spot_img
martedì 1 Aprile 2025
spot_img

Economia

Dall’unione tra Sopra il Muro e Isola nasce la cooperativa di inserimento lavorativo più grande dell’Umbria

Il 30 giugno, le cooperative sociali Sopra il Muro di Gualdo Tadino e Isola di Panicale si sono unite per formare "Villa Pieve di...

L’economia dell’Umbria nel 2022: ripresa contrastata dall’inflazione e dalle sfide globali

Nel corso del 2022, l’economia dell’Umbria ha mostrato segni di ripresa, tornando ai livelli pre-pandemia. Tuttavia, a partire dalla metà dell’anno, la crescita ha iniziato a perdere vigore a causa dei forti rincari di energia e materie prime che hanno generato un rapido aumento dell’inflazione. Quest’ultima ha raggiunto livelli elevati e superiori alla media nazionale, […]

Cresce la povertà: sempre di più chiedono aiuto alla Caritas

Nel 2022, il Centro di ascolto della Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve ha registrato un aumento significativo (+12,7%) delle persone che chiedono aiuto....

A Castiglione del Lago grande festa per i 25 anni dell’azienda Vitakraft Italia

Si festeggiano 25 anni di storia, ma l’avventura nasce ancor prima, negli anni Ottanta, quando ancora solo in pochissimi si occupavano ed erano attenti...

Molini Fagioli a fianco dei pizzaioli alluvionati dell’Emilia-Romagna

L’azienda magionese è sponsor dell’evento ‘Pizza per l’Emilia-Romagna, un aiuto per i pizzaioli alluvionati’ organizzato a Firenze, il 19 e 20 giugno, da Pizza...

L’Umbria in TV con Camper: alla scoperta della regione in un viaggio televisivo su Rai1

L'Umbria si prepara a essere protagonista sul piccolo schermo con la trasmissione televisiva "Camper", in onda su Rai1 dal 19 al 23 giugno. Condotta...

Il Distretto di Filiera del Vino Umbro prende forma con la firma dell’accordo tra gli attori coinvolti

Entra nel vivo l'attività di realizzazione del Distretto di Filiera del Vino Umbro, un importante progetto che ha ottenuto il riconoscimento ufficiale dalla Regione...

Vacanze col Cuore annuncia l’espansione in Umbria: nuovo glamping resort sul Lago Trasimeno

Vacanze col Cuore, il marchio delle vacanze open air italo-olandese, ha annunciato l'espansione in Italia con un nuovo progetto di "hotellerie orizzontale". Il fondatore...

Piccoli borghi, grande risorsa: tavola rotonda a Paciano

Venerdì 9 giugno alle ore 18, presso Palazzo Baldeschi di Paciano, si terrà la tavola rotonda dal titolo "Piccoli borghi, grande risorsa". L'evento è...

Coldiretti giovani impresa: Francesco Capalbo nuovo delegato di Perugia

Francesco Capalbo, ventinovenne di Magione, è stato eletto nuovo delegato Coldiretti Giovani Impresa Perugia, mentre Stefano Migno, ventottenne di Lugnano in Teverina, è stato...

Imprenditoria, l’assessore Fioroni in visita alla Faluomi srl di Magione

Lunedì mattina alla Faluomi Srl ha fatto visita l’assessore regionale allo sviluppo economico, Michele Fioroni. Con lui anche il consigliere comunale, Francesco Rubeca. “E’ stato...

Dov’è l’assegno unico di maggio? L’ INPS spiega il ritardo

Con un post su Facebook l’INPS spiega le ragioni del ritardo del pagamento dell’assegno unico di maggio. Questo il contenuto del post pubblicato nelle...

Pietrafitta, lettera aperta dei Comuni di Piegaro e Panicale a Enel e Vetreria

“Il PNRR è anche un’occasione di forte sinergia tra pubblico e privato, grazie al quale investimenti oculati e gestiti assieme possono far fare alla...

Il lavoro in un mondo di sfide, LiceAli organizza ciclo di incontri sui nuovi scenari

Un ciclo di incontri sulle dinamiche del mercato del lavoro, le nuove forme di organizzazione del lavoro, la condizione dei giovani e la proiezione...

Banca Centro Toscana-Umbria, approvato il bilancio 2022: obiettivi triennali centrati e trimestrale in positivo

Faccendi: “Un grazie a tutti i soci ed amministratori per le scelte strategiche fatte che hanno permesso di conseguire questi risultati” L’assemblea dei soci di...

Molini Fagioli è tra i protagonisti di Florence Cocktail Week

Durante l’opening party le farine di filiera OIRZ (Origine Italia Residuo Zero) e Sintesi usate da pizzaioli ultra-premiati. A Firenze la kermesse dedicata al...

Con la bottiglia Frugal la Cantina Goccia di Pozzuolo lancia la sfida della sostenibilità

Un’interessante innovazione nel “packaging” viene da Pozzuolo Umbro, dalla Cantina Goccia. Ceri Moira Parke e Steve, dell’Azienda Agricola “Il Melocotogno”, sono i fondatori e...

Svolta per la Trafomec, aggiudicata definitivamente l’azienda alla cooperativa Trafocoop

Con l’esercizio della prelazione da parte della Cooperativa Trafocoop e la successiva aggiudicazione definitiva del ramo d’azienda da parte del Tribunale di Perugia, il...

Promozione del territorio e dei suoi prodotti, l’Assogal Umbria eccelle al Vinitaly

Risultati eccellenti al Vinitaly 2023 di Verona per le iniziative organizzate da Assogal Umbria in collaborazione con la Regione ed in particolare con gli...

Vino, il Consorzio del Trasimeno è pronto per la vetrina del Vinitaly

Consorzio di Tutela Vini Trasimeno e Strada del Vino Trasimeno pronti per presentarsi al Vinitaly di Verona, la fiera di riferimento del mondo del...

Turismo: al via il portale “Terre del Perugino Trasimeno musei” e il biglietto integrato

Dalla stretta collaborazione tra le Amministrazioni Comunali di Città della Pieve, Corciano, Magione, Paciano, Panicale, Piegaro e l’attuale gestore dei servizi turistici e museali...

Banca Centro Toscana-Umbria, centrato il piano triennale. Bilancio 2022 positivo guardando al futuro

Faccendi: “Pur in un triennio complesso siamo riusciti a rispettare gli obiettivi organizzativi, reddituali e patrimoniali in linea con le attese”   Città della Pieve, 14...

La produzione olivicola umbra mette a segno un +27%

La produzione olivicola umbra nella campagna 2022/2023 mette a segno +27%, passando da 3.178 a 4mila 036 tonnellate. Dato importante, ma comunque ancora inferiore...

Nuova partnership tra xFarm Technologies e Molini Fagioli: insieme per digitalizzare la filiera Oirz

Si potenzia il processo di digitalizzazione della filiera certificata della farina di grano tenero Oirz (Origine italiana a residuo zero), composta da circa novanta...

Cgil: quale futuro per la centrale Enel di Pietrafitta? Chiesta apertura di un tavolo istituzionale alla Regione

C’è un possibile futuro orientato allo sviluppo sostenibile per la centrale Enel di Pietrafitta, uno dei 6 impianti individuati dalla multinazionale dell’energia per poter...

Applicazione norma diversa in ogni Comune umbro, presidente Tesei: via libera a uniformazione

Ora c’è anche il via libera della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, a dar vita a un laboratorio tecnico che consenta di uniformare...

Economia: Confcommercio incontra i sindaci dell’Unione dei Comuni del Trasimeno

Come annunciato all’indomani dell’elezione lo scorso dicembre, il primo atto del nuovo direttivo di Confcommercio Trasimeno a guida Mirko Salvi è stato l’incontro con...

Crisi Trafomec, c’è la svolta: salvataggio e rilancio tramite cooperativa di ex dipendenti

La crisi della Trafomec a un punto di svolta: da questa settimana, infatti, c'è uno spiraglio concreto di rilancio nelle vesti della Cooperativa Trafocoop...

Economia, CNA Umbria: “Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Poche speranze per l’economia umbra nello scenario 2023 dipinto dalla CNA regionale. Dopo lo sprint del 2022, quando il Pil regionale è cresciuto del 3,9% recuperando i livelli pre-pandemia – scrive l’associazione di categoria - quest’anno le previsioni ipotizzano tutti gli indici in calo e una crescita economica di poco superiore allo zero. Sono questi alcuni degli elementi che emergono dalla nuova indagine commissionata da CNA Umbria al centro studi Sintesi. A ogni modo anche il 2022 è stato caratterizzato da alti e bassi. Da una parte oltre al Pil sono cresciuti investimenti, export e turismo ma dall’altro i costi energetici hanno subito rincari vertiginosi mentre l’occupazione è risultata stagnante. Nonostante l’aumento di posti di lavoro registrato in alcuni settori, infatti, il numero totale di occupati è risultato ancora inferiore ai livelli del 2019, con circa 6mila posti di lavoro che mancano all’appello. Per il 2023

La Molini Fagioli a Sigep 2023 con la nuova linea sintesi e il Progetto Zero d’avanguardia

L’azienda di Magione è accompagnata da alcuni dei pizzaioli più premiati d’Italia. Appuntamento fino al 25 gennaio a Rimini con tutte le novità del...

Strategie di sviluppo locale: inizia l’attività di animazione del GAL

Inizia lunedì prossimo da Orvieto l’animazione territoriale per la nuova fase di programmazione 2023/2027 con la quale il Gal Trasimeno-Orvietano, costruirà il percorso per...

Economia: fra Ellera a Bacanella i nove chilometri più dinamici dell’Umbria

Corciano e Magione sempre più in simbiosi nel governo delle rispettive aree produttive, contigue geograficamente e in costante crescita in termini di insediamenti aziendali. Le commissioni urbanistiche dei due Comuni – così come già annunciato dai sindaci Cristian Betti di Corciano e Giacomo Chiodini di Magione – hanno visionato congiuntamente un innovativo studio urbanistico che contiene un road map amministrativa per rendere ancora più attrattive e dinamiche le zone produttive dei propri territori. La ricerca, commissionata dalle due amministrazioni e realizzata dall’architetto Mauro Marinelli, ha anche l’obiettivo di definire un potenziale brand in grado di assicurare la riconoscibilità di quest’area attraverso la sigla “Delta 9.3.1”. Titolo che riassume alcune fondamentali caratteristiche delle zone di Ellera, Taverne e Bacanella: la straordinaria accessibilità del corridoio disteso per nove km sul raccordo Perugia-Bettolle senza soluzione di c

Il Trasimeno tra i ‘Top Wines of 2022’ di Tony Wood

Tony Wood è un giornalista inglese ed è uno dei più influenti giornalisti del mondo dell’enologia. Innamorato dell’Italia e del vino italiano, ha dedicato...

Dal Trasimeno all’Orvietano, sempre più aziende agricole locali si sono messe in gioco con la produzione di spumanti

Bollicine made in Umbria per brindare alle festività del Natale e all’anno nuovo. Oltre ai prodotti della tradizionale gastronomica come le lenticchie, la notte...

Confcommercio Trasimeno, Mirko Salvi è il nuovo presidente

Mirko Salvi, giovane imprenditore titolare di Mondo Ottica di Castiglione del Lago, è il nuovo presidente di Confcommercio Trasimeno. E’ stato eletto dal nuovo...

Debutta “Il Regalo sospeso” iniziativa di Confcommercio e Caritas diocesana

L’obiettivo è duplice: consentire alle famiglie meno abbienti, o alle persone più bisognose di attenzione, di avere un dono sotto l’Albero di Natale; dall’altro...

Banca centro Toscana-Umbria, al via la nuova aggregazione: piano industriale tra innovazione e continuità

Dopo il via libera delle assemblee dei soci che hanno approvato la scissione totale non proporzionale di un compendio territoriale di Vival Banca in...

Borse di studio, Banca Centro Toscana-Umbria premia 112 studenti

Appuntamento a Cortona per una giornata alla scoperta del territorio e dei giovani talenti premiati da Banca Centro Toscana-Umbria. Giunta alla sua ventiquattresima edizione, la cerimonia di consegna delle borse di studio si è trasformata quest’anno in una preziosa occasione alla scoperta del territorio grazie alle iniziative collaterali organizzate dalla Banca per i suoi ospiti: il tour attraverso le vie della città etrusca e la visita al Maec, il Museo dell’Accademia etrusca e della città di Cortona. “Abbiamo un territorio ricco di storia e cultura che va da Pisa a Terni, attraversando dieci province e due regioni – ha spiegato il presidente Florio Faccendi – e vogliamo offrire ai nostri 21mila soci l’opportunità di scoprirlo anche grazie alla Banca. In occasione di della consegna delle borse di studio abbiamo voluto proporre un evento che unisse sapere, cultura e territorio”. Un invito a cui hanno risposto oltre 300 persone tra

Politiche giovanili, presentato il primo Osservatorio del Trasimeno

Ricerche sociali per analizzare le condizioni dei giovani del Trasimeno, produzione di un podcast per la promozione del territorio, creazione di punti d’ascolto per...

Molini Fagioli pronta a lanciare nuovi progetti e punta all’estero

“Oggi diamo vita a nuovi meravigliosi progetti e iniziamo a gettare le basi per il futuro di OIRZ, la nostra filiera agricola certificata a...

Ecco il Farmacash, innovativo sistema di servizi a supporto del cittadino e del territorio

Una sinergia a supporto del cittadino. Con al centro il Farmacash, un rivoluzionario ecosistema di servizi situato in farmacia e sviluppato da Innovacash (start-up controllata da Farma Service Centro Italia), che consente alla popolazione, tra le altre cose, di ritirare contante, usufruire di strumenti di pagamento per bollettini e ticket, ed anche di poter sottoscrivere servizi digitali in ambito assicurativo e bancario. Grazie alla straordinaria funzione di capillarità delle farmacie sul territorio, uno strumento come Farmacash rappresenta di conseguenza una chiave di volta per poter ampliare la rete di servizi da offrire all’utenza e combattere anche l’ormai cronica assenza di sportelli Atm nei piccoli centri. Anche per questo si è sviluppata la collaborazione tra Innovacash, Anci Umbria e Federsanità Anci Umbria, che nel dicembre 2021 avevano sottoscritto un protocollo di intesa volto a favorire la diffusione del Farmacash, già installato in otto farmacie u

Colletta alimentare 2022, nella zona del Trasimeno raccolti circa 50 quintali di merce

Numeri importanti quelli della Colletta alimentare organizzata dalla Fondazione Banco alimentare e coordinato, nella zona del Trasimeno, da Emanuele Rubeca, che ha visto coinvolti...

Olio nuovo, è eccellente la qualità di quest’anno all’Antico frantoio Mpr

Le quantità si attestano nella media degli ultimi anni, ma la qualità è eccellente. La stagione molitoria è quasi al termine anche all’Antico frantoio...

Confcommercio Trasimeno: ecco il nuovo direttivo

Assemblea elettiva storica per Confcommercio Trasimeno: per la prima volta sono andati al voto gli imprenditori associati di tutti gli 8 Comuni del Lago...

Digitale, oltre cento partecipanti ai workshop sulla promozione territoriale nei Digipass del Trasimeno

Oltre cento partecipanti al ciclo di workshop “La promozione territoriale attraverso il digitale”, che si è svolto nelle settimane scorse presso le sedi Digipass...

Sviluppo: Trasimeno, Orvietano, Valdichiana e Amiata stringono un nuovo patto

Trasformare “luoghi ai margini” in “nuovo centro”; contrastare il processo di spopolamento delle aree interne; promuovere la produzione di energia rinnovabile; tutelare i bacini...

Sviluppo: un’unica strategia per Trasimeno, Orvietano, Amiata-Valdorcia e Valdichiana

E’ stata scelta una località di cerniera, Torri Chiusine nel comune di Chiusi, per tenere a battesimo l’intesa tra una moltitudine di soggetti pubblici...

Halloween, Confesercenti: “Nel 2022 giro d’affari da 192 milioni”

Halloween resiste alla crisi innescata da caro-bollette e inflazione, ma il ritorno ai livelli pre-crisi è ancora lontano: per la notte delle streghe del 2022 gli italiani spenderanno circa 192 milioni di euro, quasi l'8% in più del 2021, ma ancora 60 milioni in meno rispetto al 2019, ultimo anno prima della pandemia. È quanto emerge dal consueto sondaggio condotto da Confesercenti e Swg sui consumatori, in vista delle celebrazioni di Halloween. La festa, estremamente popolare in Canada e Usa, si è da tempo affermata anche in Italia, anche se la sua crescita si è fermata con l'arrivo della pandemia. A festeggiare sono soprattutto i giovani tra i 18 e i 34 anni e nella fascia d'età 35-54, anche se il tasso di partecipazione massimo si riscontra tra le persone con figli piccoli. I più convinti dalla notte delle streghe sono gli abitanti di Sud e Isole, mentre i meno interessati sono nel Centro Italia. Il budget di spesa per Halloween sale

Cancelloni Food Service festeggia 60 anni con l’ingresso di un nuovo DG e tanti progetti per il futuro

L’azienda Cancelloni Food Service di Magione, fondata nel 1962 da Domenico Cancelloni, raggiunge quest’anno un prestigioso traguardo: 60 anni di attività che la portano...

A Castiglione del Lago workshop gratuito su e-commerce e marketplace

Un approccio pratico, molto chiaro, alla portata anche di chi con il digitale non ha molta confidenza: sono i punti di forza del workshop...

Caro bollette, il Comune di Panicale mette a disposizione fondi per le utenze domestiche

46.000 euro di risorse per alleggerire il “caro bollette” delle famiglie di Panicale. Con fondi appositamente stanziati dalla partecipata ConsenergiaGreen, l’Amministrazione comunale di Panicale...

Eurospin, la denuncia dei sindacati: “Prima per utile, ultima per diritti”

Eurospin è l’azienda che fa più utili in Umbria, ben 60 milioni di euro nel 2021, addirittura più di Cucinelli e delle acciaierie di...

L’imprenditore Andrea Margaritelli nella lista dei 100 manager 2022 di Forbes Italia

A conferma di un percorso che lo vede da anni tra i protagonisti del panorama imprenditoriale italiano, Andrea Margaritelli, Brand Manager di Listone Giordano...

E-commerce: due workshop gratuiti a Castiglione del Lago e Tavernelle

La crescita esponenziale dell’e-commerce, a cui il Covid ha dato una fortissima accelerazione, lo rende un fenomeno da cui – sia lato imprese che...

Inaugurato dopo il restyling il Frantoio del Trasimeno a Paciano

“Oggi a Paciano si respira futuro”. Con queste parole l’assessore regionale alle politiche agroalimentari Roberto Morroni ha salutato sabato scorso il Frantoio del Trasimeno,...

Pesca: la Regione dispone interventi urgenti di sostegno al settore contro il caro energia

“La Regione Umbria interviene a sostegno delle imprese della pesca che, già provate dalla crisi causata dalla pandemia, ora stanno subendo pesanti conseguenze economiche,...

Dopo 114 anni chiude il negozio di alimentari Menconi

La malinconia per una serranda abbassata definitivamente dopo 114 anni si mescola all’orgoglio di aver rappresentato per oltre un secolo un punto di riferimento...

Presentato il Progetto Empowered, nuove opportunità per le donne

Nuove opportunità formative a Castiglione del Lago per le donne tra i 30 e i 50 anni disoccupate o intente a cambiare la propria...

Energia: Rampini presenta il primo autobus a idrogeno che parla italiano

È costruito e progettato in Umbria il primo autobus a idrogeno completamente made in Italy. A produrlo è la Rampini S.p.A, una realtà imprenditoriale...

Economia, semestrale positiva per Banca Centro Toscana Umbria

Banca Centro Toscana Umbria chiude la semestrale con utile lordo superiore ai 3 milioni di euro. I risultati confermano l’andamento economico patrimoniale positivo ed in linea con il piano industriale, conservando una forte attenzione agli accantonamenti prudenziali vista la complessità del momento economico e sociale. Nel frattempo, la capogruppo Iccrea ha ricevuto l’autorizzazione della Bce all’accorpamento, mediante scissione totale non proporzionale, di un ramo significativo della consorella Vival Banca in Banca Centro Toscana Umbria: un progetto che consentirà un ampio disegno di valorizzazione industriale e territoriale nel solco della continuità e della prossimità ai territori. Dall’operazione, che sarà sottoposta all’assemblea dei soci delle Bcc nel mese di ottobre, potrebbe così nascere una banca tra le più dimensionate del Gruppo Bancario Iccrea con una presenza importante in Toscana ed in Umbria. Il Consiglio di amministrazione</s

Sciopero Eurospin in Umbria, i sindacati: “Ora l’azienda tratti, o continueremo con la lotta”

È stata "altissima" per i sindacati l'adesione allo sciopero dei dipendenti Eurospin in Umbria. Oltre un centinaio di persone hanno partecipato a un presidio...

Trafomec: martedì verrà staccata la corrente in azienda, presidio dei sindacati davanti ai cancelli

La vertenza Trafomec rischia di arrivare a un punto di non ritorno: martedì 16 agosto alle ore 9.00 il gestore Era staccherà la corrente...

POS, Confcommercio: “Ridurre i costi per le imprese e prevedere la gratuità sui micropagamenti”

A pochi giorni dall’entrata in vigore delle nuove regole previste dall’ultimo decreto Pnrr sull’utilizzo dei sistemi di pagamento elettronico, Confcommercio Umbria torna a farsi portavoce del malcontento delle imprese, specie quelle che trattano prodotti dal basso prezzo unitario, il cui margine viene eroso dal costo delle commissioni bancarie tanto da renderne addirittura non conveniente, in certi casi, la vendita. “Non è sufficiente reintrodurre il credito d’imposta, scaduto alla fine di giugno, sulle commissioni pagate dall’esercente: una misura comunque necessaria e anzi da potenziare in modo da ampliare la platea degli imprenditori beneficiari”, dice Giorgio Mencaroni, presidente di Confcommercio Umbria. “E’ urgente prevedere anche la gratuità per i cosiddetti micropagamenti: tra spese fisse e commissioni, il pagamento elettronico diventa in certi casi troppo oneroso. E’ il caso dei bar o le mercerie, ad esempio. E il caso delle tabaccherie

Scioperano i lavoratori Eurospin in Umbria: braccia incrociate il prossimo 16 agosto

Non possono essere le lavoratrici e i lavoratori a pagare “la spesa intelligente”: sarà sciopero in tutti i punti vendita Eurospin dell’Umbria, circa 30...

Tributi locali più leggeri, Confcommercio lancia un appello a tutti i sindaci dell’Umbria

Pur uscite dalla lunghissima fase di vera emergenza, le imprese umbre si trovano ancora in notevole difficoltà a sostenere il peso di tasse e tariffe locali, dovendosi anche misurare con gli aumenti importanti di energia e gas, un andamento dei consumi condizionato dall’inflazione su livelli record e l’aumento dei costi fissi per le famiglie, le molte incertezze legate alla situazione internazionale e, da ultimo, anche alla crisi di governo. E’ nato in questo contesto l’appello rivolto dal presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni a tutti i sindaci dell’Umbria, destinatari di una lettera con la quale si chiede formalmente di “lavorare insieme per riuscire a trovare le opportune modalità di azione al fine di alleggerire il peso di tasse e tariffe locali, in particolare la TARI, sul sistema economico della nostra regione. "Importante”, sottolinea il presidente di Confcommercio, “prevedere la possibilità di una rateizza

Farine di qualità: Molini Fagioli stringe un accordo con Pizzaman

La Molini Fagioli di Magione amplia il proprio mercato stringendo una nuova collaborazione ufficiale con Pizzaman, catena di pizzerie nata a Firenze nel 2001...

Siccità, la CNA Turismo si appella ai parlamentari umbri: “Salvare il Lago Trasimeno”

“Il lago Trasimeno rappresenta uno dei poli di maggiore attrattività dell’Umbria, una ricchezza che va preservata, riqualificata e valorizzata. Perciò condividiamo pienamente la decisione...

Commercio: riconoscimento per lo storico Bar Boldrini di Paciano

62 anni di accoglienza e socializzazione per Paciano. In pensione, dopo decenni di onorato lavoro, lo “storico” Bar Boldrini. Dal 1959 fino a qualche giorno...

È l”Olio della Pace” il più premiato d’Italia: una targa alla famiglia Pinelli

Oro nella New York International Olive Oil Competition, nella London International Oil Olive Competition e nel Japan Olive Oil Prize. E ancora primi posti...

Filctem Cgil: la giunta Tesei “scarica” la Valnestore

"Intendiamo denunciare il totale disinteresse della Regione per il futuro economico e lo sviluppo della Valnestore". È quanto scrive in una nota Euro Angeli,...

Trafomec: Fim Cisl e Fiom Cgil chiedono alla regione di aprire un tavolo di crisi

Un tavolo di crisi per la Trafomec Shanghai Ltd: questa la richiesta di Fim Cisl Umbria e Fiom Cgil di Perugia alla Regione. “Senza...

Nuove risorse per le imprese umbre danneggiate dall’emergenza sanitaria: in arrivo il bando della Regione

Buone notizie per le imprese umbre della filiera del turismo massacrate da due anni di pandemia: la Giunta regionale dell’Umbria ha appena deliberato lo stanziamento di ulteriori risorse per sostenere le attività economiche che sono state più colpite dall’emergenza sanitaria ed economica. Sul piatto ci sono 4.690.000 euro: andranno alle attività che nel 2020 hanno subito una riduzione di fatturato minima del 15% rispetto al 2019, come contributo a fondo perduto. “Le ulteriori risorse impegnate dalla Regione sono importanti e diamo atto alla Giunta regionale di avere colto le esigenze delle imprese che, dopo due anni durissimi, hanno ancora bisogno di ossigeno per ripartire”, commenta a caldo il presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni. “Particolarmente significativa la scelta, da noi auspicata, di ridurre dal 30 al 15% la percentuale di calo del fatturato richiesta come requisito per accedere ai fondi: in questo modo si

Pietrafitta si candida a diventare il polo energetico dell’Umbria con l’idrogeno verde

Creare a Pietrafitta un polo energetico dell’idrogeno verde da biomasse, portando nuova e buona occupazione sul territorio e candidando così l’Umbria a divenire "un...

Ponte del 2 giugno: per l’Umbria previsioni positive da Confcommercio

Nella lista delle preferenze degli almeno 9 milioni di italiani (dato Osservatorio Confcommercio-Swg) che approfitteranno del 2 giugno per una vacanza, l’Umbria è...

Confcooperative: a Massimo Sepiacci la guida di Fedagripesca

Dal "Federation Day" di Confcooperative Umbria escono i nuovi presidenti delle tre federazioni regionali che insieme raccolgono l'attività di circa 200 cooperative. Saranno Claudio...

Vino: Viandante del Cielo rilancia il mercato cosmopolita in Umbria

Un angolo di Hollywood ha scelto l'Umbria per realizzare il sogno di produrre vini in stile mediterraneo, e a 11 anni dall'acquisizione di ...

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

Doppio appuntamento per i soci di Banca Centro Toscana Umbria che si sono riuniti in assemblea per la discussione e l’approvazione del bilancio 2021 e per l’elezione del Cda che rimarrà in carica fino al 2024. Nel rispetto dei principi di tutela della salute l’assemblea si è svolta tramite il conferimento di delega e relative istruzioni di voto da parte dei soci al rappresentante designato: hanno partecipato oltre 2600 soci, approvando il bilancio 2021 - il secondo dopo l’operazione di fusione - ed eleggendo i nuovi consiglieri. Importanti novità riguardano la governance della banca: come previsto nello statuto i soci hanno eletto 9 consiglieri, i componenti del collegio dei revisori e dei probiviri. La composizione rispetta quanto deliberato in sede di assemblee di fusione dai soci e tiene conto delle recenti normative sugli assetti qualitativi e quantitativi dei consigli di amministrazione delle Bcc. Nella prima seduta</stron

Green Economy, Gal europei in visita alle aziende del Trasimeno-Orvietano

Le delegazioni dei Gal provenienti da Portogallo, Finlandia, Estonia e Lituania, ma anche quelle italiane del Gal Campidano, che insiste sul territorio cagliaritano, e...

Magazzino Coop Castiglione del Lago, Moriconi (Cgil Perugia): basta tagliare sulle condizioni di chi lavora, la misura è colma

“I lavoratori e le lavoratrici del magazzino Coop Centro Italia di Castiglione del Lago sono di nuovo in lotta a difesa del posto di...

Città della Pieve: presentata la nuova Guida Turistica

Nella suggestiva Sala del Convito degli Dei di Palazzo Della Corgna, davanti ad un pubblico attento e coinvolto, è stata presentata la nuova guida...

Magazzino Coop di Castiglione del Lago, continua la mobilitazione e cresce la solidarietà

Cresce la solidarietà intorno alle lavoratrici e ai lavoratori del magazzino di Coop Centro Italia di Castiglione del Lago, scesi in sciopero giovedì e...

“No a ulteriori terziarizzazioni”: è sciopero al magazzino di Coop Centro Italia

Basta indebolire il magazzino Coop Centro Italia di Castiglione del Lago, basta con le terziarizzazioni e con lo spostamento del lavoro verso ditte in...

Turismo, a Città della Pieve registrato l’80% di presenze in più rispetto al 2019

“Il 2022 può segnare l'anno della rinascita a Città della Pieve per il settore turistico”. E' quanto emerge dal report turistico-territoriale elaborato dall'Ufficio Turistico...

Turismo, a Castiglione del Lago celebrati i 20 anni de I Borghi più belli d’Italia

Un “caso di successo”. E’ unanime il giudizio sui primi venti anni de “I borghi più belli d’Italia” espresso da parte degli ospiti presenti...

Borse di studio di Banca Centro Toscana-Umbria: premiati 97 giovani studenti

Cerimonia on line per il secondo anno consecutivo per gli studenti vincitori delle borse di studio di Banca Centro Toscana Umbria alla presenza del presidente Carmelo Campagna, del vicepresidente Florio Faccendi e del direttore generale Umberto Giubboni. Ben 97 i premi assegnati ai giovani toscani e umbri che si sono distinti negli esami finali del loro percorso di studi: nonostante i requisiti di ammissione richiedessero voti particolarmente alti sono state assegnate 11 borse di studio per le scuole elementari, 36 per le medie, 42 per le superiori e 8 per la laurea. “Così come l’impegno degli studenti non si è interrotto durante la pandemia, così la Banca ha proseguito la virtuosa abitudine di premiare il loro lavoro – ha spiegato il presidente di Banca Centro Carmelo Campagna -. La Banca, che oggi opera in due regioni, Toscana e Umbria, è frutto della storia e dell’esperienza di 9 istituti di credito: in ognuna di queste il riconoscim

“L’Umbria del vino”, assegnati i premi della prima edizione del concorso enologico regionale

Un’occasione importante per celebrare un prodotto, il vino umbro, che sta acquisendo sempre più vigore in termini di riconoscibilità ed identità territoriale. E un...

Nasce la Comunità Energetica del Trasimeno aperta a tutti i cittadini e imprese: “Vogliamo abbassare i costi delle bollette”

Un'assemblea molto partecipata venerdì scorso nella Sala del Teatro di Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago ha salutato la nascente Comunità Energetica Rinnovabile...

Imprenditoria: Cancelloni Food Service Spa compie 60 anni

L’azienda magionese Cancelloni, leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione diretta al mondo Ho.Re.Ca, della ristorazione e dell’ospitalità, festeggia un compleanno importante, reso...

Prosegue Oirz, il progetto umbro dal ‘chilometro buono’ dei Molini Fagioli

Una filiera dal ‘chilometro buono’. Buono verso l’ambiente, il territorio, l’agricoltore e, chiaramente, il consumatore finale. È la filosofia alla base di Oirz, il...

Panicale e L’Unione dei Comuni del Trasimeno entrano nella Strada dell’Olio

Stanno riprendendo, dopo la pausa delle festività, le attività dell’associazione Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria che in questo inizio anno, punta a dare visibilità...

Partiti i saldi invernali, ecco alcune indicazioni per un acquisto sicuro

Avvio anche in Umbria dei saldi invernali, che partono oggi per concludersi sabato 5 marzo. “In un periodo di grande generale incertezza, quello con i saldi è un appuntamento che consente di respirare un po’ di normalità: per questo c’è molta attesa tra le famiglie e anche tra le imprese”, dice Carlo Petrini, presidente di Federmoda Umbria Confcommercio, che ricorda come quest’anno ci sia una notevole aspettativa riguardo a questo evento e un vasto assortimento a disposizione di chi vuole concedersi un regalo di moda per soddisfare un desiderio, dopo tante restrizioni. “Noi imprenditori siamo pronti – aggiunge il presidente di Federmoda – e invitiamo i nostri clienti a scegliere lo shopping sotto casa nei negozi di prossimità, dove sono certi di trovare fiducia, relazione, servizio, prova e consegna istantanea unitamente al prezzo di saldo”. Intanto l‘Ufficio studi di Confcommercio ha stimato che, in Italia, lo shopping dei

Saldi al via, per Confcommercio un giro d’affari da 4,2 miliardi

Scattata ufficialmente la stagione dei saldi invernali. Sicilia e Basilicata hanno dato il via agli sconti oggi; domani lo farà la Valle d'Aosta, mentre tutte le altre Regioni partiranno mercoledì 5 gennaio. Per lo shopping dei saldi, che anche quest'anno interessa oltre 15 milioni di famiglie, secondo le stime dell'Ufficio Studi di Confcommercio ogni persona spenderà circa 119 euro, per un giro di affari di 4,2 miliardi di euro. Per il corretto acquisto degli articoli in saldo, Federmoda Italia e Confcommercio ricordano alcuni principi di base: 1. Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, Codice del Consumo). In questo caso scatta l'obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la r

Stangata 2022, per Federconsumatori ogni famiglia spenderà oltre mille euro in più

Mai come quest’anno le stime degli aumenti per l’anno alle porte saranno amare per i cittadini. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha calcolato, infatti, l’impatto che il 2022 avrà sui conti delle famiglie: con un aggravio stimato di + 1.228,80 Euro annui. Un andamento al rialzo trainato dall’aumento dei costi dei beni energetici, che incidono fortemente sui costi di trasporto e produzione. Il rialzo del costo di energia elettrica e gas si stima durerà almeno fino al II trimestre 2022, pesando in maniera notevole sui costi delle famiglie. In rialzo anche il settore alimentare su cui, oltre all’aumento dei costi di produzione e trasporto, incidono anche le forti tensioni sul mercato delle materie prime ed i maggiori costi degli imballaggi, il rincaro dei mangimi e dei concimi che faranno sentire il proprio peso soprattutto nel corso del prossimo anno. Non mancano all’appello gli aumenti nel settore del credito, con un rialzo d

Cgil Perugia: “Troppi cimiteri del lavoro sul territorio”, avviata la mappatura dei siti industriali dismessi

Il territorio dell’Umbria è costellato di tanti “cimiteri di posti di lavoro”. Luoghi della produzione, siti industriali, capannoni, edifici, che una volta garantivano occupazione...

Città dell’olio, in un video gli scorci più belli dei borghi e delle colline umbre

Un video emozionale per promuovere i territori umbri a forte vocazione olivicola aderenti all’Associazione nazionale Città dell’Olio. E’ quanto ha realizzato grazie alla competenza...

Trasimeno e Tevere, assessore Morroni: “Approvati progetti per circa sei milioni di euro”

“È stato approvato dalla Giunta regionale l’elenco dei progetti integrati Trasimeno e Tevere per l’anno 2022, per un importo totale di 5 milioni 900...

Prosegue l’attività nella storica bottega di Ottorino a Montecolognola

Non si ferma la storia della vecchia bottega di Ottorino a Montecolognola. All’ombra del pergolato Il suo panino con il prosciutto, accompagnato da una...

Magione, annunciati nuovi investimenti alla Cantina Terre del Carpine

Nuovi investimenti interesseranno nel prossimo anno la cantina Terre del Carpine di Magione, attiva dal 1966 e oggi gestita dalla cooperativa umbra Molini Popolari...

“Luci sul Trasimeno”, nuova sinergia tra Associazione Eventi e Confcommercio

Le imprese del territorio – negozi, bar e ristoranti, attività ricettive e guide turistiche - hanno voluto portare il loro contributo alla realizzazione di...

Distretti del Cibo, a inizio 2022 l’atto costitutivo e poi risorse per almeno 8 milioni di euro

Almeno 8 milioni di euro su un plafond di 120 disponibili a livello nazionale con destinazione Umbria. E' la dote che il 2022, con...

Cerca nel sito

 

Ultimissime

spot_img

I più letti