spot_img
venerdì 4 Aprile 2025
spot_img
- Advertisement -spot_img

TAG

enologia

L’Umbria del vino: Pucciarella sul podio per la categoria spumanti

In quasi tutte le categorie del concorso i vini che hanno superato la soglia dell’85/100 (punteggio minimo per poter entrare in graduatoria per l’assegnazione...

Vino, il Consorzio del Trasimeno è pronto per la vetrina del Vinitaly

Consorzio di Tutela Vini Trasimeno e Strada del Vino Trasimeno pronti per presentarsi al Vinitaly di Verona, la fiera di riferimento del mondo del...

“L’Umbria del vino”, tutti i vini premiati della seconda edizione del concorso enologico

Vino umbro che migliora, che cresce, per un settore importante nell’economia regionale, ma che sempre più deve sapersi adattare ai vari mercati, anche attraverso...

Il Trasimeno tra i ‘Top Wines of 2022’ di Tony Wood

Tony Wood è un giornalista inglese ed è uno dei più influenti giornalisti del mondo dell’enologia. Innamorato dell’Italia e del vino italiano, ha dedicato...

Notte Romantica, a Castiglione del Lago torna il “Trasimeno Rosé Festival”

A tre anni di distanza dalla seconda edizione, sabato 25 giugno torna il “Trasimeno Rosé Festival”, evento promosso dalla Strada del Vino Colli del...

Vino: Viandante del Cielo rilancia il mercato cosmopolita in Umbria

Un angolo di Hollywood ha scelto l'Umbria per realizzare il sogno di produrre vini in stile mediterraneo, e a 11 anni dall'acquisizione di ...

“L’Umbria del vino”, assegnati i premi della prima edizione del concorso enologico regionale

Un’occasione importante per celebrare un prodotto, il vino umbro, che sta acquisendo sempre più vigore in termini di riconoscibilità ed identità territoriale. E un...

“L’Umbria del vino”, ecco il primo e unico concorso enologico regionale

Sono 58 le aziende vinicole umbre iscritte, per un totale di 176 vini in gara, alla prima edizione del Concorso enologico regionale “L’Umbria del Vino”, l’unico in Umbria autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Sarà una commissione di alta qualità, presieduta da Riccardo Cotarella (presidente Assoenologi), e composta da enologi, sommelier e giornalisti enogastronomici a giudicare i vini in concorso. Le degustazioni si svolgeranno a Perugia per tre giorni (12, 13, 14 gennaio 2022) all’interno della sede della Camera di Commercio dell’Umbria. Il concorso - con le iscrizioni dell’attesa prima edizione raccolte nello scorso mese di novembre che hanno fatto registrare un’ottima risposta delle cantine umbre - si differenzia infatti da un classico premio e banco di assaggio soprattutto per l’accurata procedura ministeriale. Sono pochi in Italia i Concorsi enologici regionali, e da ora in avanti anche

Al Vinitaly l’Umbria del vino ha brindato alla ripartenza del settore

La filiera del vino italiano, nonostante la pandemia, si conferma al vertice tra le filiere agroalimentari. Concetto più volte sottolineato durante l’edizione speciale del...

Latest news

- Advertisement -spot_img