spot_img
mercoledì 2 Aprile 2025
spot_img
- Advertisement -spot_img

TAG

scuola

Paciano, quasi pronta la nuova Scuola dell’Infanzia 0-6 anni

In dirittura d’arrivo a Paciano i lavori per la nuova Scuola dell’Infanzia 0-6 anni. Al piano terra dello storico edificio “Egiziaca Marchettoni Buitoni”, in...

Bambini e alimentazione: ecco la guida sulla ristorazione scolastica di Castiglione

CIRFOOD, Società Cooperativa Italiana di Ristorazione che da decenni gestisce le mense scolastiche di Castiglione del Lago, sta distribuendo in questi giorni ai genitori...

Lotta al covid: vaccini a scuola nel distretto del Trasimeno

Nel Distretto del Trasimeno i bambini che ne faranno richiesta saranno vaccinati direttamente a scuola per consentire la più ampia partecipazione alla campagna di...

Scuola, la Primaria di Tavernelle raccoglie il testimone di don Milani

La Primaria di Tavernelle raccoglie il testimone di don Lorenzo Milani. Nel plesso, già intitolato al padre della Scuola di Barbiana, da questo anno...

Covid: tamponi gratuiti nelle farmacie per tutti gli studenti

Tamponi antigenici gratuiti per gli studenti delle scuole di Magione in tutte le farmacie del territorio comunale in vista della ripresa delle lezioni dopo...

Scuole, la primaria di Piegaro adotta il Metodo Montessori

Una “scuola speciale” a Piegaro. Con l’ok finale da parte della Regione Umbria, giunto pochi giorni fa, la Primaria del capoluogo da settembre 2022...

Scuola: a Magione inaugurata la classe Smart 4.0

Inaugurata la classe 4.0 nell’Istituto Omnicomprensivo “G. Mazzini” di Magione realizzata grazie a un progetto sperimentale finanziato dal Ministero dell’istruzione in accordo con...

Integrazione: Lions Trasimeno dona materiale didattico per avviare il progetto Kairòs

Nelle scuole della Valnestore si fa integrazione “al contrario”. Grazie ad una proposta del Lions Club international Trasimeno, accolta dallo stesso istituto di Vallata,...

Scuola, sindacati: “In Umbria 17mila lavoratrici e lavoratori aspettano il rinnovo del contratto”

Un contratto scaduto da tre anni e una legge di bilancio che non dà le risposte attese da lavoratrici e lavoratori della scuola, 1,2 milioni in Italia e 17mila in Umbria. Sono le ragioni che hanno portato alla proclamazione dello stato di agitazione del settore e che porteranno molto probabilmente già nelle prossime ore alla proclamazione dello sciopero nazionale. Oggi, martedì 23 novembre, i sindacati della scuola umbra - Flc Cgil, Uil Scuola, Snals e Gilda - hanno tenuto una conferenza stampa per illustrare criticità e motivazioni della protesta. “I grandi investimenti per la scuola promessi dal governo in questi lunghi mesi di pandemia, che hanno visto il personale docente e Ata impegnato in prima linea, non ci sono - hanno detto Domenico Maida (Flc Cgil), Lucia Marinelli (Uil Scuola), Annarita Di Benedetto (Snals) e Patrizia Basili (Gilda) - eppure, nel Patto per la scuola di maggio 2021 il Governo si era impegnato a stanziare apposite

La Civica di Piegaro torna ad interrogare il Comune: scuola e proprietà comunali nel mirino

Un'interrogazione sulla scuola ed una interpellanza sulle proprietà immobiliari del Comune. Sono quelle presentate dalla Civica di Piegaro che con il suo capogruppo, Augusto...

Esperti al “Vannucci” per promuovere corretti stili di vita tra gli studenti

Saranno tenuti da una psicologa e da un cardiologo pediatrico gli incontri con gli studenti delle seconde e terze classi del “Vannucci” di Città...

LIFE Blue Lakes a scuola: iscrizioni aperte per insegnanti e studenti del Trasimeno

Un percorso educativo gratuito per le scuole dei comuni del Lago Trasimeno, per conoscere le microplastiche, le origini di questa emergenza silenziosa, gli effetti...

Rifiuti, un’isola ecologica colorata e funzionale a disposizione della scuola

È fondamentale abituarsi alla raccolta differenziata e farne un atto naturale. È con questo scopo che Amministrazione comunale di Passignano ed Istituto comprensivo "...

Libri scolastici, pubblicato l’avviso per il contributo all’acquisto

Pubblicato sul sito del Comune di Magione (www.comune.magione.pg.it) l’avviso per accedere al contributo per l’acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico 2021/2022 delle...

Scuola, 400 “diari della gentilezza” per gli alunni del “Vannucci”

Un gradito regalo ha accolto gli studenti dei plessi afferenti all'Istituto Comprensivo "Pietro Vannucci" di Città della Pieve al loro rientro a scuola. L'Amministrazione...

Abbonamenti scolastici e il voucher dimenticato, Peltristo scrive lettera a chi può fare qualcosa

"Siamo a settembre e fra qualche giorno gli studenti torneranno sui banchi di scuola. E’ tempo di abbonamenti, ma ancora oggi nel pagamento del...

Scuola, il Comprensivo di Panicale-Paciano-Piegaro riparte dalla formazione

L’Istituto Comprensivo Panicale-Paciano-Piegaro riparte dalla formazione. Presso l’Istituto della Valnestore ha preso il via un intenso periodo formativo nell’ambito del progetto “Imparare ad imparare”,...

Edilizia scolastica, in arrivo nuovi spazi a Villa-Soccorso di Magione

Saranno conclusi per i primi di settembre, all’avvio del nuovo anno scolastico, i lavori di ampliamento della scuola primaria di Villa-Soccorso. Il progetto, seguito...

Scuola di specializzazione in beni demo-etnoantropologici, al via il bando

È uscito il bando per l’iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia che ha sede a Castiglione del...

Scuolabus a Castiglione, Lega: “Il Comune li affidi al volontariato, invece di spendere 140mila euro”

“Il comune di Castiglione del Lago spenderà 140mila euro per un servizio di accompagnamento di minori sugli scuola bus che potrebbe essere affidato a...

Festa per i 100 anni della dirigente scolastica Vera Salvi in Righi

Una vita dedicata alla scuola quella della dirigente scolastica Vera Salvi in Righi che il 5 luglio ha spento le 100 candeline. Nata nel...

Istituto comprensivo Valnestore, nuove metodologie per 120 docenti e oltre 400 studenti

120 docenti, 20 collaboratori scolastici, 465 studenti e altrettante famiglie. E’ un progetto trasversale, destinato ad un’amplia platea, quello avviato la settimana scorsa dall’Istituto...

Cinema, Matilde Neri vince con la sua recensione su “Gli anni più belli”

Il “Calvino” di Città della Pieve ancora primo in Umbria nel “David Giovani”. L’Agis Scuola ha comunicato il suo verdetto: la scuola vincitrice per...

Scuola e continuità. Scambi di esperienze tra nido e scuola dell’infanzia

Scuola e continuità. Si è tenuto nel giardino sensoriale dell’asilo nido comunale Paperino l'appuntamento di continuità con la scuola dell'infanzia statale che ha visto...

Scuole, al Vannucci premiata Yulenka, esempio di solidarietà tra i più piccoli

A.L.I.Ce. e Franco Pilato, con il Concorso “Una rosa rinascerà…”, tornano a premiare l’altruismo. Con una cerimonia alla presenza del Sindaco di Città della Pieve...

A Tavernelle bambini “a caccia di sorrisi”

A Tavernelle bambini “a caccia di sorrisi” per chiudere in bellezza l’anno scolastico. C’è bisogno di tornare a sorridere e a Tavernelle mercoledì 9 giugno...

Poster della Pace: riconoscimento per la giovane Caterina Cascella

Il poster per la pace realizzato dalla giovane studentessa Caterina Cascella fa parlare di sé. Dopo aver vinto il primo premio assegnato dal Lions...

Servizi scolastici, mensa e trasporti. Iscrizioni fino al 31 luglio

Aperte le iscrizioni ai servizi scolastici, mensa e trasporti del Comune di Magione per l’anno scolastico 2021/22. Devono presentare domanda gli/le alunni/e iscritti al primo...

A Piegaro scuole sempre più “gentili”

Quello della gentilezza è uno dei principali punti trattati nell’ultima seduta del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze che ha portato alla istituzione...

Scuola: aperte le iscrizioni all’asilo nido comunale di Magione Paperino

Sono aperte le iscrizioni all’asilo nido comunale Paperino di Magione per l’anno 2021/2022. Le domande dovranno essere presentate entro il 9 giugno 2021 tramite Pec...

Scuola e ambiente, la IV A di Tavernelle adotta un ghepardo

D’ora in poi il ghepardo potrà essere protetto dal rischio estinzione grazie anche al contributo degli alunni della quarta A della Scuola primaria “Don...

Tutti a scuola. A Magione ritorno in tranquillità per circa mille alunni

“I bambini sono tutti rientrati e finalmente, lo sottolineo, le cose vanno come dovrebbero andare” “Con i nostri parametri avremmo potuto far rientrare tranquillamente...

Rientro alle superiori: Polizia locale e volontari di ProCiv all’accesso dei mezzi pubblici

I Comuni contribuiranno al monitoraggio degli accessi sui mezzi pubblici: è quanto stabilito nella riunione di ieri pomeriggio, convocata dalla Prefettura di Perugia, sul tema scuola e trasporto pubblico locale, alla quale ha partecipato anche Anci Umbria, in vista del rientro, previsto per domani, degli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Oggi, un nuovo tavolo con la Prefettura di Terni. Anche nell’ottica di attuazione delle nuove disposizioni nazionali in materia, ai Comuni è stato chiesto l’impegno di collaborare con le forze dell’ordine, mettendo a disposizione, nei limiti del possibile, il personale della Polizia locale e i volontari della Protezione civile per monitorare gli accessi degli studenti ai mezzi di trasporto pubblico locale. I Sindaci, inoltre, potranno anche contattare direttamente Busitalia, con un numero loro dedicato, qualora si rendesse necessario evidenziare criticità o disfunzioni, con l’obiettivo c

“Un poster per la pace”, premiate le alunne Cascella, Gramaccioni e Zizza

Nell’anno del covid sono gli alunni delle Scuole secondarie di primo grado di Passignano e Tuoro a firmare al Trasimeno i “Poster per la...

Stop agli sprechi, installato alla scuola media il primo erogatore di acqua potabile

Per incentivare l'utilizzo dell'acqua pubblica e delle borracce e contestualmente evitare la produzioni di rifiuti in plastica e il consumo di prodotti monouso anche...

Lavori pubblici, terminato l’efficientamento energetico della palestra scolastica di Passignano

Doppio intervento presso la palestra scolastica di Passignano. Sono stati completati nelle settimane scorse i lavori di parziale efficientamento energetico della struttura presso l’istituto...

Festa dell’albero, gli studenti delle medie donano un castagno per il Giardino dei “Frutti riTROVAti”

A Città della Pieve è stata celebrata la Festa dell’albero con la piantumazione di un castagno nel giardino dei “Frutti riTROVAti”. Il Gruppo Ecologista...

Scuola, a Città della Pieve la riapertura delle primarie slitta al 24 marzo per screening

Su Ordinanza del sindaco Fausto Risini, la riapertura della Scuola Primaria di Città della Pieve è posticipata a mercoledì 24 marzo per permettere l'effettuazione...

Scuola San Fatucchio, Lega: “Soddisfatti per il contributo della Regione Umbria per la messa in sicurezza”

“La Scuola dell’Infanzia San Fatucchio a Castiglione del Lago è stata inserita tra i plessi scolastici che riceveranno contributi dalla Regione Umbria per la...

#Seilive: si parla dei coniugi Franchetti, precursori nella didattica con le scuole rurali

Proseguono con una conversazione su “Leopoldo e Alice Franchetti a Villa Montesca: un'unione spirituale tra la promozione del femminismo europeo e l'impegno sociale” gli...

Scuola, nuova ordinanza regionale: DAD fino al 21 marzo

"A decorrere dal 6 marzo 2021 e fino al 21 marzo 2021 nel territorio dei comuni della Provincia di Perugia le attività scolastiche e didattiche di tutte le classi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, si svolgono esclusivamente con modalità a distanza. Sono sospese tutte le attività laboratoriali nelle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie e nei corsi IeFP". Così riporta la nuova ordinanza regionale firmata oggi dalla Presidente Donatella Tesei. Resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza in ragione di mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Istruzione n. 89 del 7 agosto 2020 e dall’ordinanza del Ministro dell’Istruzione 134 del 9 ottobre 2020, garantendo comunque il collegamento on line con gli alunni de

Rinnovato il giardino dell’Infanzia, il dirigente scolastico De Fazio: “Un bell’esempio di partecipazione”

Un giardino più colorato e accogliente. Al loro rientro in classe, dopo questa parentesi di didattica a distanza, i piccoli alunni di Castiglione del Lago...

All’Istituto Calvino si studiano nuovi prodotti utili al benessere della persona

Prodotti utili al benessere della persona con particolare attenzione ai soggetti fragili. Gli studenti del “Calvino” di Città della Pieve studiano e si applicano...

Piegaro, da lunedì tamponi antigenici gratuiti alla popolazione scolastica

Al via da lunedì 15 e fino a venerdì 19 febbraio i tamponi antigenici per tutta la popolazione scolastica del Comune di Piegaro...

Scuole chiuse al Trasimeno causa covid, si rientra il 15 febbraio

I sindaci si adeguano, seppur continuando a nutrire perplessità sulla forma e sul merito, al provvedimento di ordinanza di cui Usl Umbria 1 "richiede...

Scuola, c’è tempo fino all’8 febbraio per partecipare al concorso “Fuori e dentro di me”

C’è tempo fino al prossimo 8 febbraio per partecipare al concorso letterario “Fuori e dentro di me”. Per l’edizione del decennale il premio allarga gli orizzonti e include anche il comune di Corciano. Il premio, riservato come ogni anno agli alunni della Scuola Secondaria di primo grado del Trasimeno, è promosso dai Comuni di Panicale e Piegaro, in collaborazione con SistemaMuseo, nell’ambito delle attività di valorizzazione della Biblioteca Intercomunale Ulisse. Ed intende incentivare la diffusione dell'arte della scrittura e incoraggiare i giovani autori nella elaborazione di un’opera originale. “Scrivere è scavare dentro di noi: pretendete sempre spazi di libera espressione, osservate ciò che c'è "fuori", nel mondo che vi circonda, per elaborare, tassello dopo tassello, il vostro punto di vista sul mondo”, è l’invito che la responsabile della Biblioteca Intercomunale Ulisse Cinzia Biani rivolge ai giovani partecipanti. Giovani ai quali si propone di cog

Scuola, Provincia di Perugia: rientro in sicurezza per 15mila studenti

Sono circa 15 mila gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Perugia che oggi sono tornati in classe. Un rientro in presenza e in sicurezza per circa il 50 per cento della popolazione studentesca, secondo quanto stabilito dall’ordinanza della Regione. Negli edifici degli Istituti superiori, di competenza della Provincia di Perugia, non ci sono state particolari criticità, sia dal punto di vista manutentivo che per quanto riguarda la disponibilità di spazi, al quale si era già provveduto in vista del suono della prima campanella del settembre scorso. Come sempre, il Servizio edilizia scolastica dell’Ente di piazza Italia è pienamente operativo per fronteggiare le varie esigenze di gestione e manutenzione degli edifici e degli impianti. Lo confermano i due rapidi interventi in corso, oggi, nella sede del Liceo Scientifico e Ipsia di Cascia e nell’edificio “Baldelli Cavallotti” di Città di Castello. Da Cascia questa mattina è arrivata

Polo scolastico di Paciano, entro tre mesi pronti la nuova mensa e gli spogliatoi

Nuovi spazi mensa e refezione, luminosi e dagli elevati standard di sicurezza e qualità, al servizio del Polo scolastico. Spogliatoi e vani attrezzati per...

Miglioramento Polo scolastico, giovedì assemblea pubblica a Paciano

Sarà illustrato nel corso di una assemblea pubblica on line lo stato di avanzamento del progetto di miglioramento del Polo scolastico e di completamento...

Scuola: a Panicale, Piegaro e Paciano gli open day si fanno online

Sempre più integrate con il territorio, ancora più aperte alle sperimentazioni tecnologiche e alle conoscenze linguistiche, con spazi riorganizzati in un’ottica educativa. Le scuole...

Scuola: in Umbria da domani superiori in dad, tutti gli altri in presenza

Anche in Umbria, come da DL approvato dal Consiglio dei Ministri che introduce ulteriori disposizioni in materia di emergenza sanitaria da Covid, da domani la ripresa dell'attività didattica per le superiori sarà in dad, mentre slitta per il momento all'11 gennaio quella in presenza per il 50% degli studenti. La Regione sta però sta valutando un ulteriore rinvio, per prorogare la dad almeno fino a metà gennaio. Tornano invece in classe domani i bambini della scuola dell'infanzia, delle elementari e delle medie. L'Umbria era tra le Regioni che nei giorni scorsi avevano chiesto al Governo di spostare il rientro in classe. Se partire o meno in presenza dalla prossima settimana si deciderà, in base all'andamento epidemiologico, tra domani e venerdì, con quest'ultimo come probabile giorno scelto per la riunione di Giunta e quindi per la decisione finale. La presidente Donatella Tesei e gli assessori stanno infatti attendendo il nuovo report di m

Scuola: le richieste degli studenti umbri per ripartire in presenza ma in sicurezza

"Ci è stato promesso che il 7 gennaio, tra pochi giorni, torneremo a scuola: la nostra domanda però è: a quali condizioni? Tornare in...

FDI Castiglione del Lago: approvata, tra le altre, la mozione sul trasporto scolastico comunale con accompagnatore

“En plein” per Fratelli d’Italia Castiglione del Lago nell’ultimo Consiglio Comunale dell’anno: approvate all’unanimità tutte le mozioni presentate. “Grande soddisfazione per il lavoro svolto...

Scuola, al “Calvino” gli open day diventano virtuali

A Città della Pieve in tempo di Covid l’orientamento scolastico si adattata alle mutate condizioni. E così, entrando nel periodo dell’anno dedicato alla scelta...

‘Un click per la scuola’, Rubeca: “Magionesi, non cadete in questa trappola di marketing”

“La direzione didattica statale di Magione e l’amministrazione comunale ritirino il progetto immediatamente”. Con questo invito, il consigliere Francesco Rubeca intende riflettere sull’inopportunità del...

Cinque anni del Liceo musicale Italo Calvino, si festeggia con un video

Note che escono dalle aule e riecheggiano tra i vicoli e le piazze più suggestivi di Città della Pieve. Frammenti di vita scolastica alternati...

Flc Cgil Umbria: la Regione continua a discriminare gli studenti umbri

"Con l’ordinanza n. 75 del 27 novembre 2020 la regione Umbria ha deciso di prolungare fino al 6 dicembre il regime discriminatorio nei confronti...

Scuola, disegnato da due studentesse il nuovo logo della “Dalmazio Birago”

I colori del lago e i simboli classici della scuola. E’ semplice, ma al tempo stesso evocativo, il nuovo logo dell’Istituto comprensivo Dalmazio Birago,...

Covid: la Regione Umbria proroga la didattica a distanza per le secondarie

Prorogata fino al 22 novembre la didattica a distanza per le scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie dell'Umbria. Lo prevede un'ordinanza firmata dalla presidente della Regione, Donatella Tesei, che conferma alcune restrizioni già in essere che si sommano a quanto previsto dal Dpcm. Proroga anche per la chiusura domenicale di tutti gli esercizi commerciali di vicinato, medie e grandi strutture di vendita al dettaglio, alimentare e non alimentare, ad esclusione delle farmacie, parafarmacie, edicole, tabaccherie e rivendite di generi di monopolio. E' fatto inoltre divieto dell'esercizio domenicale di ogni attività commerciale esercitata su aree pubbliche. Sono sospese tutte le attività realizzate in presenza in spazi aperti o in luoghi chiusi da associazioni e circoli ricreativi e culturali, centri di aggregazione sociale, università del tempo libero e della terza età. Sono vietati per il medesimo periodo i giochi da tavol

Scuole medie verso l’ulteriore chiusura, i sindacati: “Danni alla crescita dei nostri ragazzi”

"La decisione di prorogare ulteriormente la chiusura delle scuole medie in Umbria, nonostante le diverse indicazioni del governo nazionale e senza alcun confronto con le rappresentanze del personale scolastico, rischia di avere ripercussioni molto pesanti, non solo sui ragazzi, privati ancora una volta della didattica in presenza, ma anche sulle famiglie, vista la quasi totale mancanza di strumenti di copertura per lavoratrici e lavoratori che devono gestire i figli a casa". Ad affermarlo sono Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria, insieme alle rispettive categorie della scuola Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola, che stigmatizzano il modus operandi della Regione, che, ancora una volta, dicono i sindacati, “salta a piedi pari il confronto e non ascolta la voce del personale scolastico”. Secondo Cgil, Cisl e Uil peraltro il provvedimento pone una serie di problemi mai affrontati, come quello del digital divide per le aree interne e soprattutto per quelle

Scuola: ecco le misure del nuovo Dpcm

Didattica a distanza al 100% per le superiori, uso delle mascherine per tutti, tranne i bambini al di sotto dei 6 anni, ancora stop alle gite e riunioni di organi collegiali solo da remoto: il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato ieri sera contiene le nuove misure per il contenimento della diffusione del COVID-19 che riguardano anche la scuola. Il Ministero dell'Istruzione, nelle sue articolazioni centrali e territoriali, fa sapere che accompagnerà le Istituzioni scolastiche nell'attuazione delle nuove disposizioni. È prevista l'emanazione di un'apposita nota esplicativa. ·Nelle secondarie di secondo grado il 100% delle attività si svolgerà tramite il ricorso alla didattica digitale integrata. Resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza per l'uso dei laboratori o per garantire l'effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e, in generale, con bisogni educativi speciali. ·Nelle scuole dell'infanzia, in quelle del primo ciclo d

Covid: medie e superiori chiuse per due settimane e coprifuoco ad Halloween

Nel giorno in cui i contagi quotidiani di Covid hanno fatto registrare in Umbria un altro record, la Regione ha deciso una nuova stretta per contenere l'epidemia. La presidente Donatella Tesei ha firmato un'ordinanza con la quale dispone la didattica a distanza dal 3 al 14 novembre nelle scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie. Le attività in presenza sono riservate esclusivamente ai laboratori, dove previsti, e per la frequenza degli alunni con bisogni educativi speciali. Con lo stesso provvedimento vengono limitati gli spostamenti in occasione di Halloween. La Regione ha infatti deciso di limitarli dalle 22 alle 5 per le notti a cavallo tra 31 ottobre e 1 novembre e primo-2 novembre "se non motivati da comprovate esigenze d'urgenza, di lavoro e di salute". L’ordinanza prevede anche il divieto per l'intera giornata di sabato 31 ottobre di svolgere le consuetudini legate a Halloween come il crearsi di gruppi per passeggia

Piegaro, la scuola elementare diventa comunità per minori

Da scuola elementare a comunità educativo-ricreativa. A Piegaro l’edificio che un tempo ospitava la scuola elementare del capoluogo cambierà destinazione d’uso. Sono infatti appena...

Durante la visita del viceministro Anna Ascani illustrati i lavori della nuova scuola dell’infanzia a Caserino

Illustrato al viceministro dell’istruzione Anna Ascani progetto e stato di avanzamento dei lavori di realizzazione di una nuova scuola dell'infanzia a Caserino in occasione...

La viceministro Anna Ascani inaugura l’aula di robotica: “La scuola ‘aperta’ previene le disuguaglianze”

“Nel lockdown sono cresciute le diseguaglianze. Al contrario la scuola aperta ha la possibilità di occuparsi di chi è in difficoltà o rischia di...

Navette terze medie: attivo il servizio sulla tratta Castigione del Lago – Pozzuolo

L’Amministrazione Comunale ha messo a disposizione gratuitamente un servizio navetta che collega quotidianamente la scuola media di Via Buozzi (Castiglione del Lago) con la...

Regolare la riapertura nelle scuole a Magione, a breve verrà riattivata la mensa

Tutto si è svolto con regolarità e a rientrare in classe sono stati circa 1400 alunni suddivisi in otto plessi scolastici di cui: 608...

Scuola: 101 bus in più al giorno per l’avvio delle lezioni in Umbria

Saranno 101 in più al giorno gli autobus che Busitalia, rispetto agli anni precedenti, metterà in servizio in Umbria per i servizi scolastici. Da lunedì 14 settembre infatti, con l'apertura delle scuole, la società del Gruppo FS italiane, in sinergia con i soci delle tre società consortili affidatarie dei servizi, attiverà servizi aggiuntivi a supporto del servizio locale programmato, in particolare in occasione di ingresso ed uscita degli istituti scolastici. Gli orari dei servizi urbani di Perugia, Spoleto, Terni, Amelia, Assisi, Città di Castello, Foligno, Gualdo Tadino, Gubbio, Narni, Nocera Umbra, Orvieto, Spello, Todi, Trevi, Umbertide, di tutte le linee extraurbane e del servizio ferroviario - annuncia Busitalia - sono consultabili on-line alla sezione Umbria-orari e linee del sito web www.fsbusitalia.it. Con l'intensificazione dei servizi del periodo invernale l'azienda ha provveduto anche all'affissione, nei punti di interesse più

Scuola: in Umbria il 95% del personale ha aderito allo screening Covid

Adesione volontaria quasi totale in Umbria del personale scolastico allo screening programmato dalla Regione Umbria per rilevare la positività al covid. E' stata infatti di "oltre il 95 per cento" secondo quanto reso noto dall'assessore regionale alla Salute, Luca Coletto. Il quale ha spiegato che i tamponi molecolari eseguiti sui soggetti risultati positivi ai test sierologici, "sono risultati tutti negativi". "Il test sierologico è stato fatto - ha spiegato ancora l'assessore - da 14 mila 677 soggetti impiegati a vario titolo nel mondo della scuola. Un numero elevato che colloca l'Umbria tra le regioni in cui si registra la più alta partecipazione. Per questo voglio ringraziare il personale scolastico che, a partire dalla prossima settimana, riprenderà l'attività lavorativa affrontando quest'anno un impegno reso più gravoso da tutta una serie di limitazioni e nuove regole definite dal governo per far ripartire le lezioni in questa fase di co

Scuola: a Passignano aumentano mezzi di trasporto e spazi, e raddoppia il servizio mensa

Mezzi di trasporto incrementati, servizio mensa raddoppiato, spazi ampliati. “Abbiamo lavorato durante i mesi estivi in collaborazione con l'Istituto scolastico per preparare una ripartenza...

Coronavirus: avere una corretta qualità dell’aria in tutti gli istituti scolastici, lo chiede Peltristo

Areare gli ambienti scolastici ed avere una corretta qualità dell’aria ad ogni cambio d’ora. È quanto chiede Augusto Peltristo, capogruppo della lista Civica Piegaro...

Scuole, al “Calvino” ingressi differenziati, attività fisica e ricreazione all’aperto

Solo lezioni in presenza, ingressi e uscite differenziati (senza ricorrere a orari scaglionati), attività fisica e di ricreazione all’aperto. Questi i capisaldi del piano...

Riapertura scuole, Civica di Piegaro: “Mancano informazioni ufficiali ai genitori”

La Civica di Piegaro con il suo Gruppo Consiliare formata dal Capogruppo Augusto Peltristo e dai Consiglieri Roberto Pinzo e Gianmaria Tei tornano a...

Scuola, la Regione Umbria assicura: si riparte il 14 settembre

Mettere a punto le ultime misure per consentire l'avvio in piena sicurezza del nuovo anno scolastico il 14 settembre. Con questa finalità si è tenuto a palazzo Donini un incontro a cui ha preso parte la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, con l'assessore regionale all'istruzione Paola Agabiti, l'ufficio di presidenza di Anci Umbria, guidato dal presidente Francesco De Rebotti, e rappresentati dell’Unione della Province Italiane. Un incontro particolarmente proficuo - è stato sottolineato dai presenti - in cui si è operato un lavoro di squadra che ha portato alla piena condivisione delle azioni individuate al fine di dare alla comunità umbra, alle famiglie, agli studenti ed al mondo della scuola nelle sue diverse articolazioni la massima garanzia per la ripresa dell'attività didattica in piena sicurezza. Nel corso della riunione – secondo quanto riferisce la Regione - è stata dunque confermata l'apertura delle scuole umbre d

Scuola: a Panicale, Piegaro e Paciano tutto pronto per il 14 settembre

Dopo un impegnativo lavoro di concerto tra Dirigenza scolastica, Amministrazioni comunali e fornitori di servizi, i 16 plessi dell’Istituto comprensivo Panicale-Piegaro-Paciano sono pronti ad...

Edilizia scolastica, al Trasimeno la ripresa sarà regolare

Sarà regolare l’avvio dell’anno scolastico presso gli istituti superiori dell’area del Trasimeno. Gli edifici di Città della Pieve, dove insistono i Licei scientifico e musicale...

Istituto Vannucci: lascia la dirigente Maria Caligiuri, arriva Caterina Marcucci

Cambio al vertice dell’Istituto comprensivo “Pietro Vannucci” di Città della Pieve, con l’arrivo di Caterina Marcucci che prende il posto della dirigente uscente Maria...

Servizi per l’infanzia, la Regione stanzia 3,5 milioni di euro

"Dalla Regione Umbria 3 milioni e 500 mila euro per sostenere le famiglie nel pagamento delle rette per i servizi socio-educativi e le scuole dell'infanzia. Si tratta di una misura importante, realizzata grazie alle risorse provenienti dalla riprogrammazione del Fondo sociale europeo, con la quale la Giunta regionale intende dare un segnale di vicinanza ad un settore strategico per il futuro del nostro territorio". E' quanto afferma - in una nota dell'ente - l'assessore al Bilancio e all'Istruzione Paola Agabiti, commentando l'approvazione da parte della Giunta regionale della delibera con la quale sono stati stabiliti i criteri di ammissibilità e valutazione per la presentazione delle domande nell'ambito dei servizi dedicati alla prima infanzia. "Oltre a dare un supporto concreto in questa particolare fase, in cui molte famiglie hanno visto una riduzione del reddito disponibile, con questo provvedimento - sottolinea - abbiamo voluto confermare la

Riapertura scuole, Cgil Perugia: ritardi e criticità, intensificare confronto su sicurezza e trasporti

“Forte preoccupazione per i ritardi e le criticità ancora aperte in vista della riapertura delle scuole il prossimo 14 settembre”: la esprime in una nota la Camera del Lavoro di Perugia che evidenzia come “sia sul versante della sicurezza interna agli istituti, per alunni e personale, sia sul delicatissimo fronte dei trasporti, permangano grandi incertezze che vanno superate al più presto”.
Non possono bastare le rassicurazioni a mezzo stampa dell’assessore Melasecche o di qualche amministratore comunale - afferma il segretario generale della Cgil di Perugia, Filippo Ciavaglia - perché qui parliamo di migliaia di ragazze e ragazzi che dal 14 settembre riprenderanno a muoversi con i mezzi pubblici
Per la Cgil è dunque necessario che già dalle prossime ore si intensifichi il confronto con le rappresentanze dei lavoratori dei settori coinvolti, scuola, trasporti, ma anche mense e pulizie, per far sì che la ri

Riapertura scuole, a Magione incontro con famiglie e personale del Circolo Didattico

“Riapriremo tutti i nostri plessi scolastici il 14 settembre e lo faremo garantendo il rigoroso rispetto delle linee guida e delle indicazioni del Comitato...

Coronavirus, i primi risultati dello screening sierologico per il personale scolastico

Sono stati 1334 i test sierologici effettuati nella giornata di ieri e nella mattinata di oggi al personale scolastico in Umbria. Su 1334 soggetti che si sono sottoposti a test, 20 sono entrati a contatto con il virus: lo rende noto l’assessore alla salute della Regione Umbria, Luca Coletto. “La grande partecipazione attiva del personale scolastico docente e non docente – afferma l’assessore – lascia sperare in una ripartenza in tranquillità del prossimo anno scolastico e questo è un elemento fondamentale per il nostro territorio e di tranquillità per le famiglie che vivono con apprensione la ripresa dell’attività scolastica”. “Tutto il personale della scuola ha dimostrato, come sempre e come prevedevamo, un grande senso di responsabilità – ha aggiunto l’assessore. I dati sono incoraggianti, la partecipazione nella prima giornata e stamattina è stata alta e i risultati decisamente lasciano ben sperare, visto che solo in

Asilo nido comunale, a Magione si lavora per la ripresa dell’attività nella massima sicurezza

Riapre il 7 settembre l’asilo nido comunale di Magione come da indicazioni della Regione dell’Umbria. In questo periodo l’ufficio educativo ha lavorato per consentire la...

Coronavirus, al via in Umbria la campagna di test sierologici per il personale scolastico

In Umbria, da lunedì 24 agosto, prenderà avvio nel territorio regionale la campagna di screening sierologico per la infezione da Covid-19 per il personale scolastico, docente e non docente, delle scuole pubbliche e paritarie di ogni ordine e grado della regione. È quanto comunica l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto. SCARICA IL CALENDARIO DELLO SCREENING SIEROLOGICO “Per favorire l’adesione del personale – spiega - sono stati organizzati punti di accesso per l’esecuzione dello screening in tutti i Distretti Sanitari della regione e definiti giorni ed orari di apertura”. In particolare, la settimana da 24 al 29 agosto sarà dedicata al personale delle scuole che inizieranno le attività il 1 settembre; nelle settimane dal 1 al 12 settembre sarà la volta del personale delle scuole c

Città della Pieve, al nido terminati in anticipo i lavori di adeguamento antisismico

Terminati in anticipo rispetto ai tempi stabiliti i lavori all'Asilo Nido Comunale di Città della Pieve, finalizzati all'adeguamento antisismico e antincendio. “Un risultato – comunica...

Al via a Palazzo Baldeschi i corsi di lingua per stranieri della “Trasimeno italian speak”

Pronti a partire, dopo la forzata pausa causata dalla pandemia, i corsi di lingua della ‘Trasimeno Italian Speak’, la prima scuola intercomunale di italiano...

Da lunedì via ai centri estivi a Passignano: già aperte le iscrizioni

Possono finalmente ripartire i centri estivi a Passignano. La data per la riapertura dei battenti, fa sapere l’amministrazione, è fissata per lunedì. Le iscrizioni...

Dispersioni nella rete idrica regionale, la III A dell’ITE di Magione vince il Premio ASOC “A scuola di open coesione”

Creare cittadini in grado di conoscere valutare e comunicare dati e informazioni sulle politiche pubbliche individuando i soggetti interessati, tracciando i finanziamenti europei e...

Centri estivi, a Magione si parte tra i primi con tante attività

“Un risultato che non pensavamo possibile, vista la sfida davvero complicata per tempistiche e risorse disponibili” afferma l’assessore ai servizi sociali del comune di...

Week end di riaperture. E il 14 settembre si torna a scuola

Gli studenti hanno una nuova data da segnare sul diario: le lezioni a scuola ripartiranno probabilmente il 14 settembre. Già da lunedì, invece, riprendono le attività di cinema, teatri e sale giochi mentre - a macchia di leopardo nel Paese - alcune regioni decidono di anticipare l'apertura di discoteche e sagre. Continua il 'sudoku' sulle date per le ripartenze della fase 3 e, ancora una vota, le scelte dei governatori avranno un ruolo decisivo. Sul fronte del nuovo anno scolastico, il Ministero dell'Istruzione precisa che secondo il Decreto Scuola, recentemente convertito in legge, dal primo di settembre le scuole potranno riaprire per le attività legate al recupero degli apprendimenti. Il ministero proporrà poi alle Regioni - tenute a decidere d'intesa con il ministro - di avviare le lezioni il 14 settembre, "con l'obiettivo di tornare alla piena normalità scolastica il prima possibile". Ma quella della scuola non è l'

Liceo “Alessi”, oltre cento firme per dire no al ritorno della preside

Tutti contro il ritorno della preside. Al liceo “G. Alessi” di Perugia si alzano le barricate e novantasette tra docenti e personale ATA, ai...

Fine anno scolastico, il sindaco Risini partecipa alla festa di Moiano

“I nostri ragazzi sono stati indubbiamente i più penalizzati da questa epidemia ed anche questo importante rito di passaggio quale è la chiusura della...

Scuole, a Magione si lavora per la riapertura delle attività didattiche a settembre

Si è riunito, con modalità telematica, il tavolo tecnico interistituzionale composto da rappresentanti del Comune, della Direzione didattica e dell’Istituto omnicomprensivo “G. Mazzini di...

La proposta della minoranza al sindaco Pasquali: “Un momento d’incontro per l’ultimo giorno di scuola”

La proposta di un momento di saluto-incontro da fare all’aperto per l’ultimo giorno di scuola. A farla alla Giunta del sindaco Sandro Pasquali è...

Riapertura scuole a settembre: ANCI Umbria chiede un confronto per trovare misure condivise

Ragionare sulla grande sfida della riapertura delle scuole a settembre, per farsi trovare pronti: è questo, in sintesi, quanto chiesto da Anci Umbria in una lettera, firmata dal presidente Francesco De Rebotti e dalla Coordinatrice Consulta Istruzione, Rossella Cestini e indirizzata alla presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, all’assessore all’Istruzione Paola Agabiti, all’assessore ai Trasporti Enrico Melasecche, all’assessore alla Sanità Luca Coletto e al direttore USR Umbria Antonella Iunti, oltre che al segretario generale Anci nazionale Veronica Nicotra Gentili. Anci Umbria, facendosi anche portavoce di numerose sollecitazioni provenienti dai sindaci ha chiesto di attivare, coinvolgendo l’UPI regionale e tutte le rappresentanze delle categorie coinvolte, un incontro, individuando alcuni macrotemi che dovranno essere affrontati nell’immediato e su cui trovare soluzioni condivise: trasporto scolastico, mensa, suddivisione

Scuole, oggi pomeriggio la premiazione on line del concorso “Fuori e dentro di me”

Si svolgerà on line questo pomeriggio la premiazione della nona edizione del premio letterario “Fuori e dentro di me”. Per seguire l’evento a partire...

Scuole: interventi per 823.000 euro a Città della Pieve

Messa in sicurezza degli edifici, manutenzioni ordinarie, straordinarie e riqualificazioni: questi gli interventi di edilizia scolastica che accoglieranno i bambini e ragazzi di Città...

Pesce del Trasimeno nelle mense scolastiche: approvata la mozione della Lega

Favorire l'introduzione nei menù scolastici, oltre che nelle mense universitarie e delle aziende sanitarie e ospedaliere, di pietanze a base di pesce del lago...

Edilizia scolastica, manutenzioni per gli istituti superiori di Città della Pieve e Castiglione

Miglioramento energetico, sismico e adeguamento alla sicurezza. Gli istituti scolastici superiori di Città della Pieve sono interessati da una significativa stagione di interventi di...

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi chiede mascherine per tutti gli studenti

Acquisto di mascherine per tutti gli alunni delle scuole di Piegaro. Per gli studenti del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze è questa...

Scuola e Misericordia fanno squadra per consentire la didattica a distanza a tutti

Il vantaggio di fare squadra, scuola e Misericordia insieme per consentire la didattica a distanza a tutti. “Tra le relazioni che la scuola intesse con...

Latest news

- Advertisement -spot_img