La Fondazione Banca Centro – Toscana Umbria ha rinnovato il proprio Consiglio di amministrazione, mantenendo viva la continuità con la precedente ‘Fondazione Vivalbanca’. Con...
Dopo il via libera delle assemblee dei soci che hanno approvato la scissione totale non proporzionale di un compendio territoriale di Vival Banca in...
Appuntamento a Cortona per una giornata alla scoperta del territorio e dei giovani talenti premiati da Banca Centro Toscana-Umbria. Giunta alla sua ventiquattresima edizione, la cerimonia di consegna delle borse di studio si è trasformata quest’anno in una preziosa occasione alla scoperta del territorio grazie alle iniziative collaterali organizzate dalla Banca per i suoi ospiti: il tour attraverso le vie della città etrusca e la visita al Maec, il Museo dell’Accademia etrusca e della città di Cortona. “Abbiamo un territorio ricco di storia e cultura che va da Pisa a Terni, attraversando dieci province e due regioni – ha spiegato il presidente Florio Faccendi – e vogliamo offrire ai nostri 21mila soci l’opportunità di scoprirlo anche grazie alla Banca. In occasione di della consegna delle borse di studio abbiamo voluto proporre un evento che unisse sapere, cultura e territorio”.
Un invito a cui hanno risposto oltre 300 persone tra
Doppio appuntamento per i soci di Banca Centro Toscana Umbria che si sono riuniti in assemblea per la discussione e l’approvazione del bilancio 2021 e per l’elezione del Cda che rimarrà in carica fino al 2024. Nel rispetto dei principi di tutela della salute l’assemblea si è svolta tramite il conferimento di delega e relative istruzioni di voto da parte dei soci al rappresentante designato: hanno partecipato oltre 2600 soci, approvando il bilancio 2021 - il secondo dopo l’operazione di fusione - ed eleggendo i nuovi consiglieri.
Importanti novità riguardano la governance della banca: come previsto nello statuto i soci hanno eletto 9 consiglieri, i componenti del collegio dei revisori e dei probiviri. La composizione rispetta quanto deliberato in sede di assemblee di fusione dai soci e tiene conto delle recenti normative sugli assetti qualitativi e quantitativi dei consigli di amministrazione delle Bcc.
Nella prima seduta</stron
Cerimonia on line per il secondo anno consecutivo per gli studenti vincitori delle borse di studio di Banca Centro Toscana Umbria alla presenza del presidente Carmelo Campagna, del vicepresidente Florio Faccendi e del direttore generale Umberto Giubboni.
Ben 97 i premi assegnati ai giovani toscani e umbri che si sono distinti negli esami finali del loro percorso di studi: nonostante i requisiti di ammissione richiedessero voti particolarmente alti sono state assegnate 11 borse di studio per le scuole elementari, 36 per le medie, 42 per le superiori e 8 per la laurea.
“Così come l’impegno degli studenti non si è interrotto durante la pandemia, così la Banca ha proseguito la virtuosa abitudine di premiare il loro lavoro – ha spiegato il presidente di Banca Centro Carmelo Campagna -. La Banca, che oggi opera in due regioni, Toscana e Umbria, è frutto della storia e dell’esperienza di 9 istituti di credito: in ognuna di queste il riconoscim
Metto Betti, dodici titoli italiani, vice campione del mondo di fioretto individuale, campione del mondo di fioretto a squadre e una medaglia di bronzo...
Banca Centro Toscana-Umbria chiude in positivo il primo semestre, sia per il risultato economico sia per la crescita dei principali dati di raccolta e impieghi. Infatti, nei primi sei mesi la raccolta allargata supera i 2,2 miliardi di euro, in crescita di oltre 73 milioni di euro, e gli impieghi a clientela si attestano a circa 1,3 miliardi di euro, in crescita di oltre 30 milioni di euro con nuove erogazioni per oltre 110 milioni di euro.
Nonostante l’effetto Covid, che si è fatto sentire in particolare nel primo trimestre, è positivo lo sviluppo dei servizi alla clientela, in particolare il risparmio gestito che cresce di oltre 41 milioni di euro.
Anche in questo primo scorcio di esercizio è proseguita, inoltre, la politica intrapresa da anni sulle coperture dei rischi di credito correlati anche agli scenari pandemici: conseguentemente l’utile semestrale, al netto delle tasse, si attesta a oltre un 1,6 milioni di euro confermando la buona