spot_img
lunedì 31 Marzo 2025
spot_img

Economia

La gioelleria Capolsini festeggia 80 anni di attività

Il 2021 segna una tappa importante per la storica Gioielleria Capolsini che compie 80 anni di attività. A ripercorrere le vicende che ne hanno...

Dodi Sport: 45 anni di attività che raccontano la storia del paese

La storia del negozio Dodi sport, che quest’anno festeggia i 45 anni di attività, si lega inevitabilmente a quella di Carlo Bottausci, recentemente scomparso,...

Tra cultura ed enogastronomia: il Trasimeno si presenta a tour operator e giornalisti stranieri

Successo per l'evento che ha visto un gruppo di importanti tour operator e giornalisti ospiti del Consorzio Urat (Unione ristoratori e albergatori del Trasimeno)...

Bar d’Italia Gambero Rosso premia il bar CM Centumbrie

La prestigiosa guida del Gambero Rosso sui Bar d’Italia 2022 ha fatto quest’anno tappa a Magione assegnando il premio più atteso l’Illy Bar dell’Anno...

Black Friday, anche l’Umbria è pronta

“Gran parte degli imprenditori umbri del nostro settore aderirà al Black Friday 2021, che quest'anno cade venerdì 26 novembre. I clienti aspettano ormai la vendita promozionale di mezza stagione dall’inizio del mese e gli imprenditori devono adeguarsi. Avevamo intuito anni fa che anche questo evento importato dagli Stati Uniti si sarebbe consolidato, in linea con questa ricerca dello sconto che, complice anche il web, sta diventando imperante. Anche in Umbria, insomma, siamo pronti per il Black Friday”, dice Carlo Petrini, presidente di Federmoda Umbria Confcommercio. “Le imprese, anche quelle maggiormente statiche”, aggiunge il presidente di Federmoda Umbria, “si stanno adeguando ad un mercato che è molto cambiato e che continua a cambiare. La nostra Federazione nazionale ha calcolato che quest’anno ci sarà un incremento medio delle vendite del 50%, rispetto al 2020, e che torneranno in linea con quelle del 2019, con un picco n

Scuola, sindacati: “In Umbria 17mila lavoratrici e lavoratori aspettano il rinnovo del contratto”

Un contratto scaduto da tre anni e una legge di bilancio che non dà le risposte attese da lavoratrici e lavoratori della scuola, 1,2 milioni in Italia e 17mila in Umbria. Sono le ragioni che hanno portato alla proclamazione dello stato di agitazione del settore e che porteranno molto probabilmente già nelle prossime ore alla proclamazione dello sciopero nazionale. Oggi, martedì 23 novembre, i sindacati della scuola umbra - Flc Cgil, Uil Scuola, Snals e Gilda - hanno tenuto una conferenza stampa per illustrare criticità e motivazioni della protesta. “I grandi investimenti per la scuola promessi dal governo in questi lunghi mesi di pandemia, che hanno visto il personale docente e Ata impegnato in prima linea, non ci sono - hanno detto Domenico Maida (Flc Cgil), Lucia Marinelli (Uil Scuola), Annarita Di Benedetto (Snals) e Patrizia Basili (Gilda) - eppure, nel Patto per la scuola di maggio 2021 il Governo si era impegnato a stanziare apposite

A Pozzuolo la Mostra Agricola Artigianale del Trasimeno

“Territorio, tipicità, turismo”, tre termini che non vanno solo a comporre il titolo di un convegno, ma rappresentano le chiavi indispensabili per aprire le...

Olio, nonostante la quantità cresce la qualità del prodotto del Trasimeno

Cresce ancora la qualità dell’olio extravergine di oliva prodotto al Trasimeno. A darne ulteriore conferma è l’Antico frantoio della Molini popolari riuniti, a Passignano...

Takko Fashion inaugura il suo nuovo punto vendita nel parco commerciale di Magione

Magione avrà il suo store Takko Fashion: la società tedesca, leader europeo nel campo della moda Retail per la famiglia, apre oggi il nuovo...

È già Natale per gli studenti dell’Università per Stranieri: workshop sul panettone alla Molini Fagioli

Proseguono i rapporti di collaborazione tra le imprese del territorio e il Corso di Laurea in Made in Italy, Cibo e Ospitalità dell’Università per...

Bandiera Verde CIA: alla F.A.S.A. di Passignano uno dei tre premi per l’Umbria

L’Umbria porta a casa ben tre premi su dieci come “Bandiera Verde Agricoltura 2021”. Il riconoscimento di CIA-Agricoltori Italiani, giunto alla XIX edizione, è...

Vino e olio umbro, Confcooperative: “Annata difficile ma almeno la qualità sarà ottima”

Il weekend della cosiddetta "Estate di San Martino" segna in Umbria come ogni anno l’avvio della commercializzazione dei frutti della vendemmia appena conclusa e...

Bankitalia: l’economia umbra recupera con vaccini e meno restrizioni

Nei primi nove mesi del 2021 anche l'attività economica umbra ha registrato un forte recupero dopo il calo del Pil che nel 2020 si era ridotto del 9%, in linea con quello italiano. Sviluppi però che inducono ad un "cauto ottimismo" sulla velocità di uscita dalla crisi e di recupero dei livelli prepandemici. Questo il quadro presentato da Miriam Sartini, capo della filiale di Perugia della Banca d'Italia, durante la presentazione dei principali contenuti dell'aggiornamento congiunturale sull'economia dell'Umbria. Un recupero, ha sottolineato Sartini, "favorito dall'accelerazione della campagna vaccinale e dal graduale allentamento delle restrizioni". In base all'indicatore trimestrale dell'economia regionale elaborato dalla Banca d'Italia, nel primo semestre il Pil sarebbe sensibilmente cresciuto sebbene con una intensità lievemente inferiore alla media nazionale. "Con le attuali valutazioni si stima in Italia nel 2021 una crescita del Pil del 6%

Confcooperative Umbria, l’Innovazione Sociale passa anche attraverso percorsi di “cooperazione di comunità”

Fornire servizi sociali, gestire spazi culturali e turistici, valorizzare eccellenze agroalimentari, rigenerare borghi e quartieri: questi ed altri percorsi stanno trovando anche in Umbria, come del resto su scala nazionale, sempre più spesso declinazione ed operatività nella forma della Cooperativa di Comunità. Ed è su questo modello di gestione diffusa di beni comuni che Confcooperative Umbria, grazie al supporto del POR-FSE e del POR-FESR 2014/2020, sta pigiando l'acceleratore e tra i vari interventi ha organizzato un seminario dal titolo “Cooperazione di Comunità: innovazione sociale e sviluppo del territorio”. Un evento che ha visto la presenza di relatori di prestigio nazionale del mondo cooperativo, accademico e finanziario. Il panorama è stato delineato dal Presidente di Confcooperative Umbria, Carlo Di Somma, che non ha mancato di sottolineare come "in una regione al pari della nostra, con un territorio vasto ed una popolazione s

Con Olivagando Magione diventa la vetrina dell’olio del Trasimeno

Produzione scarsa a causa delle condizioni climatiche, ma qualità elevata e in crescita grazie alle innovazioni tecnologiche e di processo apportate dai frantoi del...

Al Vinitaly l’Umbria del vino ha brindato alla ripartenza del settore

La filiera del vino italiano, nonostante la pandemia, si conferma al vertice tra le filiere agroalimentari. Concetto più volte sottolineato durante l’edizione speciale del...

Patrimonio immateriale e sviluppo locale: TrasiMemo incubatore di progetti

Sarà presentato venerdì 22 ottobre alle ore 17 e 30 presso il Teatro comunale di Paciano il video “Patrimoni, musei e paesaggi del Trasimeno...

Imprese in crisi per covid, ecco chi può accedere ai contributi straordinari

Proseguono le azioni dell’amministrazione comunale di Magione per dare sostegno al territorio in questo momento di grave difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria da Covid19....

Autotrasportatori e green pass, la FAI chiede di facilitare l’accesso ai tamponi

La FAI (Federazione Autotrasportatori Italiani), stante l'entrata in vigore dell'obbligo di Green Pass per TUTTI i LAVORATORI dei settori pubblico e privato, sta chiedendo insistentemente al Governo di mettere in condizioni i nostri autisti di poter esercitare il loro diritto al lavoro, come qualsiasi altro lavoratore del settore pubblico e privato. Come in tutti gli altri settori, anche nell'autotrasporto registriamo che alcuni lavoratori non intendono vaccinarsi ma scelgono di sottoporsi a tampone per ottenere il "certificato verde": ciò che la FAI chiede è che il Governo consideri la specificità del nostro settore e metta in condizioni i nostri operatori di accedere agevolmente ai tamponi ad esempio creando degli “hot spot” per i tamponi sulle principale arterie stradali e autostradali del Paese: i nostri operatori non entrano a lavoro passando per un "tornello" ma sono su strada spesso 6 giorni su 7. Senza un'azione volta a facilitare l'

Olivagando 2021, torna il concorso “La dolce goccia”

In occasione della manifestazione Olivagando che si terrà nei giorni 13 e 14 novembre il Comune di Magione e Assoprol Umbria, in collaborazione con...

Il deposito Amazon di Magione apre le porte: “Creerà oltre 100 posti di lavoro”

Il deposito di smistamento Amazon di Magione, entrato ufficialmente in funzione lo scorso 28 luglio, ha aperto per la prima volta le sue porte...

Il futuro delle centrali di Pietrafitta e Gualdo Cattaneo al centro di un incontro in Arpa

Si è tenuto ieri mattina presso la sede di Arpa Umbria a Perugia un incontro tra il Sen. Luca Briziarelli, Vicepresidente della Commissione parlamentare...

Turismo, Città della Pieve riparte dalla bellezza

Il 15 e 16 ottobre appuntamento a Città della Pieve per "Ripartire dalla Bellezza": due giornate dedicate ad un primo grande momento di confronto...

Vino, cresce l’export. Coldiretti Umbria: “Traino per l’economia del territorio”

Segnali positivi per le esportazioni del vino umbro con un aumento delle vendite all’estero del 21,8% con la riapertura dei ristoranti e delle enoteche in tutto il mondo. È quanto rende noto Coldiretti Umbria, sulla base dei dati Istat - Coeweb riferiti al primo semestre 2021, rispetto ai primi sei mesi del 2020, da 14,3 milioni di euro a 17,5 milioni. L’avanzare della campagna vaccinale anti Covid - sottolinea Coldiretti - sta favorendo il ritorno alla vita di comunità e la riapertura della ristorazione in tutto il mondo, con le esportazioni di vino italiano che riprendono slancio dopo un anno di sofferenza. La ripresa complessiva delle esportazioni è accompagnata dalla crescita dei consumi interni con un aumento record, a livello nazionale, degli acquisti domestici di vini e spumanti del 21,3% nel primo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Ismea. Il risultato è un a

Contributi in conto capitale per le imprese del Trasimeno, come ottenerli

Una buona opportunità per le imprese del territorio, che possono accedere ai contributi in conto capitale, fino al 70% delle spese ammissibili, messi a...

Lavoro, nuove figure professionali richieste a Perugia e provincia

Un magazziniere, un addetto al banco gastronomia, un barista, un cuoco, un collaboratore digital e social media marketing, un impiegato amministrativo e un export manager. Sono queste le figure professionali che l’agenzia di lavoro interinale “Somministrazione lavoro srl” di Perugia sta cercando per conto di aziende ed attività commerciali operanti nel capoluogo umbro, a Foligno e a Spoleto. Gli annunci di lavoro sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Di seguito le offerte di lavoro: Un\a magazziniere\a per attività operante a Foligno nel settore industria. I requisiti necessari sono competenze nell’elaborazione di fatture e bolle, esperienza nella mansione di un anno e disponibilità immediata. Si offre contratto a termine con successiva possibilità di inserimento diretto in azienda; Un\a addetto\a

Paciano tra i “35 borghi imperdibili dell’Umbria”

Inizialmente fissata per lo scorso luglio, si terrà giovedì 9 settembre alle ore 18 a Paciano la presentazione del volume "35 borghi imperdibili dell'Umbria"....

Banca Centro Toscana-Umbria: primo semestre positivo, crescono raccolta e impieghi

Banca Centro Toscana-Umbria chiude in positivo il primo semestre, sia per il risultato economico sia per la crescita dei principali dati di raccolta e impieghi. Infatti, nei primi sei mesi la raccolta allargata supera i 2,2 miliardi di euro, in crescita di oltre 73 milioni di euro, e gli impieghi a clientela si attestano a circa 1,3 miliardi di euro, in crescita di oltre 30 milioni di euro con nuove erogazioni per oltre 110 milioni di euro. Nonostante l’effetto Covid, che si è fatto sentire in particolare nel primo trimestre, è positivo lo sviluppo dei servizi alla clientela, in particolare il risparmio gestito che cresce di oltre 41 milioni di euro. Anche in questo primo scorcio di esercizio è proseguita, inoltre, la politica intrapresa da anni sulle coperture dei rischi di credito correlati anche agli scenari pandemici: conseguentemente l’utile semestrale, al netto delle tasse, si attesta a oltre un 1,6 milioni di euro confermando la buona

Agricoltura: investimento di 10 milioni di euro per la Molini Fagioli

Riqualificare e investire. Queste le parole d’ordine che caratterizzano il nuovo progetto della Molini Fagioli di Magione, azienda che da qualche mese ha deciso...

Turismo, l’Unione dei Comuni promuove il territorio sulla stampa nazionale

L’Unione dei Comuni promuove il Trasimeno sulle testate giornalistiche nazionali. Mentre Repubblica dava alla stampa la Guida dedicata al lago e al suo territorio...

Commercio: Valentina e Pamela rilevano il negozio gestito per 38 anni da Giusy e Nadia

Due amiche adolescenti che sognano di poter aprire insieme un negozio di parrucchiera. Due trentenni che riescono a realizzare quel sogno. Questa la storia...

Magione, concorso pubblico per l’assunzione di tre nuovi dipendenti comunali

Pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Magione due bandi di concorso pubblico per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di tre nuovi dipendenti...

Offerte di lavoro, accordo tra “Somministrazione lavoro” e Ordine dei commercialisti di Perugia

È stato sottoscritto nei giorni scorsi un protocollo d’intesa tra l’agenzia di lavoro interinale “Somministrazione lavoro srl” del capoluogo umbro e l’Ordine dei commercialisti...

Scuola di specializzazione in beni demo-etnoantropologici, al via il bando

È uscito il bando per l’iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia che ha sede a Castiglione del...

Turismo Trasimeno-Corciano, presentati web app e portale territoriale

È stata presentata nel Comune di Castiglione del Lago e alla presenza del sindaco, con delega al turismo per l’Unione dei Comuni, Matteo Burico,...

Inaugurata a Magione la nuova filiale della catena TEDI

Leader nel settore del commercio al dettaglio non-food - sarà possibile trovare un'ampia gamma di prodotti: elementi decorativi, oggettistica casa, articoli di cancelleria e...

Amazon, aperto il nuovo deposito di smistamento a Magione

Il deposito di smistamento Amazon di Magione, in provincia di Perugia, è entrato ufficialmente in funzione. La nuova struttura consentirà ad Amazon di incrementare...

Magione: tornano i contributi per le attività produttive

Prosegue l’attività dell’amministrazione comunale di Magione per favorire lo sviluppo commerciale nel centro storico del capoluogo con la pubblicazione del bando per l’erogazione di...

La “Locanda dei Pescatori” è realtà: inaugurato il ristorante gestito dalla storica cooperativa

Questa mattina al molo di Sant’Arcangelo di Magione dopo 93 anni di storia e tre anni di lavori interrotti solamente dall’emergenza Covid, la Cooperativa...

Paciano tra i “35 borghi imperdibili dell’Umbria” nella guida firmata da Andrea Carpi

I borghi dell'Umbria raccontano una terra speciale, luogo di grandi contrasti e insieme di grande armonia, luogo di bellezza e di emozioni. A essi...

Riapertura dei locali e risarcimento per il danno, continua la protesta Silb Umbria Confcommercio

A una settimana dalla mobilitazione di protesta che ha interessato i locali di tutta Italia, non si ferma la "battaglia" dei rappresentanti del settore...

Agricoltura sostenibile: presentato OIRZ, il progetto di Molini Fagioli

Forte dell’esperienza nella produzione di farine baby food e del radicamento nel territorio, la Molini Fagioli ha dato vita a Oirz, Origine Italiana Residuo...

Turismo, nasce FAST Confcommercio Umbria, la prima associazione in Italia delle attività commerciali e artigiane

Si è costituita in Umbria, in casa Confcommercio, la prima associazione in Italia delle attività commerciali e artigiane legate al turismo. Si chiama FAST Confcommercio Umbria - Federazione attività settore turismo e rappresenta quella vasta platea di imprese, spesso di piccole dimensioni, che si occupano della vendita di oggetti e prodotti prevalentemente destinati ai turisti e che quindi fanno parte, a tutti gli effetti, della filiera turistica regionale. Per questo motivo, il primo atto della neo costituita associazione è stato l’incontro con l’assessore regionale allo Sviluppo economico Michele Fioroni, al quale è stata presentata l’associazione e i suoi obiettivi. “Ciò che ci unisce – ha spiegato il presidente di FAST Confcommercio Umbria Stefano Leoni – è l’utenza delle nostre attività commerciali e artigiane, quel turismo che è sicuramente risorsa strategica per l’intera economia regionale. Per questo abbiamo ch

Apre a Corciano la Casa dell’Acqua di EC Company: ecco tutti i vantaggi della naturizzazione

Liscia o gassata e, soprattutto, naturizzata. Non è la réclame di qualche blasonato marchio di acqua minerale in bottiglia; né tantomeno della solita acqua "pubblica" delle fontanelle. È, invece, l'acqua che inizierà a sgorgare a breve - giovedì 15 luglio 2021 - nella nuova "Casa dell'Acqua" nei pressi del Quasar Village a Ellera di Corciano targata Sidea e distribuita in esclusiva da EC Company. Design, comfort, ecologia e sicurezza. Sono solo alcune delle parole chiave che caratterizzano il nuovo erogatore che servirà 24 ore su 24 acqua naturizzata a temperatura ambiente o refrigerata, liscia o con le bollicine. Il Fontanello di EC Company sarà davvero ecologico grazie al pannello solare che lo alimenta, ai faretti led a basso consumo e ai materiali utilizzati: riciclabili al 99% e certificati. Da non sottovalutare poi la praticità di utilizzo nel rifornimento di acqua con tutti i comfort: innanzitutto ci saranno due posti auto riservati

La Molini Fagioli pronta a ‘La festa del raccolto’

Tutto pronto per ‘La festa del raccolto’, evento organizzato da Molini Fagioli alla cantina Brugnoni, nella frazione perugina di Pieve Pagliaccia - Bosco, lunedì...

Dopo 38 anni di attività Giusy e Nadia passano il testimone a due giovani parrucchiere

Passano il testimone dopo 38 anni di attività in comune, e di una grande amicizia, le parrucchiere Giusy e Nadia che hanno gestito insieme...

“Città dell’Aria”, convegno sul percorso aeronautico del Trasimeno

Il volo e l'aeronautica come passione ma anche come concreto fattore di attrattività turistica. Sul tema "Verso un percorso aeronautico territoriale" si svilupperà' il...

Lavoro: si cercano figure professionali nell’industria, nell’alimentare e nella ristorazione

Un commerciale junior, un addetto al lavaggio auto appartenente alla categoria protetta (legge 68\69), un addetto al banco gastronomia, un cameriere e un addetto alle vendite. Sono queste le figure professionali che l’agenzia di lavoro interinale “Somministrazione lavoro srl” di Perugia, la prima con sede legale nel capoluogo umbro, sta cercando per realtà imprenditoriali operanti a Perugia e a Corciano. Di seguito gli annunci di lavoro della settimana rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03: Un\a commerciale junior full time per un’azienda operante nel settore chimico-industriale, a Perugia. La risorsa, affiancata da una figura senior, dovrà occuparsi dello sviluppo della rete commerciale nella zona di Perugia. Capacità di negoziazione e relazionali, essere motivati e l’aver maturato una breve esperienza nella mansi

Marketing territoriale dal Trasimeno al Tevere: c’è la firma dei sindaci

Azioni comuni per la valorizzazione e la promozione congiunta dei territori di Perugia, dell’Unione dei Comuni del Trasimeno e dell’area del Tevere, in grado...

Turismo, imprenditori e istituzioni uniti per la promozione del Lago Trasimeno

L’incantevole Sala del Teatro di Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago, ha accolto la Conferenza Stampa di presentazione del press tour “La ninfa,...

Turismo: torna Trasimeno Line per esplorare le bellezze lacustri

Torna dal 20 giugno il Trasimeno Line, il servizio estivo che accompagna alla scoperta delle più belle località lacustri. Tutti i giorni, quattro corse...

Tornano a Passignano gli ambulanti di Forte dei Marmi

A grandissima richiesta tornano, anche nella provincia di Perugia, le “boutique a cielo aperto” del mercato di qualità più famoso d’Italia. Sono "Gli Ambulanti...

Trafomec: la preoccupazione dell’assessore regionale Fioroni

Profonda preoccupazione esprime l’assessore regionale allo sviluppo economico, Michele Fioroni, in relazione al perdurare dell’assenza di interlocuzione con la proprietà dello stabilimento Trafomec di...

Trafomec: continua il silenzio dell’azienda, il 3 giugno incontro in Regione

Mercoledì scorso i lavoratori della Trafomec hanno incrociato le braccia per due ore, manifestando davanti ai cancelli dell’azienda e protestando per l’assenza “ingiustificabile” dell’azienda,...

Luca Argentero testimonial per la promozione di Città della Pieve

Con lo slogan "La tua prossima esperienza", Città della Pieve mira a ad emozionare e raccontare ai turisti le sue bellezze e i suoi...

Colletta alimentare, Coop e Misericordia Magione sostengono le famiglie in difficoltà

“Quando si parla di solidarietà Magione risponde sempre con grande partecipazione”. È il commento di Sergio Brozzi in rappresentanza dei volontari della Misericordia di...

Sciopero alla Trafomec, adesione totale: “Vogliamo un confronto con la società”

Si è svolto oggi, mercoledì 19 maggio 2021, lo sciopero dei dipendenti della Trafomec Europe di Tavernelle. Adesione praticamente totale dei lavoratori in forza,...

Trafomec: domani sciopero e presidio davanti ai cancelli

Sciopero di due ore e assemblea davanti ai cancelli della Trafomec di Tavernelle domani, mercoledì 19 maggio, dalle ore 11.00. La protesta, indetta da...

Trafomec, sei mesi di silenzio dalla proprietà

Situazione paradossale alla Trafomec di Tavernelle dove una newco dovrebbe subentrare per rilanciare le produzioni e il futuro occupazionale dei circa 90 addetti, ma...

Banca Centro Toscana-Umbria: approvato il bilancio 2020

Si è svolta martedì 4 maggio l’assemblea dei soci di Banca Centro Credito Cooperativo Toscana-Umbria per l’approvazione del bilancio 2020 e la nomina di due consiglieri. In ragione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 l’Assemblea si è tenuta, per il secondo anno consecutivo, senza la presenza fisica dei soci, ma esclusivamente tramite il conferimento di delega e relative istruzioni di voto al rappresentante designato: oltre 1100 soci hanno approvato il bilancio presentato dal presidente Carmelo Campagna. Nonostante gli effetti economici correlati alla pandemia, l’utile a fine 2020 risultava superiore ad un milione di euro. In crescita anche la raccolta totale che si attesta ad oltre 2,15 miliardi di euro mentre le erogazioni di nuovo credito ammontano a oltre 175 milioni di euro. Infine, uno sguardo agli indicatori patrimoniali che si mantengono nelle medie alte del sistema in linea con il piano industriale e i parametri del Gruppo

Turismo: a Città della Pieve trekking urbano e nuovi percorsi in sicurezza

I punti chiave dell'accoglienza turistica, i luoghi d'arte e della cultura e tutto il patrimonio di Città della Pieve pronti ad accogliere, in totale...

Apre a Sant’Arcangelo lo spazio per matrimoni “eco-green”

Apre a Sant’Arcangelo di Magione lo spazio dove è possibile organizzare tutto il matrimonio, e non solo, all’insegna del rispetto della natura, di prodotti...

Recovery Umbria, progetto mobilità sostenibile collegato alla filiera di Pietrafitta

"La strutturazione di una filiera produttiva della componentistica legata alla mobilità elettrica nella zona di Pietrafitta, già riconosciuta come “area di crisi non complessa”...

Il Grièco, vino delle Terre del Carpine, arriva in Mongolia

Bottiglie dell’etichetta Grièco prodotte dalla Cantina Terre del Carpine con sede a Magione, su cui è rappresentata l’immagine di Fra Giovanni da Pian del...

“Experience Trasimeno”, incontro online per il turismo di Panicale

Nell’ambito del Fondo di cofinanziamento dell’offerta turistica e POR – FESR 2014-2020 (Azione 8.7.1 della Regione Umbria – Avviso volto al sostegno alla realizzazione...

A Città della Pieve nasce il “Mercatino del Perugino”

“Un'iniziativa fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale per promuovere e valorizzare le produzioni del territorio, migliorare la qualità della vita dei cittadini e salvaguardare l'ambiente, creando...

Bar e ristoranti, si riparte dall’ampliamento degli spazi pubblici esenti da Tosap

Ampliamento di spazi pubblici esenti da Tosap per consentire a bar e ristoranti di poter ripartire. Questa è la proposta che l’amministrazione comunale di...

Vino e maltempo, Fedagripesca-Confcooperative: “In Umbria danni fino all’80% della produzione”

Il brusco e persistente abbassamento delle temperature della scorsa settimana si sta abbattendo come una mannaia sul comparto vitivinicolo regionale già seriamente provato dagli effetti della pandemia dell’ultimo anno. E così “dai risultati dei rilevamenti effettuati dai tecnici delle Cantine Cooperative aderenti sembra realistico prevedere fin d’ora che in meno di 24 ore sia andato i fumo il 50% della produzione vitivinicola regionale, con punte dell’80% sulle uve precoci come lo Chardonnay ma anche sul Grechetto, sul Trebbiano e sul Sangiovese”. A sostenerlo è il Direttore Regionale di Fedagripesca-Confcooperative, Lorenzo Mariani che, ricordando come Confcooperative associ la totalità delle Cantine Cooperative aventi sede legale in Umbria, con 2.500 soci produttori operanti in tutte le aree vitivinicole della nostra regione da Orvieto a Montefalco, dal Trasimeno ai Colli Martani, a quelli Perugini fino all’Altotevere, non ha dubbi

Cardinali (Fipe Confcommercio): “Riaperture dal 26 aprile, una prima positiva risposta!”

L’annuncio del premier Draghi della riapertura di ristoranti e bar dal prossimo 26 aprile, seppure all’aperto e dove i dati lo consentiranno, è stata accolta con favore dagli imprenditori umbri di Fipe Confcommercio, protagonisti di una manifestazione di protesta a Perugia anche lo scorso 13 aprile proprio per chiedere, tra le altre cose, una data certa per ripartire e per riappropriarsi del proprio futuro. “Dovremo aspettare di vedere nel dettaglio il provvedimento del governo – commenta il presidente di Fipe Umbria Confcommercio Romano Cardinali – ma l’annuncio di Draghi ci sembra un importante passo in avanti. Abbiamo la sensazione di aver imboccato un tunnel; la speranza è che sia breve e che presto potremo vedere la luce. Questo provvedimento – aggiunge Cardinali - ci era stato preannunciato tre giorni fa dal ministro Giorgetti nell’incontro a margine dell’Assemblea nazionale Fipe con una nostra delegazione, che aveva prop

Dalla Germania alla Polonia fino ai Paesi Bassi e al Belgio. “Un nuovo sentiero del Consorzio Urat”

Quando sarà possibile venire in Italia? Le vostre strutture sono pronte a prendere prenotazioni? Queste alcune delle domande poste al Presidente del Consorzio Urat...

“Vogliamo una data per ripartire.” La protesta dei ristoratori Fipe Confcommercio

L’Umbria della ristorazione è scesa in piazza per chiedere alla politica, a tutti i livelli, tutta l’attenzione che il settore dei pubblici esercizi merita e di cui ha bisogno. Imprenditori del settore ristorazione e bar ha infatti animato un presidio in piazza Italia, a Perugia, per ricordare alla Regione Umbria e alle istituzioni locali la necessità di un impegno concreto e non più dilazionabile. Una piccola delegazione di imprenditori è stata ricevuta a Palazzo Cesaroni. Gli imprenditori hanno così potuto esporre le loro richieste in presenza di Vincenzo Bianconi, Tommaso Bori, Thomas De Luca, Paola Fioroni, Andrea Fora, Valerio Mancini, Eleonora Pace, Stefano Pastorelli, Marco Squarta. Tutti i consiglieri hanno dichiarato disponibilità nei confronti delle richieste delle imprese Fipe Umbria e hanno impegnato la Regione a lavorare concretamente su questo fronte. A rischio, è stato ribadito dagli imprenditori Fipe, ci sono almeno 1.50

I lavoratori agricoli protestano in piazza: “Noi dimenticati in decreto Sussidi”

Protesta dei lavoratori agricoli che ha Perugia si sono ritrovati in piazza Italia sottolineato che pur essendo stati "quelli che durante tutto il periodo della pandemia hanno consentito di portare frutta e verdure sulle tavole degli italiani e degli umbri" sono stati ora "clamorosamente dimenticati prima dal governo Conte e ora da quello Draghi, che nel decreto Sussidi non ha previsto alcun sostegno". In Umbria sono circa 14 mila gli impiegati del settore, 11mila in provincia di Perugia e 3 mila in quella di Terni. Tra le richieste dei sindacati al governo, in particolare, il riconoscimento per l'anno 2020 delle stesse giornate di lavoro del 2019 e l'introduzione del bonus per i lavoratori stagionali agricoli insieme alla sua compatibilità con il reddito di emergenza. A Perugia - riferisce una nota della Cgil - una delegazione sindacale è stata ricevuta dal prefetto Armando Gradone, che ha ascoltato le ragioni della mobilitazione. Questa - è st

Mobilitazione di bar e ristoranti, Fipe Umbria: “Vogliamo una data per ripartire”

La parola d’ordine è una sola: “Vogliamo ripartire”. Con questo obiettivo, Fipe Umbria, la maggiore organizzazione di rappresentanza degli oltre 5 mila bar e...

Banca Centro Toscana Umbria compie un anno, un bilancio positivo

Banca Centro Credito Cooperativo Toscana Umbria festeggia positivamente il suo primo anno di vita. Dai primi dati la banca, nata dall’aggregazione tra Banca Cras e Bcc Umbria, chiude l’esercizio 2020 con un utile superiore a un milione di euro, nonostante gli effetti economici correlati alla pandemia e l’introduzione delle nuove regole sui deteriorati. Cresce la raccolta totale che si attesta ad oltre 2,15 miliardi di euro, le erogazioni di nuovo credito ammontano a oltre 175 milioni di euro, gli indicatori patrimoniali si mantengono nelle medie alte del sistema a conferma dei risultati gestionali. Insieme alla consueta assistenza finanziaria a famiglie ed imprese dei territori di riferimento, prosegue l’importante strategia di presidio dei rischi globali ed in particolare sugli npl anche attraverso strumenti come le cessioni ‘gacs’ e le politiche prudenziali sui coverage dei crediti deteriorati che tengono conto anche degli scenari covi

Centrale Enel di Pietrafitta, la rsu: “Il recovery plan è un’occasione da non perdere”

“Dopo anni di annunci chiediamo alle istituzioni, regionali e nazionali, e alla politica tutta un segnale chiaro per il rilancio della centrale Enel di...

Confcommercio Trasimeno: “Lady chef Giuseppina Mariotti è una risorsa per il nostro territorio”

In un momento così difficile per la ristorazione italiana, c’è qualcuno che vince sfide importanti. E’ Giuseppina Mariotti del Ristorante Il Casale di Paciano,...

“Lavoro senza sosta in pandemia, ora il giusto contratto”, sciopero dei lavoratori della logistica

Adesione praticamente totale in Umbria allo sciopero indetto lunedì dagli addetti del settore spedizioni, merci e logistica. Lo riferisce la Filt-Cgil facendo il resoconto della giornata di mobilitazione proclamata dai sindacati dopo la rottura del tavolo nazionale per il rinnovo del contratto, scaduto da 15 mesi e che interessa almeno 10mila lavoratori in Umbria. Lo sciopero è stato accompagnato da un presidio, tenuto presso la sede della Sda di Corciano. "Nell'ultimo anno di pandemia non ci siamo fermati un attimo - hanno detto i lavoratori - con un impegno anche di 12-13 ore al giorno. Ma mentre le aziende si sono arricchite e hanno moltiplicato i profitti, a noi non viene riconosciuto un aumento dignitoso e nemmeno i diritti che ci spettano". Tra le richieste alla base dello sciopero c'è anche quella di stabilizzare il numeroso personale precario: "Con questa grande dimostrazione di forza e compattezza - afferma Ivano Bruschi, della Filt Cg

Pietrafitta e Bastardo: ENEL investe nei poli energetici innovativi e sostenibili

In riferimento al dibattito sul futuro dei siti industriali di Bastardo e Pietrafitta, Enel conferma anzitutto la volontà di investire su entrambi gli impianti...

Confcommercio Umbria: “Il decreto Sostegni è insufficiente, fateci lavorare!”

“L’arrivo dell’atteso decreto Sostegni del governo Draghi ha purtroppo suscitato ancora una volta insoddisfazione e frustrazione tre imprenditori e professionisti. Le indispensabili attività di contrasto alla pandemia devono andare di pari passo con la difesa del tessuto produttivo fino al momento della ripartenza. Ma con questi aiuti non ce la possiamo fare. L’unico modo per aiutare veramente le imprese è farle lavorare. Il nostro appello è rivolto a Regione e Governo: fateci lavorare!”. Giorgio Mencaroni, presidente di Confcommercio Umbria si fa così portavoce delle migliaia di imprese umbre che stanno pagando un conto pesantissimo alla pandemia, ma che non vogliono arrendersi e chiedono, in sicurezza, di poter ripartire. “Per quanto riguarda il contrasto alla pandemia – sottolinea il presidente di Confcommercio Umbria - bisogna accelerare il più possibile i tempi della campagna di vaccinazione evitando, però, l’adozione di s

Pieve “Città dello zafferano”, ecco la nuova segnaletica del circuito nazionale

Presentata mercoledì pomeriggio la nuova “identità visiva” di Città della Pieve quale “Città dello Zafferano”. Di fronte ad uno dei cartelli appena installati, il...

Valnestore, Cgil: “Territorio dimenticato anche nel recovery plan regionale”

Riaccendere i riflettori sulla Valnestore, territorio duramente provato da una crisi profonda, sia da un punto di vista ambientale, che da quello economico ed...

Tassa rifiuti in Umbria, Confcommercio: “I costi non calano nonostante le attività chiuse per il Covid”

“La tassa rifiuti TARI continua a rappresentare per le imprese del nostro territorio un peso insostenibile e spesso ingiustificato, se si considerano le iniquità...

Lavoro, sblocco dei licenziamenti: “Per le aziende riqualificazione e formazione saranno sempre più strategiche”

Il blocco dei licenziamenti non durerà per sempre. Per questo servirà una strategia che possa agevolare il dialogo tra imprese e lavoratori. Partendo da questa premessa, nasce la collaborazione tra l’agenzia di intermediazione e società di consulenza Somministrazione lavoro srl di Perugia e Confimi Industria Umbria, che hanno promosso un’indagine online alle aziende associate alla Confederazione dell’industria manifatturiera italiana dell’impresa privata del territorio regionale. Le domande rivolte alle realtà imprenditoriali umbre vertono su due interrogativi: sollevare o assumere nuovo personale e di quali figure professionali necessitano. “Una volta raccolti questi dati – spiega Giulia Rosi, socio amministratore e direttore generale di Somministrazione lavoro srl –, stileremo una statistica, che ci permetterà di avere una fotografia reale del panorama umbro”. L’iniziativa sarà poi il prosieguo di un webinar con le aziende

PagoPA Magione, ecco i servizi che già si possono pagare da casa

Trasparenza, sicurezza e semplificazione. Questi i motivi principali alla base del sistema PagoPa tramite cui, accedendo dal sito del Comune di Magione, è possibile...

Umbria-GO per tutto il 2021, Melasecche: “Un sistema integrato di trasporto pubblico”

Proseguirà anche nel 2021 il servizio di integrazione tariffaria Umbria.GO, attivato nel 2017 dalla Regione dell’Umbria con Trenitalia e Busitalia Sita Nord. Lo ha...

Welfare di comunità, partita la lotteria solidale “Trasimeno fatto a mano”

Una lotteria “solidale” con in palio i prodotti artigianali provenienti dai laboratori museali della zona lacustre. A conclusione delle attività proposte nell’ambito del Progetto...

Ristori covid e HoReCa: a Magione penalizzato un settore economico fondamentale

L’amministrazione comunale vicina agli imprenditori del settore Ho.Re.Ca – acronimo di Hotellerie-Restaurant-Café – scesi in piazza a Roma per chiedere sostegno in un grave...

Allevamenti suini: Confagricoltura favorevole all’ampliamento nel rispetto della normativa

Confagricoltura Umbria, fa sapere il presidente della sezione zootecnica Matteo Pennacchi, è favorevole alla modifica del regolamento comunale voluta dalla Giunta di Castiglione del...

Crisi d’impresa, in Umbria la nuova Task Force che segnala i fattori di rischio

Varata in Umbria la nuova Task Force per la gestione delle crisi d'impresa. Il progetto è stato al centro di un incontro fra l'assessore regionale allo Sviluppo economico, Michele Fioroni e i segretari regionali dei sindacati. La Task force sarà composta dagli uffici regionali, la finanziaria Gepafin, Sviluppumbria e le agenzie regionale e nazionale per le politiche del lavoro Arpal e Anpal. Due le modalità che porteranno all'attivazione del gruppo di lavoro: in caso di crisi conclamata, con l'apertura dei tavoli nazionali e regionali; oppure in presenza di una situazione identificata come rischiosa, che porterà all'apertura del tavolo regionale su richiesta diretta dell'imprenditore, su segnalazione delle organizzazioni sindacali e datoriali o delle istituzioni locali. "Un progetto - afferma l'assessore Fioroni - che segna un forte cambio con il passato e punta a implementare nuove modalità per identificare quelle situazioni che possono tras

Povertà: sempre più famiglie si rivolgono alla Caritas, l’impegno a Magione

La crisi economica che sta interessando sempre più famiglie anche nel comune di Magione trova nella Caritas un altro punto di sostegno per superare...

Borse di studio Banca Centro, cerimonia virtuale per 26 studenti

La cerimonia virtuale per l’assegnazione di 26 borse di studio di Banca Centro a diplomati e laureati dell’Umbria si è svolta ieri, martedì 9...

Zona rossa: da Confcooperative forti preoccupazioni per tutta l’Umbria

Confcooperative Umbria leva il grido d’allarme delle imprese cooperative umbre a seguito della riunione del proprio Direttivo e l’entrata in vigore dell’Ordinanza della Presidente...

Lavoro, importanti novità e sgravi fiscali per le assunzioni: le offerte della settimana

Importanti novità e misure previste nella Legge bilancio 2021. A renderlo noto sono Roberto Girolmoni e Giulia Rosi, soci dell’agenzia di intermediazione e società di consulenza, Somministrazione lavoro srl di Perugia. “La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto incentivi per le assunzioni effettuate tra il primo gennaio 2021 ed il 31 dicembre 2022 di giovani al di sotto dei trentacinque anni, che non abbiamo mai avuto un contratto a tempo indeterminato o a termine presso qualsiasi datore di lavoro – spiega Rosi, socio amministratore e direttore generale –, e di donne che abbiamo compiuto il cinquantesimo anno di età e siano disoccupate da almeno sei mesi e appartenenti ad aree svantaggiate oppure prive di impiego almeno sei mesi e appartenenti a settori con disparità uomo e donna”. “Se da un lato le agevolazioni suscitano sicuramente interesse, in un momento di crisi non solo pandemica – sottolinea Girolmoni, presidente dell’agen

Economia, a Magione apre un nuova attività commerciale

Non si ferma a Magione l’apertura di nuove attività. Dopo i fumetti, l’abbigliamento, il settore alimentare e dei tabacchi l’ultima è un nuovo negozio...

Apre un deposito Amazon a Magione: aperte le posizioni manageriali

Amazon ha annunciato oggi l’apertura di un nuovo deposito di smistamento a Magione, in provincia di Perugia. La nuova struttura sarà operativa a partire...

Economia: fondi alle imprese che investono sul territorio di Paciano

Contributi a fondo perduto per le imprese che investono nel centro storico o che puntano all’innovazione. Il Comune di Paciano ha pubblicato un Bando di...

Magione, prosegue l’attività della storica tabaccheria del centro storico

Prosegue grazie all’impegno di una giovanissima mamma di 24 anni, Emma Cardinali, l’attività della tabaccheria, in corso Marchesi. Aperta come sale e tabacchi nel...

Giorgio Mencaroni è il presidente della nuova Camera di Commercio dell’Umbria

Si è insediato il consiglio camerale della nuova Camera di commercio dell'Umbria. I componenti sono 33, e la nomina è stata decretata dalla Giunta regionale dell'Umbria, con atto presidenziale sottoscritto il 13 gennaio 2021. Espressione delle associazioni imprenditoriali e di categoria i membri del consiglio rappresentano tutti i settori di attività economica, Agricoltura, Artigianato, Industria, Commercio, Turismo, Trasporti, la Cooperazione. Siedono in consiglio - spiega una nota dell'ente camerale - anche i rappresentanti di altre componenti della società civile: il mondo del credito, le organizzazioni sindacali, le rappresentanze dei consumatori, le libere professioni. "Quella di oggi è una giornata importante, che segna l'inizio di una nuova esperienza istituzionale, che fonde nella Camera di commercio dell'Umbria le storie di due enti camerali dalla vita secolare: la Camera di commercio di Perugia e la Camera di Commercio di Terni. La C

ASSOGAL Umbria, Eridano Liberti è il nuovo presidente

Eridano Liberti, Presidente del GAL Media Valle del Tevere e Sindaco di Torgiano, è il nuovo Presidente di ASSOGAL UMBRIA; eletto nella seduta del 21 gennaio 2021, succede a Giuliana Falaschi, Presidente del GAL Alta Umbria. L’ASSOGAL è l’associazione che riunisce i cinque Gruppi di Azione Locale umbri e ha come obiettivo la realizzazione di iniziative comuni e di progetti di cooperazione territoriale tra le aree dell’Alta Umbria, Media Valle del Tevere, Valle Umbra-Sibillini, Trasimeno-Orvietano e Ternano. Le cariche dell’associazione sono a titolo onorifico e l’incarico di Presidente è ricoperto a rotazione dai presidenti dei cinque GAL.
Sono onorato di ricoprire questa carica – ha dichiarato Eridano Liberti – e mi impegnerò a guidare ASSOGAL UMBRIA con impegno e con l’entusiasmo che riservo ad ogni nuova sfida.
"Le risorse comunitarie - dichiara il neo-presidente - rappresentano lo strumento più i

Grancasa, i sindaci di Corciano e Magione: “I licenziamenti non passino sotto silenzio”

"I licenziamenti e la crisi di Grancasa non passino sotto silenzio. L'attenzione delle istituzioni e delle parti sociali rimanga alta. Il numero considerevole di dipendenti coinvolti, tutelati da un solo anno di cassa integrazione e ancora lontani dalla pensione, merita un forte impegno della Regione Umbria in termini di politiche attive del lavoro. Come sindaci di Corciano e Magione siamo al loro fianco in questo difficile epilogo per uno dei luoghi commerciali più conosciuti e apprezzati del territorio". Cristian Betti, sindaco di Corciano, comune dove ha sede il negozio Grancasa, e Giacomo Chiodini, sindaco di Magione, territorio di confine con molti concittadini tra il personale addetto, lanciano un appello affinché "gli oltre 30 licenziamenti del negozio di Taverne restino centrali nelle questioni sul lavoro". "La situazione occupazionale in Umbria – sottolineano i sindaci di Corciano e Magione – è critica. A causa d

Cerca nel sito

 

Ultimissime

spot_img

I più letti