“Un’edizione straordinaria, con moltissimi visitatori che hanno invaso letteralmente Panicale per questa manifestazione divenuta un appuntamento fisso e ormai vera catalizzatrice delle tecniche di...
La sostenibilità del comparto della moda, l’incidenza dell’industria tessile sull’ambiente, le potenzialità che offre il recupero mirato degli scarti della sua lavorazione. Sono alcuni...
Grande l’interesse del pubblico nei confronti del merletto a Filet modano di San Feliciano, Magione, in occasione della prima edizione della Fiera Creattiva di...
Avvio anche in Umbria dei saldi invernali, che partono oggi per concludersi sabato 5 marzo. “In un periodo di grande generale incertezza, quello con i saldi è un appuntamento che consente di respirare un po’ di normalità: per questo c’è molta attesa tra le famiglie e anche tra le imprese”, dice Carlo Petrini, presidente di Federmoda Umbria Confcommercio, che ricorda come quest’anno ci sia una notevole aspettativa riguardo a questo evento e un vasto assortimento a disposizione di chi vuole concedersi un regalo di moda per soddisfare un desiderio, dopo tante restrizioni.
“Noi imprenditori siamo pronti – aggiunge il presidente di Federmoda – e invitiamo i nostri clienti a scegliere lo shopping sotto casa nei negozi di prossimità, dove sono certi di trovare fiducia, relazione, servizio, prova e consegna istantanea unitamente al prezzo di saldo”.
Intanto l‘Ufficio studi di Confcommercio ha stimato che, in Italia, lo shopping dei
Ci sono incontri che cambiano la vita. O, almeno, indicano nuove strade. Per Federica Tarpani, la quindicenne di Villa di Magione classificatasi al primo...
“E’ un’edizione di “Fili in Trama” 2021 che ha registrato grandi soddisfazioni sia per noi organizzatori che per gli espositori: un evento che, seppur...
Merletti e ricami, pizzi e stoffe pregiate, dimostrazioni e stand espositivi, mostre, concerti e spettacoli. Ma soprattutto messaggi potenti, come solo arte, musica e...
Anche per l’Umbria, in concomitanza con quasi tutte le regione italiane, è il momento dei saldi estivi, che inizieranno sabato 3 luglio per concludersi il 1° settembre. Arrivano puntuali anche le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, secondo le quali ogni famiglia spenderà in media 171 euro (74 euro pro capite) per l’acquisto di capi scontati, per un valore complessivo di 2,6 miliardi di euro.
“Si tratta di una cifra un po’ più alta rispetto a quella prevista per lo scorso anno e questo ci induce a un cauto ottimismo”, commenta Carlo Petrini, presidente Federmoda Umbria Confcommercio.
“Avvertiamo del resto la voglia di ritorno alla normalità che hanno gli umbri e i saldi estivi possono essere l’occasione per rinnovare il guardaroba in vista delle tanto desiderate vacanze, acquistando a prezzi convenienti e nelle migliori condizioni di sicurezza. Su questo i nostri clienti possono davvero essere tranquilli: i loro negozi d