate nei territori di Perugia e...

Monete false: arrestato cinquantenne

I Carabinieri di Città della Pieve rispondono alle esigenze di sicurezza della provincia di Perugia con il puntuale controllo di soggetti di interesse operativo...

Con “RiveRdiamoci” Tavernelle si riappropria dei giardini “Berardo Berardi”

Un luogo “simbolo” restituito a Tavernelle grazie al concorso di tutta la comunità. Alla riqualificazione dei giardini “Berardo Berardi”, inserita all’interno di un più...

“Festival Morettini”, domenica il concerto conclusivo

Domenica 3 ottobre alle ore 21 nella splendida cornice della Collegiata di San Michele Arcangelo a Panicale si terrà il concerto conclusivo del “Festival...

A Tavernelle sabato l’inaugurazione dei giardini “Berardo Berardi”

È fissata per sabato 2 ottobre alle ore 11 la cerimonia di inaugurazione dei giardinetti “Berardo Berardi” a Tavernelle. L’area è stata interessata da un...

“La Diagonale celeste”, a Panicale conferenza-reading sul culto di S. Michele Arcangelo

Una conferenza-reading per analizzare il culto di San Michele Arcangelo e le sue tappe in Umbria. Mercoledì 29 settembre ore 21 presso la Collegiata...

Panicale, successo oltre le previsioni per “Fili in Trama”

“E’ un’edizione di “Fili in Trama” 2021 che ha registrato grandi soddisfazioni sia per noi organizzatori che per gli espositori: un evento che, seppur...

Pan Opera Festival, ultimi due appuntamenti con i capolavori della musica

Al Pan Opera Festival di Panicale, organizzato dall’associazione TéathronMusikè, per la direzione artistica di Virgilio Bianconi, nello scorso fine settimana è andata in scena,...

“Fili in Trama” fa il pieno di visitatori, tra magie ricamate e messaggi solidali

Un velo da sposa totalmente ricamato a mano, a 83 anni, da una delle più esperte ricamatrici panicalesi; ben 35 spazi espositivi ognuno dei...

A Fili in Trama l’omaggio alle donne afghane e la sfilata delle “Pink Ambassador”

Donne che ricamano, donne che realizzano abiti preziosi con tulle, pizzi e merletti, ma anche donne che hanno sofferto ed ora vogliono rimettersi in...

Presentata la IX edizione di “Fili in Trama”, con dedica a Dante e alle donne afghane

Merletti e ricami, pizzi e stoffe pregiate, dimostrazioni e stand espositivi, mostre, concerti e spettacoli. Ma soprattutto messaggi potenti, come solo arte, musica e...

La ripartenza di “Fili in Trama”, conto alla rovescia per la IX edizione

Non ancora ai massimi livelli delle edizioni svoltesi fino al 2019, ma decisamente più completa rispetto a quella dello scorso anno. E’ sotto il...

Scuola, il Comprensivo di Panicale-Paciano-Piegaro riparte dalla formazione

L’Istituto Comprensivo Panicale-Paciano-Piegaro riparte dalla formazione. Presso l’Istituto della Valnestore ha preso il via un intenso periodo formativo nell’ambito del progetto “Imparare ad imparare”,...

Si rinnova l’appuntamento con il “Pan Opera Festival” dal 4 al 23 settembre

Sabato 4 settembre a Panicale si alzerà il sipario su uno degli appuntamenti più attesti della stagione: il Pan Opera Festival che per il...

Mostre d’arte: a Panicale le opere pittoriche di Julian Hyzler a L’Arca di Pan

A L’Arca di Pan di Panicale approdano le opere pittoriche di Julian Hyzler. Sarà inaugurata venerdì 3 settembre alle ore 19,30 la mostra “Paintings...

Musica, Dalia Lazar rende omaggio a Dante

Dalia Lazar rende omaggio al Sommo Poeta. Sarà dedicato ai 700 anni dalla morte di Dante il prossimo evento di “Visioni Musicali” della pianista...

A Panicale “Encuentro” incontra “Mosaico Sonoro”

Encuentro incontra Mosaico Sonoro. Giovedì 26 agosto alle 21 in Piazza Umberto I a Panicale “anteprima” di Encuentro 2021 e contemporaneamente chiusura della rassegna...

“La voce dell’Acqua”, a Mongiovino antiche memorie e tesori nascosti

Sabato 21 agosto, a Mongiovino, una giornata organizzata dall’Associazione Culturale Mongiovino - Valnestore e dalle Confraternite del SS. Sacramento di Mongiovino e della Buona...

Fusione dei Comuni Piegaro e Panicale, la Lista Civica torna ad incalzare l’amministrazione

Una mozione sulla fusione dei Comuni di Piegaro e Panicale. E’ quella presentata dalla Civica di Piegaro che con il suo capogruppo, Augusto Peltristo,...

Panicale, il 15 agosto alla Collegiata concerto dedicato alla figura di Maria

Un concerto dedicato alla figura di Maria nella musica europea del XVII e XVIII secolo. E’ quanto ha prmosso l’Associazione Pan Kalon di Panicale per...

“I fatti di Panicale”, Pan Kalon commemora l’eccidio del 1920

Come accade dal 2010, anche quest’anno l’Associazione culturale Pan Kalon organizza un evento in memoria dei sei braccianti che persero la vita il 15...

Ponte sul Nestore, la Civica: “Dopo i nostri solleciti i Comuni hanno programmato interventi risolutivi”

Torna a far sentire la sua voce Augusto Peltristo, Vicecommissario Lega del Trasimeno e Capogruppo della Civica riguardo alla messa in sicurezza e manutenzione...

“Effetto 48”, Panicale ospita la seconda edizione del festival multidisciplinare

Panicale per il secondo anno consecutivo ospita “Effetto 48”, rassegna multidisciplinare per tutte le età che dà spazio a tutte le diverse espressioni artistiche....

Torna “Effetto 48”: 80 artisti e 30 eventi per 48 ore di spettacolo

19 location, 80 artisti, 30 eventi. Questi i numeri di “Effetto48”, Festival multidisciplinare che si svolge nell’arco di 48 ore tra il borgo di...

Istituto comprensivo Valnestore, nuove metodologie per 120 docenti e oltre 400 studenti

120 docenti, 20 collaboratori scolastici, 465 studenti e altrettante famiglie. E’ un progetto trasversale, destinato ad un’amplia platea, quello avviato la settimana scorsa dall’Istituto...

Centri estivi: alle piscine di Tavernelle il primo EduCamp patrocinato dal Coni

Un centro estivo “certificato” Coni per ragazzi dai sei ai quattordici anni. E’ partito lunedì 28 giugno, presso le piscine intercomunali di Tavernelle, il...

A Tavernelle bambini di nuovo a “caccia di sassi e sorrisi”

A Tavernelle bambini di nuovo a caccia di sassi e di sorrisi. Il gruppo nato su Facebook #SIAMO STATE NOI non si è dato...

“Notte romantica”, a Panicale sarà amore per la musica e la pittura

Sarà all’insegna della musica e dell’arte la Notte Romantica dei Borghi di Panicale. Sabato 26 giugno anche il borgo che si affaccia sul Trasimeno...

Tv, si cercano comparse per le nuove riprese de “La Signora Volpe”

“La Signora Volpe” torna a Panicale e cerca comparse. Riprenderanno questa settimana, nel borgo umbro, le riprese della fiction “La Signora Volpe” e a...

Associazione Nazionale Carabinieri, Simone Casucci alla presidenza della Sezione “Stefano Piccioni”

Passaggio di campana all’Associazione nazionale Carabinieri “Stefano Piccioni” di Panicale. Era un momento atteso da lungo tempo quello che si è celebrato in Piazza...

Arte, l’omaggio di Panicale a Jean-Pierre Besenval

Le opere di Jean-Pierre Besenval, l’artista che si ispira al Rinascimento italiano, saranno in mostra a Panicale, presso l’Arca di Pan, dal 19 al...

Panicale set cinematografico della fiction “La signora Volpe”

Panicale incanta “La Signora Volpe”. Per tre giorni il borgo che si affaccia sul Trasimeno si è trasformato in set per le riprese della...

Rischio idraulico: la “Civica” chiede un intervento a Regione e Comuni di Piegaro e Panicale

“Il nostro Gruppo Consiliare è stato da sempre sensibile alle problematiche legate al rischio idraulico nella zona della Valnestore ed ha più volte sollecitato...

Aperte le iscrizioni a “Poesizione”, workshop per “ridare valore allo spazio urbano”

Un workshop per chiunque volesse muoversi “in una Panicale tutta da riscoprire”. E’ questo il senso di “POESIZIONE” di Elisa Cuppini, “workshop per danzatori,...

A Tavernelle bambini “a caccia di sorrisi”

A Tavernelle bambini “a caccia di sorrisi” per chiudere in bellezza l’anno scolastico. C’è bisogno di tornare a sorridere e a Tavernelle mercoledì 9 giugno...

Panicale, “RiveRdiamoci”, partono le attività del Centro Famiglie

Pronto a partire, anche se per il momento solo in modalità on line, il Centro Famiglie di Tavernelle. Si tratta di una delle due...

“A zonzo con Andreana”, alla scoperta delle meraviglie del Santuario di Mongiovino

Un viaggio nell’arte e nella storia, con una accompagnatrice speciale: Andreana. La guida fresca di stampa dedicata al Santuario di Mongiovino, dal titolo “A zonzo...

Trafomec: continua il silenzio dell’azienda, il 3 giugno incontro in Regione

Mercoledì scorso i lavoratori della Trafomec hanno incrociato le braccia per due ore, manifestando davanti ai cancelli dell’azienda e protestando per l’assenza “ingiustificabile” dell’azienda,...

A Panicale e Piegaro è la settimana del “Maggio dei libri”

Presentazione della nuovissima guida per ragazzi del Santuario di Mongiovino, letture ad alta voce nel bosco di Piegaro, laboratori sul paesaggio del Perugino. A...

Sciopero alla Trafomec, adesione totale: “Vogliamo un confronto con la società”

Si è svolto oggi, mercoledì 19 maggio 2021, lo sciopero dei dipendenti della Trafomec Europe di Tavernelle. Adesione praticamente totale dei lavoratori in forza,...

Trafomec: domani sciopero e presidio davanti ai cancelli

Sciopero di due ore e assemblea davanti ai cancelli della Trafomec di Tavernelle domani, mercoledì 19 maggio, dalle ore 11.00. La protesta, indetta da...

Trafomec, sei mesi di silenzio dalla proprietà

Situazione paradossale alla Trafomec di Tavernelle dove una newco dovrebbe subentrare per rilanciare le produzioni e il futuro occupazionale dei circa 90 addetti, ma...

Lavorare nello spettacolo, Festival “Effetto 48 OFF”: un’opportunità per i giovani

Una “open call” riservata ai giovani del Trasimeno, finalizzata a creare un team di operatori capaci di avviare start up culturali. L’iniziativa è promossa...

Scuola e ambiente, la IV A di Tavernelle adotta un ghepardo

D’ora in poi il ghepardo potrà essere protetto dal rischio estinzione grazie anche al contributo degli alunni della quarta A della Scuola primaria “Don...

“Cari amici… vi scriviamo”, un’ondata di affetto per gli ospiti delle residenze protette

Un’intera parete tappezzata di lettere, fotografie, disegni e cartoline. Questa è la bellissima risposta del territorio all’iniziativa “Cari amici… vi scriviamo”, promossa nel marzo...

Turismo, riaperto l’infopoint di Panicale, nel weekend visite guidate

Panicale Info Point ha riaperto le proprie porte ai visitatori. Per il mese di maggio rispetterà i seguenti giorni e orari: sabato e domenica...

“Experience Trasimeno”, incontro online per il turismo di Panicale

Nell’ambito del Fondo di cofinanziamento dell’offerta turistica e POR – FESR 2014-2020 (Azione 8.7.1 della Regione Umbria – Avviso volto al sostegno alla realizzazione...

A Perugia e a Panicale le riprese della serie inglese “La signora volpe”

Partiranno in estate le riprese a Perugia e Panicale di “La Signora Volpe”, la serie tv scritta da Rachel Cuperman e Sally Griffiths, diretta...

Panicale, parte la riqualificazione del Parco Regina Margherita

Da semplice area verde a vero e proprio “Parco”. Sta partendo a Panicale il cantiere delle opere per la definitiva trasformazione del Parco Regina...

Panicale, tutto pronto per il Piano Day 2021: decine di concerti in streaming

Una “follia musicale”. Per il direttore artistico, il M° Antonino Siringo, organizzare in tempo di Covid a Panicale il “Piano Day 2021” è “stata...

Pietrafitta e Bastardo: ENEL investe nei poli energetici innovativi e sostenibili

In riferimento al dibattito sul futuro dei siti industriali di Bastardo e Pietrafitta, Enel conferma anzitutto la volontà di investire su entrambi gli impianti...

“Piano Day 2021”, Panicale e Modena rappresentano l’Italia nell’evento mondiale

A Panicale il 28 marzo sarà il “Piano Day”. Insieme alla città di Modena, il piccolo borgo umbro si unisce alle altre città di...

Valnestore, Cgil: “Territorio dimenticato anche nel recovery plan regionale”

Riaccendere i riflettori sulla Valnestore, territorio duramente provato da una crisi profonda, sia da un punto di vista ambientale, che da quello economico ed...

Anziani, una lettera contro distanza e solitudine con l’iniziativa “Cari amici… vi scriviamo”

Una lettera riduce le distanze e aiuta gli anziani a sentirsi meno soli. Nasce così l’iniziativa “Cari amici… vi scriviamo”, appello a tutta la...

Panicale: contributo di 48.000 euro per la messa in sicurezza di tre opere pubbliche

Museo del Tulle, Teatro comunale Cesare Caporali e Ponte di Cerreto. Queste le tre strutture su cui l’Amministrazione comunale di Panicale ha in programma...

Tavernelle: arrestato un ventiduenne per spaccio di droga

Continua la costante opera di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Città della Pieve che, oltre a far rispettare le...

Panicale, un anno fa se ne andava Jacopo: “Esempio di santità della porta accanto”

“Jacopo è un ragazzo di quindici anni che, dopo aver affrontato una dura malattia ed aver affondato il cuore nella pace assurda dell'amicizia con...

Punto vaccinale a Tavernelle: Briziarelli, Rondini e Peltristo (Lega) ringraziano il direttore D’angelo

“Oltre al punto vaccinale individuato nei giorni scorsi a Tuoro sul Trasimeno, se ne aggiungerà un altro a Tavernelle. Ringraziamo l’Usl Umbria 1 e...

I Comuni di Panicale e Piegaro affidano ad un suggestivo video la riflessione sull’olocausto

La Biblioteca intercomunale Ulisse di Tavernelle sceglie gli strumenti della voce e delle immagini per “non dimenticare”. È un lavoro realizzato a più mani...

Lutto a Tavernelle, morta ragazza di 28 anni in seguito a un intervento chirurgico

Viveva a Tavernelle con il marito e i due figli Ioana Lingurar, la ragazza di 28 anni morta sabato scorso nell'ospedale di Perugia. Qui la...

Arriva il finanziamento ministeriale, la biblioteca Ulisse si arricchisce di centinaia volumi

Una biblioteca completamente rinnovata, più ricca e più accessibile. Il Comune di Panicale sta mettendo a punto il progetto della nuova Biblioteca intercomunale Ulisse...

Scuola: a Panicale, Piegaro e Paciano gli open day si fanno online

Sempre più integrate con il territorio, ancora più aperte alle sperimentazioni tecnologiche e alle conoscenze linguistiche, con spazi riorganizzati in un’ottica educativa. Le scuole...

L’isola ecologica della “Potassa” apre le porte ai cittadini di Piegaro

Il 2021 porta importanti novità per i cittadini di Piegaro nel campo della raccolta differenziata dei rifiuti. Dal primo gennaio la ricicleria intercomunale in...

Ponte sul Nestore, la Civica e Peltristo sollecitano interventi ai Comuni di Piegaro e Panicale

Torna a far sentire la sua voce Augusto Peltristo, Vicecommissario Lega del Trasimeno e Capogruppo della Civica sulla sicurezza stradale, con una missiva perentoria...

Cerca nel sito

 

Ultimissime

spot_img

I più letti