"A fronte di uno sforzo condiviso per far ripartire il Paese, oggi vediamo tagliate risorse essenziali per portare avanti un'ordinata attività amministrativa nei nostri...
Doppia presentazione per il libro “Publio Trento Bartoccioni, un Sindaco nell’Italia liberata”, ultimo lavoro di Luciano Taborchi, pubblicato da Morlacchi editore.
Nel libro, attraverso i...
Il nuovo anno è iniziato con una bella notizia per sindaci e amministratori locali, attuali e futuri. Da quest'anno, infatti, entra completamente in vigore...
Pur uscite dalla lunghissima fase di vera emergenza, le imprese umbre si trovano ancora in notevole difficoltà a sostenere il peso di tasse e tariffe locali, dovendosi anche misurare con gli aumenti importanti di energia e gas, un andamento dei consumi condizionato dall’inflazione su livelli record e l’aumento dei costi fissi per le famiglie, le molte incertezze legate alla situazione internazionale e, da ultimo, anche alla crisi di governo.
E’ nato in questo contesto l’appello rivolto dal presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni a tutti i sindaci dell’Umbria, destinatari di una lettera con la quale si chiede formalmente di “lavorare insieme per riuscire a trovare le opportune modalità di azione al fine di alleggerire il peso di tasse e tariffe locali, in particolare la TARI, sul sistema economico della nostra regione.
"Importante”, sottolinea il presidente di Confcommercio, “prevedere la possibilità di una rateizza
Dal 13 al 19 giugno una delegazione di Sindaci Palestinesi sarà in Umbria per una visita istituzionale nell’ambito del progetto L.A.N.D. - Autorità Locali...
È stato firmato nello spazio DigiPASS di Tavernelle, il protocollo d’intesa per una strategia intercomunale di valorizzazione delle risorse forestali dei paesaggi del Trasimeno...
Il questore della provincia di Perugia, Giuseppe Bellassai ha incontrato i sindaci di Castiglione del Lago, Città della Pieve e Tuoro sul Trasimeno, in...
"Amarezza per l'ennesimo prolungamento di vita imposto a uno degli impianti di smaltimento più sfruttati dalla comunità regionale: è grave che non si sia trovato nel tempo una valida alternativa all'incremento di spazi in una discarica che ha già accolto oltre due milioni di tonnellate di rifiuti dalla sua inaugurazione negli anni Novanta". Giacomo Chiodini, sindaco di Magione, e Cristian Betti, sindaco di Corciano, commentano con queste parole l'approvazione da parte della Regione Umbria di una delibera che, tra le altre cose, amplia le volumetrie delle discariche umbre.
Per il sindaco di Magione – comune in cui ha sede l'impianto di Borgogiglione – "con la decisione della Regione viene meno la speranza di veder chiuso il sito in tempi brevi. La richiesta della Giunta regionale – sottolinea Chiodini – venga accompagnata da assicurazioni sulla quantità contenuta delle nuove volumetrie e sull'indicazione di una data futura certa e defini
"Non ci siamo mai tirati indietro e non lo faremo neanche stavolta, noi sindaci sappiamo bene cosa significhi assumersi quotidianamente responsabilità, soprattutto in un periodo di pandemia che si protrae ormai da due lunghi anni, continueremo ad essere come sempre al fianco dei nostri cittadini, ad interpretarne i bisogni cercando di affrontare questa nuova tempesta che abbiamo tutti di fronte in maniera ferma e responsabile".
"Allo stesso tempo però non possiamo sottrarci dal dare un giudizio politico ed amministrativo sulla gestione della cosiddetta quarta ondata nella nostra Regione, giudizio che del resto stanno già dando migliaia di cittadini umbri che stanno vivendo sulla propria pelle tutto il disagio che spesso sfiora l’esasperazione, dovuto al venir meno di un tracciamento non degno di tale nome, non certo per responsabilità del personale impegnato nei vari ruoli ormai allo stremo delle proprie forze, dopo mesi e mesi di ininterrotto e durissimo lavoro".
"Troppo f
Mercoledì pomeriggio a Paciano, sede dell’Unione dei Comuni del Trasimeno, era in programma un incontro fra gli otto sindaci del Trasimeno più Corciano e...
“Il nuovo Piano Sanitario dell’Umbria, recentemente preadottato dalla Giunta Regionale, con la drastica riduzione da dodici a cinque distretti, prevede la soppressione del Distretto...
“Questo presidio – ha detto il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini - vuole dar voce ai tanti cittadini che ogni giorno hanno rappresentato a noi Sindaci disagi, disservizi, preoccupazioni inerenti gli uffici postali e per sensibilizzare Poste Italiane a un cambio di passo. Vogliamo tutelare, prima di tutto, la salute dei nostri cittadini”: è quanto ha dichiarato questa mattina, il presidente di Anci Umbria, aprendo la grande mobilitazione che si è svolta in Piazza Matteotti, a Perugia, proprio davanti all’Ufficio postale del capoluogo umbro.
“Un presidio che idealmente abbraccia tutte le regioni, perchè la questione delle file esterne agli uffici postali e delle chiusure – ha sottolineato Toniaccini - è una problematica comune a tutte le città italiane”.
Una lunga coda, questa volta da parte dei Sindaci umbri di tutti gli schieramenti politici, si è formata, dunque, davanti all’ufficio postale di Piazza Matteotti. I
"La loro salute è spesso più fragile di quella delle altre persone e l'integrazione sociale è fondamentale per non farli regredire rispetto ai progressi...
I sindaci dei comuni umbri con maggiore incidenza di casi Covid sono "pronti" ad "assumere le decisioni necessarie a tutelare la salute dei cittadini e il contenimento dell'epidemia e a emanare ordinanze con i primi provvedimenti". È quanto scaturito da una riunione in videoconferenza che si è svolta venerdì pomeriggio promossa da Anci Umbria alla quale ha partecipato la maggior parte dei 29 comuni coinvolti e il commissario straordinario per l'emergenza, Massimo D'Angelo.
Nelle ore precedenti la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, sentito il prefetto di Perugia Armando Gradone, aveva sollecitato proprio l'Anci a un’immediata valutazione insieme ai sindaci dei territori in cui c'è una elevata incidenza di casi settimanali di Covid per "individuare una serie di iniziative territoriali temporanee, in aggiunta alle limitazioni regionali e nell'ottica del perseguimento del principio di massima precauzione, allo scopo di ridurre le oc
"Insieme anche nel collegio elettorale, se divisi si evidenzierebbe un grave sgarbo istituzionale ai danni della più significativa esperienza di Unione di Comuni dell'Umbria"....
Buone notizie per chi vive tra Umbria e Toscana. Da lunedì 25 maggio, infatti, sarà possibile spostarsi nel comune toscano confinante al proprio per...
È un 25 aprile diverso quello di quest’anno. Nessuna celebrazione di piazza, nessuna manifestazione per ricordare la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il coronavirus ha...