spot_img
sabato 19 Aprile 2025
spot_img

Eventi e Cultura

“Biblioteche In Viaggio” fra Corciano, Magione, Panicale e Piegaro: al via gli incontri con autori e i laboratori

Prende il via il progetto di promozione della lettura denominato “Biblioteche In Viaggio”, che il Comune di Corciano Capofila ed i Comuni di Magione e Panicale-Piegaro, titolari rispettivamente della Biblioteca comunale Gianni Rodari, della Biblioteca comunale Vittoria Aganoor Pompilj e della Biblioteca intercomunale Ulisse, stanno realizzando in forma associata grazie al contributo della Regione Umbria a valere sulla L.R. 37/90 – programma annuale 2021. Il progetto prende le mosse dal concetto di “viaggio” in tutte le sue accezioni più affascinanti: dal viaggio nel tempo al viaggio con la fantasia, dal viaggio d’avventura, al viaggio alla scoperta di se stessi e degli altri e tende a promuovere e realizzare la lettura anche fuori dai tradizionali spazi fisici deputati. Il viaggio è inoltre tema letterario per eccellenza: che si pensi al viaggio dell’eroe o al grande “scaffale” dei libri e della letteratura di viaggio; il percorso che sta iniziando

Sei spettacoli da non perdere al Teatro dell’Accademia di Tuoro, ecco la nuova Stagione di Prosa

Il Comune di Tuoro sul Trasimeno e il Teatro Stabile dell’Umbria presentano la nuova Stagione di Prosa 2021/2022, con l’inizio della Campagna Abbonamenti previsto...

“Biblioteche in viaggio”, quattro comuni insieme per la lettura

I comuni di Corciano, comune capofila del progetto, Magione, Panicale e Piegaro presentano online domani, mercoledì 10 novembre, ore 11, il progetto “Biblioteche in...

Storie di Storia, primo appuntamento con Susanna Petruni

Sabato 6 novembre è iniziato nel migliore dei modi, con un pubblico che nella Sala del Teatro di Palazzo della Corgna non si vedeva...

Torna Olivagando, anteprima lunedì a Magione

Olivagando torna a Magione, dopo la sosta forzata dello scorso anno, per dare spazi e luoghi d’incontro in cui l’olio nuovo sarà protagonista. Il...

A Tuoro la Danza chiude il Covid in “Un Armadio per Due”

Due amici fraterni, la stessa passione per la danza e in mezzo non solo i 450 km che separano Perugia e Milano ma addirittura...

Passignano, ad “Emozioni tra le righe” si parla dei Della Corgna

Finestra sui Della Corgna nella rassegna letteraria di Passignano “Emozioni tra le righe – Appuntamenti con l’autore per promuovere il piacere della lettura”. Domani,...

Adele Costa Gnocchi, un carteggio ne ripercorre la vita e l’impegno pedagogico

Presentazione online venerdì 5 novembre, ore 17.30, dell’epistolario tra la pedagogista Adele Costa-Gnocchi e l’amica Marianna Antonelli, promotrice, nell’ambito delle Industrie femminili italiane della...

Susanna Petruni apre la quinta edizione di Storie di Storia, l’arte della narrazione

Torna da domani e fino al 30 novembre “Storie di Storia, l’arte della narrazione” la rassegna che non è solo un semplice evento culturale,...

Teatro, Giuseppe Pambieri e Carlo Greco a Magione venerdì 5 novembre

Giuseppe Pambieri e Carlo Greco, diretti da Moni Ovadia, sono i protagonisti di NOTA STONATA di Didier Caron, in scena al Teatro Mengoni di...

I Venerdì a Palazzo per raccontare la dinastia dei Della Corgna

Da venerdì 29 ottobre e fino al 3 dicembre, nell’ambito del grande progetto "La Castiglione dei Della Corgna: una dinastia tra gesta eroiche e...

A Castiglione DiVinando: viaggio tra i colori del Trasimeno

DiVinando: passato, presente, passione, azione e attenzione per il territorio. Dietro un concetto mille sfaccettature, come quelle del Lago Trasimeno, zona vocata sin dagli...

Spettacoli, evento dedicato a Fabrizio De André al Temporary Cinema

Lunedì 25 e martedì 26 ottobre al "Temporary Cinema" della Casa del Giovane un evento in contemporanea in centinaia di sale cinematografiche italiane. Si...

Un successo le visite del Fai Trasimeno nei due siti del comune di Magione

Un successo le visite ai due siti che la sezione Fondo ambiente italiano (Fai) del Trasimeno ha scelto quest’anno in occasione delle Giornate Fai...

“Lecturae Dantis”, ripartono le conferenze dedicate al sommo poeta

Dopo uno stop di un anno e mezzo a Città della Pieve riprende la serie delle “Lecturae Dantis”, a cura dell’Istituto Italo Calvino. E si...

A Città della Pieve dal 22 al 24 ottobre la tre giorni dedicata allo zafferano

Dalle torte al gelato, dalla birra ai prodotti cosmetici, passando per opere d’arte e tessuti, pizzi e ricami… tutto al colore e profumo dell’antico...

Ambiente Rodari, una mostra di illustrazioni dedicate al “maestro della fantasia”

È stata inaugurata a Palazzo della Corgna la mostra “Ambiente Rodari” dedicata alle illustrazioni tratte dall’omonimo libro pubblicato da “Einaudi Ragazzi” a cura di...

La dinastia dei Della Corgna a Castiglione del Lago, il nuovo libro di Luciano Festuccia

È stato presentato sabato pomeriggio, di fronte a un folto pubblico che ha riempito la Sala del Teatro di Palazzo della Corgna, il nuovo...

Turismo, nasce a Città della Pieve la “Carta della bellezza”

Istituzioni, imprese e rappresentanti dell’arte, cultura, turismo, agricoltura, enogastronomia, manifattura, moda e design si sono riuniti oggi a Città della Pieve al convegno ”Ripartire...

“La Fabbrica di vetro” speciale edizione “Sagra della Castagna”

Nell’ambito della 33° Sagra della Castagna, il Museo del Vetro di Piegaro, ospiterà tutti gli eventi culturali della manifestazione, e in particolare attrazioni legate...

La via biologica del canto: due giorni di colloquio corale con Anna Maria Farabbi

Un'esperienza interdisciplinare dal suono ai significati della parola attraverso le profondità dell’io e la coralità del noi. È la La via biologica del canto,...

Mengoni, il teatro nato da una storia d’amore, compie 150 anni

La storia e le vicissitudini del teatro Mengoni, che si racconta sia stato costruito in seguito a una storia d’amore, faranno da filo conduttore...

A UmbriaLibri le favole degli agellesi Gianni Dentini e Alessandra Moroni

Nell’ambito di UmbriaLibri 2021 il CESVOL Umbria (Centro Servizi per il volontariato) ha presentato la collana “I Quaderni del Volontariato 2020-2021”. Tra i volumi...

Torna l’Albero di Natale più grande del mondo disegnato sull’acqua

Stanno per tornare le attesissime luci sul lago Trasimeno. Dal 4 dicembre lo spettacolo unico e inimitabile dell'Albero di Natale più grande del mondo...

Experience Trasimeno: domenica a Pozzuolo c’è “Ottobre in Carrozza”

Domenica 10 ottobre una giornata a contatto con la natura, con carrozza e cavalli, nell’ambito di Experience Trasimeno, il progetto della “Strada del Vino...

Teatro: “La tragedia è finita, Platonov” sui palchi dell’Umbria

"La tragedia è finita, Platonov", lo spettacolo di Liv Ferracchiati, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria, nel mese di ottobre va in scena nei teatri...

Ripartono online gli appuntamenti del circolo lettori ad alta voce

Riprendono dopo la pausa estiva gli incontri del Circolo lettori ad alta voce (LaAV) di Magione costituitosi a seguito del progetto “Donatori di voce...

007 e Nanni Moretti al Temporary Cinema in attesa del nuovo Caporali

Due prime visioni e un film d’animazione nella programmazione del "Temporary Cinema" della Casa del Giovane a Castiglione del Lago. «Il Temporary Cinema di...

“Festival Morettini”, domenica il concerto conclusivo

Domenica 3 ottobre alle ore 21 nella splendida cornice della Collegiata di San Michele Arcangelo a Panicale si terrà il concerto conclusivo del “Festival...

“I turchi, Lepanto, Ascanio Della Corgna, la Lega Santa”, al via la mostra di libri e incisioni

Sabato 2 ottobre alle ore 17:30, a Città della Pieve, avrà luogo l’inaugurazione della mostra di libri ed incisioni, quasi tutti del Cinquecento, dal...

Stagione di Prosa di Magione, presentato il cartellone del Teatro Mengoni

Il Comune di Magione e il Teatro Stabile dell’Umbria hanno presentato oggi la nuova Stagione di Prosa del Teatro Mengoni. “Sono orgoglioso d’inaugurare la Stagione...

“La Diagonale celeste”, a Panicale conferenza-reading sul culto di S. Michele Arcangelo

Una conferenza-reading per analizzare il culto di San Michele Arcangelo e le sue tappe in Umbria. Mercoledì 29 settembre ore 21 presso la Collegiata...

Emanuele Fiano presenta a Castiglione il suo “Il profumo di mio padre”

«Domani spariranno i testimoni e io racconterò a chi non può credere, che tutto ciò è successo. A noi spetta memoria. Sarà per sempre...

A Città della Pieve si apre per la prima volta al pubblico il Fondo antico della Biblioteca

Sabato 25 e domenica 26 settembre 2021 anche a Città della Pieve si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), manifestazione ideata...

Giornate Europee del Patrimonio, appuntamento a San Felice

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 “Le passeggiate patrimoniali del Consiglio d’Europa”, organizzate dal Consiglio d’Europa (Ufficio di Venezia) in collaborazione con l’Unione...

Un successo senza precedenti con numeri da record per “Estate 2021 Castiglione”

È tempo di bilanci per la stagione estiva di Castiglione del Lago. Con “Estate 2021 Castiglione”, il nuovo “format” che ha messo insieme spettacoli...

Al Mengoni torna la rassegna teatrale per i piccoli con sei appuntamenti

Sei appuntamenti, di cui il primo domenica 26 settembre, ore 17.30, compongono il cartellone della rassegna Pollicino sentieri teatrali organizzata dall’associazione Panedentiteatro e sostenuta...

Panicale, successo oltre le previsioni per “Fili in Trama”

“E’ un’edizione di “Fili in Trama” 2021 che ha registrato grandi soddisfazioni sia per noi organizzatori che per gli espositori: un evento che, seppur...

Isola del Libro, verso il gran finale a Passignano sul Trasimeno

Si avvia alla conclusione la nona edizione di Isola del libro Trasimeno, rassegna letteraria ideata da Italo Marri con la direzione artistica di Antonio...

Giornate europee del patrimonio, gli eventi di Faro Trasimeno in Umbria

Inaugurazione della strutturale museale “Il granaio della memoria” a Sanfatucchio (Castiglione del Lago) e passeggiata patrimoniale lungo le rive del Tevere (Civitella d’Arna –...

Pan Opera Festival, ultimi due appuntamenti con i capolavori della musica

Al Pan Opera Festival di Panicale, organizzato dall’associazione TéathronMusikè, per la direzione artistica di Virgilio Bianconi, nello scorso fine settimana è andata in scena,...

Riflessidiversi: la poesia irlandese torna protagonista

Torna in presenza, con un doppio appuntamento a Perugia e Magione il 23 e il 24 settembre, la manifestazione dedicata allo scambio culturale tra...

“Fiabando, l’isola che c’è”, a Isola Maggiore torna l’evento incentrato sul mondo delle fiabe

È prevista alle ore 11,00 di mercoledì 22 settembre 2021, presso la Sala Pagliacci del Palazzo della Provincia a Perugia, la conferenza stampa di...

Giornata Nazionale dei Castelli, le iniziative a Montecolognola

Sabato 25 settembre in occasione della Giornata nazionale dei castelli che si celebra in tutta Italia organizzata dall’Istituto nazionale dei castelli, la sezione Umbria...

“Fili in Trama” fa il pieno di visitatori, tra magie ricamate e messaggi solidali

Un velo da sposa totalmente ricamato a mano, a 83 anni, da una delle più esperte ricamatrici panicalesi; ben 35 spazi espositivi ognuno dei...

A Fili in Trama l’omaggio alle donne afghane e la sfilata delle “Pink Ambassador”

Donne che ricamano, donne che realizzano abiti preziosi con tulle, pizzi e merletti, ma anche donne che hanno sofferto ed ora vogliono rimettersi in...

Si conclude il XVII Festival di Musica Classica con un concerto lirico

Ultima serata sabato alle 21.15 per la XVII edizione del Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago. Un Concerto Lirico dedicato al meglio...

“A passeggio tra gli stili”, il 19 settembre concerto di clarinetto al Museo del vetro

Promosso dall’associazione “L’anello del Fiume Oro”, si terrà domenica 19 settembre alle ore 18 nella Sala della Fornace del Museo del vetro di Piegaro...

“I sabati del Museo”, a Piegaro cinque appuntamenti per bambini dai 5 ai 12 anni

Prenderà il via sabato prossimo a Piegaro il ciclo di appuntamenti pensati per i bimbi di età compresa tra i 5 e i 12...

L’Isola del Libro Trasimeno tra femminismo, misteri italiani e ‘vite ricordevoli’

Sulla terrazza del teatro di Castel Rigone ancora un fine settimana dedicato alla cultura nell’ambito della rassegna letteraria Isola del libro Trasimeno. Con sullo...

A Castiglione si torna al Temporary Cinema, in programma “Come un gatto in tangenziale” e “Qui rido io”

Aspettando il "Nuovo Cinema Caporali" a Castiglione del Lago da giovedì 16 settembre si torna al "Temporay Cinema" alla Casa del Giovane. È appena...

Al Festival di Musica Classica conferenza-concerto “Dante e le Stelle”

Una serata speciale al Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago. Domani giovedì 16 settembre conferenza-concerto con protagonista assoluto Dante Alighieri, nel settecentesimo...

Presentata la IX edizione di “Fili in Trama”, con dedica a Dante e alle donne afghane

Merletti e ricami, pizzi e stoffe pregiate, dimostrazioni e stand espositivi, mostre, concerti e spettacoli. Ma soprattutto messaggi potenti, come solo arte, musica e...

Alla Rocca arriva Encuentro, il festival della letteratura in lingua spagnola

Encuentro che resiste! Con Arriaga, Neuman, Paolo Rossi, Ginevra Di Marco, Arpaia e i lavoratori della Gkn di Campi Bisenzio si parlerà di lavoro,...

Concerto del Duo Gazzana: Natascia e Raffaella al Festival di Musica Classica

Le sorelle Natascia e Raffaella Gazzana costituiscono un duo di livello internazionale, da quasi dieci anni nella “scuderia” ECM Records. Domenica 12 settembre saranno...

A Paciano “Un assaggio di Mille & una Umbria”

Una iniziativa “per non disperdere il patrimonio finora acquisito”. Per questa ragione Comune, Pro Loco e TrasiMemo di Paciano danno vita a “Un assaggio...

La ripartenza di “Fili in Trama”, conto alla rovescia per la IX edizione

Non ancora ai massimi livelli delle edizioni svoltesi fino al 2019, ma decisamente più completa rispetto a quella dello scorso anno. E’ sotto il...

Trekking e turismo, a Piegaro un fine settimana a tema

Conoscere e vivere il territorio attraverso il trekking. Sabato 11 e domenica 12 settembre l’Associazione Anello del Fiume d'Oro Aps amici delle camminate, in...

Festival Corrispondenze e Premio Aganoor Pompilj, la conclusione

Moni Ovadia, con le “corrispondenze” fatte di parole e musica che hanno incantato coloro che hanno assistito al concerto nella piazzetta di Monte del...

A Città della Pieve nuovo week end di appuntamenti

Per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, continuano a Città della Pieve le iniziative dedicate al poliedrico genio di Dante. L'11...

Arte, antifascismo e strage di Ustica al centro di Isola del Libro Trasimeno

Saranno Passignano sul Trasimeno e Castel Rigone le due cittadine che ospiteranno i prossimi appuntamenti in programma per la rassegna letteraria Isola del libro...

Premio letterario nazionale Vittoria Aganoor Pompilj, tutti i premiati

Si è concluso con l'attesa cerimonia di premiazione del concorso Vittoria Aganoor Pompilj il Festival delle Corrispondenze 2021. Visibilmente soddisfatti il Sindaco Giacomo Chiodini...

La grande lirica al Festival di Musica Classica: concerto di Myungjae Kho con la pianista Linda Di Carlo

Lunedì 6 settembre torna la grande lirica al Festival di Musica Classica con un concerto da non perdere, molto atteso dal pubblico castiglionese. Il...

Gli attori Natoli e Trabacchi ospiti del Premio Aganoor

Gli attori Carlotta Natoli e Thomas Trabacchi, uniti nel lavoro e nella vita, ospiti d’onore alla cerimonia di premiazione della XXIII edizione del Premio...

Corrispondenze da un posto incantevole, a Monte del Lago ultimi due giorni ricchi di appuntamenti

Il sabato delle Corrispondenze, festival giunto alla decima edizione, in programma fino a domenica 5 settembre a Magione, si apre con una passeggiata teatrale...

Si rinnova l’appuntamento con il “Pan Opera Festival” dal 4 al 23 settembre

Sabato 4 settembre a Panicale si alzerà il sipario su uno degli appuntamenti più attesti della stagione: il Pan Opera Festival che per il...

Apericerca 2021: a settembre cinque incontri con i ricercatori Unipg

Tutto pronto per un settembre all’insegna di Apericerca 2021, grazie a cinque appuntamenti in altrettante città umbre. I cinque ‘aperitivi scientifici’, che ‘disseteranno’ la...

Sport e diritti: Federico Buffa alle Corrispondenze

Sport, gesti simbolici e sostanziali, diritti umani negli Stati Uniti del '68 e rimandi all'attualità si incrociano e ci incalzano nel racconto di Federico...

Narrazioni 2021 si chiude con ‘Quello che possiedi’ di Caterina Soffici

Si chiude con un bilancio positivo e molto incoraggiante la prima edizione di “Narrazioni: storie, racconti, scritture”, una delle più belle novità dell’estate castiglionese...

Accademia Isola Classica & Festival: il violoncellista Steven Isserlis in concerto a Isola Maggiore

Dopo il tutto esaurito registrato ad Isola Maggiore per il concerto di inaugurazione dello scorso 28 agosto con i violinisti Mi-kyung Lee e Vlad...

Mostre d’arte: a Panicale le opere pittoriche di Julian Hyzler a L’Arca di Pan

A L’Arca di Pan di Panicale approdano le opere pittoriche di Julian Hyzler. Sarà inaugurata venerdì 3 settembre alle ore 19,30 la mostra “Paintings...

POESIÆUROPA torna a Isola Polvese con tanti appuntamenti

POESIÆUROPA giunge al terzo anno consecutivo, con quattro giornate d’eccezione, promosse il 2, il 3, il 4 e il 5 settembre 2021 sull’Isola Polvese...

Festival delle Corrispondenze, nell’edizione del decennale oltre 20 appuntamenti in 5 giorni

Storia e storie, mistificazioni e manipolazioni, scienza e credenze, anniversari storici e approfondimenti sui temi della comunicazione contemporanea. Non mancheranno passeggiate letterarie, laboratori, mostre,...

Al Festival di Musica Classica concerto gratuito a Villa Nazarena

Un doppio appuntamento ravvicinato per la XVII edizione del Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago. Domani, martedì 31 agosto, la rassegna va...

Al Festival di Musica Classica Sebastiano Brusco porta un Mozart “originale” con “accordatura autentica”

Recenti studi scientifici hanno determinato che l'ascolto della musica di Mozart può provocare un miglioramento a breve termine nell'esecuzione di lavori e compiti mentali,...

Musica, Dalia Lazar rende omaggio a Dante

Dalia Lazar rende omaggio al Sommo Poeta. Sarà dedicato ai 700 anni dalla morte di Dante il prossimo evento di “Visioni Musicali” della pianista...

Alla scoperta del bosco di Piegaro con esperienze di connessione con la Natura

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” di Città della Pieve organizza per sabato 28 Agosto, in collaborazione con GeoEnergyTrekking, l’escursione al Bosco di Piegaro arricchita...

ZAL FEST 2021: Elio Germano e Teho Teardo portano il “Viaggio al termine della notte”

Lo ZAL FEST 2021 domenica 29 agosto porta alla Rocca Medievale di Castiglione del Lago un duo d’eccezione. Elio Germano e Teho Teardo propongono...

Trasimenù: una mostra fotografica per raccontare la cucina del lago

Si inaugura domenica 29 agosto, alle 17, al Museo della Pesca e del Lago Trasimeno di San Feliciano, Magione, la mostra Trasimenù del fotografo...

Al via Accademia Isola Classica & Festival 2021 con sei concerti gratuiti a Isola Maggiore

L’Associazione Musicale Seraphino (AMS) è pronta a inaugurare la quarta edizione di “Accademia Isola Classica & Festival”, la manifestazione dedicata alle giovani eccellenze della...

Venerdì a “Narrazioni” Andrea Baffoni presenta “Dannati romantici”

Venerdì 27 agosto a “Narrazioni: storie, racconti, scritture” è la volta del critico d’arte castiglionese Andrea Baffoni che porterà il saggio “Dannati Romantici” (Ed....

A Isola del Libro Vittorio Sgarbi celebra il poeta Gaio Fratini

Nuovo weekend con i cafè letterari e gli eventi dell’Isola del libro Trasimeno. Appuntamento clou, questa settimana, le celebrazioni per il centenario della nascita...

A Panicale “Encuentro” incontra “Mosaico Sonoro”

Encuentro incontra Mosaico Sonoro. Giovedì 26 agosto alle 21 in Piazza Umberto I a Panicale “anteprima” di Encuentro 2021 e contemporaneamente chiusura della rassegna...

Città della Pieve: chiusura di agosto con eventi di spessore

Ultimo fine settimana di agosto a Città della Pieve ricco di eventi. Si inizia con la presentazione, venerdì 27 alle ore 18, nel cortile di...

Il pianista Alessandro Bistarelli in concerto al Festival di Musica Classica

Al Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago giovedì 26 agosto c’è il concerto del pianista tifernate Alessandro Bistarelli, uno dei massimi esecutori...

“La fabbrica di vetro”, al Museo si riaccende la fornace

Con lo slogan "Ripartiamo dal vetro" il Museo di Piegaro invita all’evento “La fabbrica di vetro”. Tre intensi giorni, dal 27 al 29 agosto,...

Moon in june: a Isola Maggiore è tornata la magia tra suoni e colori unici

L’esperienza sonora unica di Iosonouncane, il set acustico improvvisato de La rappresentante di lista e la tradizione del folk che si mischia con la...

Terzo e quarto appuntamento per il Festival di Musica Classica

Terzo e quarto appuntamento al Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago giunto alla diciassettesima edizione. Lunedì 23 agosto concerto dei violoncellisti Francesco...

Libri, domenica la presentazione del giallo “Accadde al tramonto”

L’Associazione Accademia “Pietro Vannucci” di Città della Pieve, di concerto con l’Amministrazione comunale di Città della Pieve presenta il libro giallo “Accadde al tramonto”,...

“Moon in june”, tutto pronto per la tre giorni di musica al tramonto all’Isola Maggiore

Il festival ‘Moon in june’ con protagonista la grande musica al tramonto (20-22 agosto) sta per tornare, giunto alla settima edizione. Manca poco per...

La satira di Giorgio Montanini al “Nutria Stand-Up Comedy Show”

È la seconda edizione dell’evento ideato e diretto da Luca Carloncelli e Riccardo Moriconi. Martedì 24 agosto il “Nutria Stand-Up Comedy Show” troverà, nello...

A Tuoro tutti con gli occhi all’insù per le opere di Isabelle Salari

Riqualificare il borgo attraverso la pittura, dando allo stesso tempo un segnale di speranza e ripartenza in questa ancora difficile fase pandemica. Con questo...

Festival delle Corrispondenze 2021, le date e alcune anticipazioni della decima edizione

Saranno celebrati con un'edizione straordinaria i dieci anni del Festival delle Corrispondenze. Dal 1° al 5 settembre, con un giorno in più rispetto alle...

“La voce dell’Acqua”, a Mongiovino antiche memorie e tesori nascosti

Sabato 21 agosto, a Mongiovino, una giornata organizzata dall’Associazione Culturale Mongiovino - Valnestore e dalle Confraternite del SS. Sacramento di Mongiovino e della Buona...

Musica, si alza il sipario sulla seconda edizione di Trasimeno Prog Festival

A breve si alzerà il sipario sulla seconda edizione del Trasimeno Prog Festival. «Dopo quella dello scorso anno – ha sottolineato Massimo Sordi, presidente...

Misteriose scomparse, corruzione e massoneria nei caffè letterari a Isola del Libro Trasimeno

Misteriose scomparse, corruzione e anticorruzione e rapporti tra Massoneria e Chiesa. Saranno questi i temi dei café letterari di Isola del libro Trasimeno, nel...

Il Quartetto Ascanio e Matteo Gobbini domani al Festival di Musica Classica

Un Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago iniziato con il tutto esaurito ieri sera al concerto del maestro Stefano Ragni. I posti...

“Contastorie”, dal 17 al 21 agosto cinque serate di teatro di narrazione

“Abbiamo tutti bisogno di storie. E di qualcuno che ce le racconti”. Parte il 17 agosto a Passignano la rassegna di teatro di narrazione...

Narrazioni, prosegue con successo la rassegna al Giardino del Pomarancio

Giovedì 29 e sabato 31 luglio terzo e quarto appuntamento per la rassegna “Narrazioni: storie, racconti, scritture”, una delle più belle novità dell’estate castiglionese...

Editoria: “Narrazioni” ospita Giovanni Dozzini con “Qui dovevo stare”

A “Narrazioni: storie, racconti, scritture” i giorni a cavallo di Ferragosto sono dedicati agli autori umbri che meglio sanno toccare i sentimenti dei lettori:...

Cerca nel sito

 

Ultimissime

spot_img

I più letti