Il personale della Polizia di Stato di Perugia ha incontrato gli studenti delle scuole primarie del circolo didattico di Magione per una lezione sulla...
Un'aula immersiva progettata per offrire un'esperienza didattica piena e interattiva, grazie all'uso di tecnologie avanzate, come proiezioni a 360°, realtà virtuale (VR), realtà aumentata...
Settanta colorate opere d'arte e i loro commoventi messaggi a sostegno della pace nel mondo esposti al pubblico a Palazzo Baldeschi di Paciano. Tanti...
Dieci “ambasciatori dei valori educativi nello sport e nelle relazioni”. Ha avuto un epilogo insolito il viaggio di istruzione ad “Eurocamp” di Cesenatico per...
Trasferta di successo nei giorni scorsi a Senigallia per i rappresentanti dell’Istituto superiore Calvino di Città della Pieve. Alessandro Macchioni (5B) si è classificato...
Incontro della Polizia Postale di Perugia con gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo "Rosselli-Rasetti" di Castiglione del Lago nell’ambito della campagna educativa della Polizia di Stato...
Appuntamento a Cortona per una giornata alla scoperta del territorio e dei giovani talenti premiati da Banca Centro Toscana-Umbria. Giunta alla sua ventiquattresima edizione, la cerimonia di consegna delle borse di studio si è trasformata quest’anno in una preziosa occasione alla scoperta del territorio grazie alle iniziative collaterali organizzate dalla Banca per i suoi ospiti: il tour attraverso le vie della città etrusca e la visita al Maec, il Museo dell’Accademia etrusca e della città di Cortona. “Abbiamo un territorio ricco di storia e cultura che va da Pisa a Terni, attraversando dieci province e due regioni – ha spiegato il presidente Florio Faccendi – e vogliamo offrire ai nostri 21mila soci l’opportunità di scoprirlo anche grazie alla Banca. In occasione di della consegna delle borse di studio abbiamo voluto proporre un evento che unisse sapere, cultura e territorio”.
Un invito a cui hanno risposto oltre 300 persone tra
È stata scelta l’immagine delle ali, simbolo di sfida ai limiti, alla staticità e ai pregiudizi, come logo di “LiceAli”, l’associazione di ex studenti...
Cerimonia on line per il secondo anno consecutivo per gli studenti vincitori delle borse di studio di Banca Centro Toscana Umbria alla presenza del presidente Carmelo Campagna, del vicepresidente Florio Faccendi e del direttore generale Umberto Giubboni.
Ben 97 i premi assegnati ai giovani toscani e umbri che si sono distinti negli esami finali del loro percorso di studi: nonostante i requisiti di ammissione richiedessero voti particolarmente alti sono state assegnate 11 borse di studio per le scuole elementari, 36 per le medie, 42 per le superiori e 8 per la laurea.
“Così come l’impegno degli studenti non si è interrotto durante la pandemia, così la Banca ha proseguito la virtuosa abitudine di premiare il loro lavoro – ha spiegato il presidente di Banca Centro Carmelo Campagna -. La Banca, che oggi opera in due regioni, Toscana e Umbria, è frutto della storia e dell’esperienza di 9 istituti di credito: in ognuna di queste il riconoscim
120 docenti, 20 collaboratori scolastici, 465 studenti e altrettante famiglie. E’ un progetto trasversale, destinato ad un’amplia platea, quello avviato la settimana scorsa dall’Istituto...
A Città della Pieve è stata celebrata la Festa dell’albero con la piantumazione di un castagno nel giardino dei “Frutti riTROVAti”. Il Gruppo Ecologista...
Prodotti utili al benessere della persona con particolare attenzione ai soggetti fragili. Gli studenti del “Calvino” di Città della Pieve studiano e si applicano...
Si allarga la platea della popolazione studentesca che potrà essere sottoposta a test antigenico rapido per il Covid nelle farmacie umbre aderenti. E' stata infatti implementata - annuncia Federfarma - la campagna di testing avallata dalla Regione Umbria dopo l'accordo con le associazioni delle farmacie pubbliche e private convenzionate, che prevedeva inizialmente la possibilità di fare test gratuiti a studenti e personale delle scuole secondarie di secondo grado dell'Umbria.
Nell'ottica del rafforzamento dello screening particolarmente mirato al mondo della scuola, dal 3 febbraio anche studenti e corpo docente e non docente delle elementari e delle medie, potrà sottoporsi a test rapido gratuito, su base volontaria, in farmacia. L'elenco delle farmacie aderenti all'iniziativa è sul sito www.umbria.federfarma.it e sulla pagina Facebook ufficiale di Federfarma Umbria. "Pensiamo che la campagna di testing per gli studenti e più in generale per la
Sono circa 15 mila gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Perugia che oggi sono tornati in classe.
Un rientro in presenza e in sicurezza per circa il 50 per cento della popolazione studentesca, secondo quanto stabilito dall’ordinanza della Regione.
Negli edifici degli Istituti superiori, di competenza della Provincia di Perugia, non ci sono state particolari criticità, sia dal punto di vista manutentivo che per quanto riguarda la disponibilità di spazi, al quale si era già provveduto in vista del suono della prima campanella del settembre scorso.
Come sempre, il Servizio edilizia scolastica dell’Ente di piazza Italia è pienamente operativo per fronteggiare le varie esigenze di gestione e manutenzione degli edifici e degli impianti.
Lo confermano i due rapidi interventi in corso, oggi, nella sede del Liceo Scientifico e Ipsia di Cascia e nell’edificio “Baldelli Cavallotti” di Città di Castello.
Da Cascia questa mattina è arrivata
Aumento della sicurezza, curriculum verticali, scuola sempre più aperta. Questi alcuni degli obiettivi, alcuni dei quali già attuati, della nuova dirigente scolastica dell’Istituto omnicomprensivo...