Venerdì 25 marzo presentazione del libro "Sam è tornato dai boschi", di Maria Marchese Ali&no editrice, vincitore della II edizione del Premio letterario nazionale...
Prosegue a Palazzo della Corgna “Luci sull’Arte: Natale a Palazzo”, un contenitore nato per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e storico-artistico di Castiglione...
Ultimo pomeriggio, ma solo della prima serie, dei “Venerdì a Palazzo”, gli appuntamenti pomeridiani organizzati da Lagodarte Impresa Sociale nella Sala del Teatro di...
Riprendono dopo la pausa estiva gli incontri del Circolo lettori ad alta voce (LaAV) di Magione costituitosi a seguito del progetto “Donatori di voce...
Sabato 2 ottobre alle ore 17:30, a Città della Pieve, avrà luogo l’inaugurazione della mostra di libri ed incisioni, quasi tutti del Cinquecento, dal...
Sulla terrazza del teatro di Castel Rigone ancora un fine settimana dedicato alla cultura nell’ambito della rassegna letteraria Isola del libro Trasimeno. Con sullo...
Moni Ovadia, con le “corrispondenze” fatte di parole e musica che hanno incantato coloro che hanno assistito al concerto nella piazzetta di Monte del...
Saranno Passignano sul Trasimeno e Castel Rigone le due cittadine che ospiteranno i prossimi appuntamenti in programma per la rassegna letteraria Isola del libro...
Dopo l’evento di Città della Pieve dedicato al poeta Gaio Fratini, la rassegna letteraria Isola del libro Trasimeno torna ‘a casa’, a Passignano sul...
Si chiude con un bilancio positivo e molto incoraggiante la prima edizione di “Narrazioni: storie, racconti, scritture”, una delle più belle novità dell’estate castiglionese...
Nuovo weekend con i cafè letterari e gli eventi dell’Isola del libro Trasimeno. Appuntamento clou, questa settimana, le celebrazioni per il centenario della nascita...
L’Associazione Accademia “Pietro Vannucci” di Città della Pieve, di concerto con l’Amministrazione comunale di Città della Pieve presenta il libro giallo “Accadde al tramonto”,...
Saranno celebrati con un'edizione straordinaria i dieci anni del Festival delle Corrispondenze. Dal 1° al 5 settembre, con un giorno in più rispetto alle...
Misteriose scomparse, corruzione e anticorruzione e rapporti tra Massoneria e Chiesa. Saranno questi i temi dei café letterari di Isola del libro Trasimeno, nel...
Giovedì 29 e sabato 31 luglio terzo e quarto appuntamento per la rassegna “Narrazioni: storie, racconti, scritture”, una delle più belle novità dell’estate castiglionese...
Tra paesaggi lacustri ed alte vette, prosegue l’agosto musicale di UmbriaEnsemble. Il piacere dell’arte e della cultura, unito alla meraviglia dei paesaggi naturali più...
“Comprendiamo l’ulteriore impegno legato al Green pass ma dobbiamo tutti collaborare affinché si possa uscire definitivamente da questo stato di emergenza sanitaria.” Ad affermarlo...
Promuovere e difendere il libro di carta, strumento di apprendimento per eccellenza che veicola la cultura nelle sue diverse forme. Fin dall’edizione zero, nel...
Si chiude con un doppio appuntamento online il 21 maggio il ciclo di incontri “L’Italia che celebra Dante. Viaggio sulle tracce del genio” organizzato...
Venerdì 23 aprile, ore 19, sarà in diretta sulle pagine Facebook Magione cultura e sul canale Youtube Magione stampa, padre Ivo Laurentini, direttore del...
Sarà presentato ufficialmente in occasione delle iniziative per il “23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore” il neo costituito Circolo dei...
Nicola Donti, storico della filosofia, trainer in programmazione neuro linguistica (PNL) umanistica integrata ed esperto in comunicazione efficace e nella formazione in ambito socio-sanitario...
È stata scelta la Giornata internazionale della donna per rendere noto il progetto che prevede l’istituzione di un “Comitato artistico”, “una vera e propria...
Integrato dal Comune di Passignano il servizio di Biblioteca Civica grazie a MediaLibraryOnLine.
A partire dallo scorso 10 gennaio, il servizio bibliotecario ha aderito...
"La scelta del Comune di Castiglione del Lago di fare 'il primo della classe' nell’applicazione della convenzione di Faro, recentemente ratificata dal Parlamento, o...
"Tra le tante categorie dimenticate dal Governo c'è anche quello della cultura, nonostante per un Paese come l'Italia sia fondamentale, in quanto famosa in tutto il mondo per la sua musica, per la sua arte pittorica ed architettonica, per la sua letteratura, per i suoi teatri". Lo afferma la Lega Giovani dell'Umbria.
Da marzo siamo bloccati in tutto, siamo stati sottoposti a restrizioni assurde. Non possiamo studiare in sala danza e preparare gli spettacoli; ciò, nonostante ci siamo adeguati alle regole.
"Il settore cultura è stato totalmente dimenticato, nonostante l'Italia affondi in esso le proprie radici. Musei, teatri, biblioteche, scuole di danza chiuse: scandaloso, come se non fossero essenziali. Per non parlare del teatro via streaming: nessuna emozione, nessuna arte vera", spiega a Lega Giovani Umbria Marina, insegnante di danza. Stefano, musicista, aggiunge: "In Italia neanche esiste un albo del musicista; s
Primo appuntamento mercoledì 9 dicembre, alle 18, con Resti, Italo Svevo editore, di Gianni Agostinelli, #Seilive / Incontri, presentazioni e r-esistenze tra le righe...
“Nel 2020 l’Amministrazione comunale, nonostante le difficoltà legate all’emergenza in corso, è riuscita ad ottenere nuovi ed interessanti contributi da destinare alla crescita degli...
Con le nuove limitazioni imposte agli eventi in presenza a causa del permanere dell’emergenza da Covid19, per iniziativa dell’assessorato alla cultura del Comune di...
L’emergenza sanitaria modifica i programmi, ma non certo gli obiettivi del progetto “I Patrimoni museali del Trasimeno per un welfare di comunità”, realizzato con...
Cittadini e associazioni in prima linea al Trasimeno, protagonisti nella salvaguardia della propria “eredità culturale”.
E’ nata nelle settimane scorse “Faro Trasimeno”, associazione di...
Corciano e il Trasimeno fanno rete e firmano un progetto per la fruizione innovativa del patrimonio culturale che rappresenta un autentico cambiamento di paradigma nelle politiche di valorizzazione museale, nonché nel potenziamento degli attrattori territoriali, nell'ampliamento del pubblico potenziale, nella definizione di una comune esperienza di visita.
Sviluppato in forma associata da 7 Comuni - Comune di Corciano, Comune di Magione (capofila), Comune di Città della Pieve, Comune di Castiglione del Lago, Comune di Paciano, Comune di Panicale e Comune di Piegaro - il progetto Grand Tour Trasimeno coinvolge direttamente 14 strutture museali, oltre ad una vasta platea di partner e stakeholder territoriali: istituti scolastici, altri luoghi della cultura come biblioteche, archivi, teatri, associazioni locali e imprese.
Grand Tour Trasimeno è un un progetto di ricerca e sviluppo che ha per obiettivo la realizzazione di una
Dopo la candidatura presentata a gennaio, il Comune di Magione ha ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020/2021: un prestigioso...
Una speciale immersione nella “spirale di arte contemporanea” di Campo del Sole a Tuoro sul Trasimeno. È quanto propone la delegazione del Trasimeno per...
L'Ufficio Informazioni Turistiche e il circuito museale di Panicale riapriranno a partire da sabato 20 giugno 2020.L'orario che sarà osservato fino a settembre è:...
Se ne è andata all'improvviso sabato scorso creando un grosso vuoto nella piccola comunità di Paciano. TrasiMemo (Banca della memoria del Trasimeno) e l’Amministrazione...
Una giornata di riflessione storica e civile in occasione della Festa della Repubblica, con la presentazione di ricerche in corso e documenti inediti nel...
Parte oggi il ricco programma dell’iniziativa BastaLeggere! organizzata dall’assessorato alla cultura del comune di Magione, in collaborazione con Sistema Museo, nell’ambito della campagna nazionale...
Piegaro si prepara a ripartire e a tornare ad accogliere turisti e visitatori. Per questo, a partire da domani venerdì 1° maggio, l’Amministrazione comunale...