"Porteremo il Trasimeno a Bruxelles. La questione del lago non è locale né nazionale, ma deve diventare europea, e noi del centrosinistra lo faremo":...
La vicesindaca e consigliera comunale di Panicale, Anna Buso, ha partecipato nei giorni scorsi a Bruxelles, con una delegazione di 24 consiglieri comunali provenienti...
“La scelta della Commissione di avallare il progetto di legge irlandese sugli health warnings, i messaggi salutistici presenti generalmente in tutti i prodotti a base di tabacco, da inserire anche sulle etichette delle bottiglie di vino ci lascia davvero sconcertati. Con questa azione l’Irlanda è andata a ledere e a mettere in discussione i principi del mercato unico, nel cui perimetro è disciplinato il settore vitivinicolo e che dovrebbe garantire, tramite l’Organizzazione Comune di Mercato, un’applicazione per l’appunto 'comune', dei principi e delle regole europee in tutti gli Stati membri”.
Con queste parole il Presidente regionale di Confcooperative-Fedagripesca, Massimo Sepiacci, fa proprie le grandi perplessità espresse dal Coordinatore vino dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, Luca Rigotti, commentando la notizia della mancata opposizione da parte della Commissione Ue al progetto di legge irlandese sull’etichettat
Dal 23 al 25 settembre 2022 torna, con un’edizione in presenza all’Isola Polvese del Lago Trasimeno, POESIÆUROPA, il festival internazionale, promosso dall’Associazione di promozione...
Un’occasione per riflettere, per rafforzare la consapevolezza sul tema della cittadinanza europea, intesa come appartenenza a una cultura, a valori, a una storia, a...
“Dalla riunione a Castiglione del Lago della rete Faro Italia, con la partecipazione della direttrice del Consiglio d’Europa - sede italiana di Venezia, si...
Un’Europa per tutti, più vicina e a portata di mano sul sito www.guidaeuroprogettazione.eu. È online la nuova Guida all’Europrogettazione, completamente rinnovata e “firmata” dal mondo delle Fondazioni italiane di origine bancaria, tra le quali la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Si tratta di una bussola innovativa, digitale, gratuita e sempre aggiornata, per aiutare associazioni, imprese e cittadini a muoversi nel complesso mondo dei fondi e dei progetti europei.
Una Guida al passo con le opportunità offerte dalla nuova programmazione europea 2021-2027, che “vale” per l’Italia fino a 350 miliardi di euro, considerando l’insieme dei fondi e dei contributi nazionali e comunitari a disposizione nel settennio. Una piattaforma per condividere e promuovere anche il lavoro delle Fondazioni nel campo dell’attività europea e internazionale e le b