spot_img
venerdì 4 Aprile 2025
spot_img
- Advertisement -spot_img

TAG

processionarie

Processionarie, USL: rischi e rimedi per la salute e i giardini

Con l'arrivo delle giornate fredde, diventa cruciale proteggere i giardini dagli effetti dannosi delle processionarie, lepidotteri noti per i loro peli urticanti, anche presenti...

Usl Umbria 1, attenzione alle processionarie dei pini

Attenzione alle processionarie. Con le temperature in sensibile rialzo è possibile che in questo periodo siano in giro per i prati e boschi in quanto uscite dai bozzoli costruiti sui pini e sui cedri. Le processionarie, infatti, sono ricoperte di peli urticanti ed il contatto tra i peli (e anche tra i nidi, abbandonati e non) e la pelle, o le mucose di uomini e animali, provoca infiammazioni e reazioni allergiche che possono avere esiti anche gravi. “Se nel nostro giardino o in quello del vicino notiamo la presenza dei bozzoli sui rami – spiega il dottor Alessandro Maria Di Giulio, responsabile dell'attività di disinfestazione del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell'Azienda Sanitaria – dobbiamo fare particolare attenzione. Prima di tutto bisogna verificare il prato prima di far giocare i bambini o di portare a spasso i cani. Se si avvistano le processionarie, dotiamoci delle adeguate protezioni: guanti, occhiali, mascherina antipolve

Latest news

- Advertisement -spot_img